
Auto 14 Mag
Con la nascita di Stellantis si vociferava che alcuni marchi sarebbero stati tagliati. Tra i nomi a rischio c'era anche Dodge che è presente solo in America e produce pochi modelli tra cui alcuni ad alte prestazioni con motori che mal si adattano ad un futuro legato all'elettrificazione. Il nuovo Gruppo ha poi comunicato che darà a tutti i suoi marchi la possibilità di crescere e rilanciarsi. Questo vale ovviamente anche per Dodge che sembra che punterà sull'elettrico per realizzare un modello ad altissime prestazioni.
I dettagli, per il momento, non sono molti. Da quanto riporta The Detroit Bureau, diversi addetti ai lavori affermano che il marchio americano, oggi noto per le sue "muscle car", starebbe lavorando al suo modello più veloce di sempre. Tuttavia, invece, di utilizzare un motore endotermico adotterà un powertrain 100% elettrico. Una vettura che sarà più performante della Dodge Challenger Demon che accelera da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 2,3 secondi.
Nel mirino ci sarebbe anche la Tesla Model S Plaid che Elon Musk ha definito come il "modello di serie più veloce mai realizzato". Dodge punterebbe, dunque, a riprendersi questo primato. Purtroppo non ci sono dettagli sulle possibili specifiche. Non ci sono nemmeno alcune ipotesi per quanto concerne il possibile lancio di questo modello a batteria ad altissime prestazioni. Da questo punto di vista non si può fare altro che attendere l'arrivo di ulteriori informazioni. Sulla carta, però, il progetto è interessante ma anche "rischioso" visto che si punta a lanciare un modello elettrico attraverso un marchio noto soprattutto per le sue muscle car endotermiche.
Ma in America le elettriche ad altissime prestazioni stanno piacendo sempre di più e l'attenzione verso la velocissima Model S Plaid ne è la prova. Questa notizia è solo l'ennesima conferma che il Gruppo Stellantis sta accelerando i suoi progetti nel campo della mobilità elettrica. Fino a poco tempo fa, Dodge e gli altri marchi di FCA erano rimasti indietro rispetto ai principali rivali quando si trattava di elettrificazione. Ora, le cose stanno cambiando. Infatti, secondo il rapporto, pare che ci sarebbero allo studio almeno 6 modelli elettrici presso il centro di ricerca e sviluppo di Auburn Hills, nel Michigan, insieme a diverse vetture Plug-in.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
le emozioni che da una puro v8 superano quelle delle prestazioni di un motore elettrico
questa strada per la dodge è la starda più sbagliata di tutte
Credo che per alcuni appassionati sia doloroso. Per tutti gli altri non cambia nulla invece
Eh lo so però mi dispiace
La charger è anche meglio
Infatti. Solo che non ne conosco nessuno disposto a sparire al giorno d'oggi. Poi spariranno comunque
Le emozioni che danno certi mezzi non sono paragonabili a qualche decimo in meno sullo 0-62 mph.
Ma è l'unico modo per spingere le elettriche anche fra gli appassionati, ci sono sempre quelli che si attaccano solo ai numeri
Hai ragione su tutto, però a me piace troppo. La comprerei anche se avesse dentro il motore della panda
un marchio non deve durare in eterno se perde la sua filosofia di base. per dire un secolo fa nessun produttore di carrozze si è convertito a produrre auto perchè era contro la loro filosofia. hanno chiuso i battenti. oggi la situazione è analoga per certi marchi legati ai motori endotermici particolari.
Il problema è che sono destinati a sparire per le legislazioni sulle emissioni. Quindi reinventarsi elettrici è l'unica opzione rimasta. Vedi caso harley
ma non sarebbe più quell'auto. anzi, ad essere onesti, è una ciofeca di auto come dinamica di guida e qualità ma le si perdona tutto solo e solatanto per il motore.
Se la facessero anche con una motorizzazione "normale" elettrica e la importassero in Europa la comprerei subito.
Capisco che per alcuni prendere macchine del genere senza il v8 sotto al cofano non sia neanche un'opzione, però obiettivamente il motore elettrico è l'unica alternativa possibile per potersele permettere qua da noi.
Concordo
Peccato, avevano appena imparato a fare dei motori quasi decenti
Qualche anno fa Dodge ha regalato a Tesla una delle migliori pubblicità possibili: https://uploads.disquscdn.c...
Ora sono sulla giusta strada