Cerca

Dodge Charger, con la Hustle Stuff Drag Pak arriva il motore V8 Hemi

Prima versione Drag Pak basata sul nuovo Charger, con V8 HEMI da competizione e componenti in carbonio.

Dodge Charger, con la Hustle Stuff Drag Pak arriva il motore V8 Hemi
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 31 ott 2025

Dopo aver mostrato al pubblico la nuova generazione del modello con concept dedicati e accessori ufficiali come nel caso del Charger Sixpack firmato Mopar, Dodge svela ora la sua versione più estrema. Il marchio statunitense ha deciso di rilanciare in grande stile la propria presenza nelle competizioni di drag racing con un modello inedito e altamente esclusivo. Si tratta del Charger Hustle Stuff Drag Pak ed è il primo Drag Pak della storia basato sulla carrozzeria del nuovo Dodge Charger, abbandonando quindi la piattaforma Challenger. La vettura sarà prodotta in appena cinquanta esemplari numerati, pensati per piloti e team professionisti che competono nella categoria NHRA Factory Stock Showdown. Ogni unità sarà costruita in collaborazione con Riley Technologies, partner storico di Dodge nel mondo delle corse.

Cosa rende estrema questa versione

Al centro del nuovo Dodge Charger Hustle Stuff Drag Pak c’è un V8 HEMI da 5,8 litri sovralimentato con compressore Whipple da 3,0 litri. L’unità è stata aggiornata con componenti ad alte prestazioni come le bielle H-beam, i pistoni forgiati in alluminio, un albero motore a otto contrappesi e una nuova distribuzione. Si tratta dello stesso motore che ha portato Dodge alla conquista degli ultimi due titoli NHRA nella categoria FSS, a conferma della sua efficacia in pista. La trasmissione è automatica a tre rapporti, firmata Coan Racing, con convertitore di coppia ad alte prestazioni e alberi di trasmissione alleggeriti.

Il nuovo Charger da competizione è stato progettato per offrire un pacchetto prestazionale completo. La scocca è stata alleggerita di oltre 45 kg (100 libbre) rispetto al precedente Challenger Drag Pak, grazie all’utilizzo massiccio della fibra di carbonio per il cofano, il paraurti, le portiere e il portellone. Anche l’assetto è stato completamente rivisto, con sospensioni posteriori a quattro punti regolabili, una barra antirollio dedicata e ammortizzatori coilover sviluppati appositamente per questa configurazione. Le ruote forgiate WELD Racing sono abbinate a pneumatici Mickey Thompson, mentre l’impianto frenante adotta pinze alleggerite e dischi forati ad alte prestazioni.

Design e tecnologia

Il design riprende le forme muscolose del nuovo Charger, ma con tocchi unici come il badge Hustle Stuff sulla plancia, la grafica Direct Connection disponibile in tre varianti e la livrea White Knuckle, personalizzabile in diciotto tinte ad alto impatto visivo, tra cui le classiche Go Mango, Plum Crazy e Sublime. Anche l’interno è stato pensato per le corse, con sedili Sabelt, volante removibile e strumentazione digitale Racepak.

A livello elettronico, il Dodge Charger Hustle Stuff Drag Pak utilizza una centralina Holley EFI Dominator abbinata a un datalogger V300SD e a un sistema Racepak Smartwire per la gestione dei carichi elettrici. Tra gli optional ci sono pacchetti di alleggerimento per trasmissione e trasmissione posteriore, kit sensori per l’analisi dei dati in gara e una nuova seduta in carbonio capace di ridurre ulteriormente il peso totale.

Il debutto ufficiale è previsto per marzo 2026 in occasione dei Gatornationals di Gainesville, in Florida. Prima di quella data la vettura sarà esposta in anteprima ai Dodge NHRA Nevada Nationals e al SEMA Show di Las Vegas. Il prezzo di listino parte da 201.500€ (234.995 dollari) con Dodge che ha messo in palio un premio di circa 22.000€ (26.000 dollari) per il pilota che conquisterà la prima vittoria in una gara NHRA FSS a bordo del nuovo Charger Hustle Stuff Drag Pak.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento