Nuova Dacia Jogger: prova della familiare multispazio, anche 7 posti e GPL

30 Maggio 2022 285

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La nuova Dacia Jogger è un'auto estremamente versatile, polivalente e pratica, pensata per chi necessita di molto spazio a bordo per questioni familiari - con i suoi sette posti - e/o professionali, ma non vuole rinunciare al feeling di una vera auto. È un po' monovolume, station wagon ma anche crossover, proponendo una nuova tipologia di vettura che raccoglie spiritualmente l'eredità della Dacia Lodgy, elevandone però la qualità percepita, senza perdere di vista il mantra di Dacia: il rapporto tra qualità e prezzo. Riconfermata anche la motorizzazione GPL, in attesa del futuro powertrain ibrido full in arrivo entro fine 2022.

NUOVA PIATTAFORMA

La nuova dacia Jogger presenta delle dimensioni piuttosto generose, con 4 metri e 55 cm di lunghezza (praticamente al confine tra un crossover di segmento C e D) ma sotto al suo "mantello" si nasconde una conoscenza del Gruppo Renault. La Jogger è infatti realizzata a partire dalla piattaforma modulare CMF-B, la stessa di Renault Clio e Dacia Sandero, adattata e allungata, con nuovi elementi di rinforzo posteriori, per poter donare maggiore spazio ai passeggeri e ospitare, a richiesta, anche una terza fila di sedili fino a 7 posti totali. Grazie a ruote grandi e alte, fino a 16", gode di una buona luce da terra, ben 20 cm di altezza, rendendola adeguata per affrontare piccoli sterrati e modeste inclinazioni del terreno. La piattaforma CMF-B le consente inoltre di tenere molto basso il peso, a partire da 1.250 kg per le versioni a benzina 5 posti, fino ad un massimo di 1.327 kg per i modelli con alimentazione GPL e 7 posti, comunque un valore molto contenuto in relazione alla sua lunghezza.

C'È SPAZIO PER TUTTO (E TUTTI)

E proprio di qualità interna incominciamo subito a parlarvi, dal momento che potreste rimanere colpiti accedendo all'abitacolo. Le forme semplici e scarne della Lodgy lasciano spazio ad una plancia razionale ma curata, con inserti in tessuto colorato e finiture ben realizzate. Eredita molto dalla più piccola Sandero, compresa la generosa presenza di plastiche dure e ruvide, ma solide e funzionali per un'auto che ben si sposa anche in ottica professionisti. Sulla versione Extreme UP più accessoriata troviamo anche il clima automatico con indicatori digitali, il display dell'infotainment fino a 8", ma non mancano altri accessori non scontati come i sedili riscaldati, l'accesso keyless, i sensori di parcheggio la retrocamera e molto altro.


Configurandosi come auto familiare a 360 gradi, nuova Jogger vanta ben 24 vani porta oggetti, tra cui il capiente cassetto di fronte al passeggero, le due tasche nelle portiere (capaci di ospitare bottiglie fino ad un litro), il vano centrale sotto al bracciolo e molti altri dispersi nell'abitacolo, con ben 6 porta bevande. I suoi 2,90 metri di passo regalano moltissima abitabilità interna, da record considerando i 4,55 metri di lunghezza, a beneficio dei passeggeri posteriori. Questi, avranno a disposizione anche due comodi tavolini ripiegabili e una presa da 12V. Peccato non siano presenti delle prese USB nel retro e nemmeno delle bocchette d'aerazione. La seconda fila di sedili può inoltre essere abbattuta secondo uno schema 60:40 o ribaltarsi verticalmente per agevolare l'accesso all'ultima fila di sedili che può accogliere due passeggeri non più alti di 180 cm (in caso della versione dotata di 7 posti). Non può però mancare un bagagliaio davvero capiente: si parte da 160 litri con tutti e sette i sedili eretti, passando a 708 litri in configurazione a 5 posti. I due sedili extra possono essere abbattuti, liberando poi ulteriore spazio o completamente rimossi. Senza la terza fila di sedili e ribaltando la panca centrale, la Jogger dispone di un vano di carico massimo fino a 1.890 litri, con due metri di lunghezza e quasi 1,60 metri di larghezza utile.

TECNOLOGICA QUANTO BASTA

Con nuova Jogger, Dacia ha voluto inserire nell'abitacolo un generoso apporto tecnologico per renderla in tutto e per tutto un'auto fruibile per le famiglie, comoda durante i viaggi e al passo con i tempi. Cominciando dal comparto multimediale, si trova di serie sulla versione Essential un computer di bordo Media Control da 3,5 pollici, collocato di fronte al guidatore, senza un display dedicato in mezzo al cruscotto. In questo caso, è possibile sincronizzare il proprio smartphone con l'App dedicata e avviare la navigazione o la gestione della risorsa musicale, collocando il telefono nell'apposito supporto, posto a destra della strumentazione e dotato di presa USB (è disponibile una seconda presa davanti alla leva del cambio). Salendo con l'allestimento Comfort si ottiene il sistema Media Display da 8" con schemo touch, dotato di connettività smartphone per Android Auto e Apple CarPlay tramite cavo. Dall'allestimento Extreme UP si riceve il sistema Media Nav sempre da 8" ma dotato di navigazione integrata e connettività wireless per smartphone. Prendendo ad esempio sempre la versione Extreme Up, più accessoriata, il pacchetto arriva a comprendere anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la retrocamera, l'esp con assistenza alla partenza in salita, l'accesso keyless con chiave digitale, cruise control, monitoraggio dell'angolo cieco e il freno a mano elettronico. È inoltre disponibile il clima automatico con indicazione digitale della temperatura e gli specchietti regolabili elettricamente.

BENZINA E GPL, IN ATTESA DELL'IBRIDO

La gamma motori di nuova Dacia Jogger appare semplice e razionale, in puro stile del costruttore rumeno. Troviamo un 1.0 3 cilindri turbo benzina TCe da 110 CV e 200 Nm di coppia, abbinato ad un cambio manuale a sei marce. Come alternativa, forse la più gettonata dalla clientela italiana, è presente lo stesso 1.0 TCe abbinato all'alimentazione a GPL, con una potenza massima di 100 CV e 170 Nm di coppia, sempre dotato del cambio manuale con sei rapporti. Unendo i 40 litri di capacità del serbatoio di GPL con i 50 litri del serbatoio per la benzina, Dacia dichiara un'autonomia complessiva di 1000 km (che non abbiamo avuto modo di verificare in questa prima prova). Prossimamente arriverà anche la motorizzazione full-hybrid, verosimilmente ereditata dal powertrain da 143 CV già visto su Renault Clio E-Tech Hybrid, Arkana e Captur.

COME VA, PROVA SU STRADA

La nuova Dacia Jogger raccoglie il massimo che una moderna e leggera piattaforma come la CMF-B del Gruppo Renault possa offrire. Nonostante infatti i suoi 4,55 metri di lunghezza, pesa solamente 1.250 kg (o 1.320 kg per le versioni a GPL e con i sette posti), manifestando così un comportamento dinamico agile e maneggevole. Riviste perciò le sospensioni il comparto di guida, per farla sembrare un'auto più compatta rispetto a quanto non suggeriscano le sue dimensioni. Contiene bene le vibrazioni così come gli spostamenti laterali, lasciando limitato il rollio e il beccheggio. Il comparto insonorizzazione non è dei migliori ma a circa 130 km/h sembra fare comunque meglio di Duster GPL.


Abbiamo principalmente provato la motorizzazione Eco-G 100 a GPL, che si è rivelata essere adeguata per la tipologia di vettura, oltre che rappresentare il 90% degli ordini fino ad oggi registrati da Dacia su Jogger. Il cambio manuale a sei marce non è dei più fluidi, ma lavora dignitosamente, assicurando une gestione delle rumorosità in autostrada grazie alla sesta marcia di riposo. La frizione potrebbe apparire poco modulabile e sfuggente in prima marcia, ma una volta in movimento le prestazioni modeste (13,9 secondi per toccare i 100 km/h da ferma) non diventano più un problema. Anzi, la spinta del piccolo motore turbo si fa più consistente tra i 2.300 e i 2.800 giri/min, dove si può apprezzare il picco di coppia e la spinta energica della turbina. Resta però da verificare il suo comportamento in condizioni di pieno carico e con clima accesso.

Parlando invece di consumi, non siamo riusciti a farci un'idea chiara delle percorrenze di Jogger per via di un percorso piuttosto limitato e atipico. Abbiamo percorso circa 80 km tra strade extraurbane a lento scorrimento e un piccolo tratto di tangenziale, registrando un consumo medio di 7,0 litri/100 km con il motore alimentato a benzina, mentre con il GPL ha fatto segnare un consumo medio di 9,5 l/100 km. Prossimamente analizzeremo i consumi anche in ambito urbano e autostradale, magari a pieno carico.

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE: 1.0 TCe GPL
  • GUIDABILE DA NEOPATENTATI: no
  • POTENZA: 100 CV (74 kW)
  • COPPIA: 170 Nm a 2.000 giri/min
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAMBIO: manuale 6 marce
  • SOSPENSIONI: McPherson anteriore , assale semirigido posteriore

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA: 4547 mm
  • LARGHEZZA: 1784 mm (2007 mm con specchietti)
  • ALTEZZA: 1674 mm
  • PASSO: 2897 mm
  • LUCE DA TERRA: 200 mm
  • BAGAGLIAIO: 160 litri (708 litri in versione 5 posti)
  • CERCHI: da 15 o 16"
  • PESO: 1.298 Kg (in ordine di marcia)

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 175 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 12,5
  • CONSUMI: 7,7 l/100 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 118 grammi al km (WLTP combinato)

PREZZO: da euro 16.250;

PREZZI E ALLESTIMENTI

Il listino di nuova dacia Jogger attacca da un prezzo base di 16.250 euro per la motorizzazione GPL in configurazione Essential 5 posti, salendo con gli allestimenti Comfort (18.050 euro), Extreme (18.900 euro) ed Extreme Up (19.450 euro). Jogger a benzina parte invece da 16.550 euro sempre in allestimento Essential, con lo stesso gap di prezzo del GPL per gli allestimenti a salire. Le versioni dotate di sette posti hanno un sovrapprezzo di 900 euro comune a tutte le versioni, esclusa Essential per la quale non è disponibile.

Al momento è disponibile una promozione chiamata Plusvalore Jogger, che sconta a 18.850 (esempio fatto per Jogger Extreme Up GPL 5 posti, prezzo di listino 19.450 euro) con un anticipo di 3.900 euro e 36 rate da 216 euro al mese, con TAN 5,99% e TAEG 7,62%, con valore finale residuo di 11.086 euro, e si può scegliere se rifinanziare o restituire la vettura. La futura motorizzazione full-hybrid potrebbe poi rientrare all'interno del nuovo programma di incentivi statali per i veicoli a basso impatto ambientale.

Rapporto qualità/prezzo/spazioSpazio a bordo modulareBuona dose di accessori tecnologici
La frizione non è delle più comode, specialmente in cittàA pieno carico potrebbe soffrire di spunto e reattivitàMancano delle bocchette e prese USB nel retro

VIDEO


285

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Anche se pure le Dacia hanno subito un rincaro. La Sandero costa 2 mila euro in più dello scorso anno.

Politicamente Scorretto

senza un motore decente, non è un auto

Politicamente Scorretto

avrebbe completato l'auto quel diesel, invece cosi non vale la pena

Moreno

quasi sicuramente con km scalati, non per niente te le vendono prima della revisione (non che se avesse 5 anni invece di 3 cambierebbe nulla). Te lo dico perché purtroppo bazzico nell'ambiente.
ps: anche se fosse non sarebbe un problema ENORME, ormai con i motori moderni se ben mentenuti si fanno anche 400k km, ma chi te la compra un'auto con piú di 150k km se ha 3-4 anni?

Chargeman

Dovrebbero vietare la vendita di auto con meno di 3 stelle ai crash test euroncap.

Alessandro De Filippo

Davanti sembra la Tipo il resto Dacia...due in una.. Originalità 0

Gabriele

In realtà in autostrada non si puó superare i 130 km/h in alcune massimo 150,questa supera in maniera netta questi valori, e lo 0/100 non é certo 'scandaloso'.

fire_RS

che la panda sia un polmone mi sta anche bene, è una macchina per la città, così come 500 e lancia y. Ma questa dacia non la si compra di certo per girarci solo in città..quindi il tuo discorso non ha alcun senso

lucas

Quanti km aveva la Renault?

nickmot

Così non vale!
Comunque, su auto di una certa categoria si fa anche, con una utilitaria da 12-15K è un tantino più complicato.

Teomondo@Scrofalo
Vetro

10 mila in più potrebbe ancora essere accettabile, visto il panorama del mercato.

Chargeman

Classica auto demmerda con un punteggio euroncap da ridere. Manco dovrebbero poterla vendere.

Joel

Se questa Dacia ha il prezzo CORRETTO (19mila euro con qualche accessorio) stai implicando che le full hybrid di Toyota a poco più sono il più grande affare della vita

Joel

Una volta le auto erano meno convenienti. Eri costretto a spendere di più per avere la decenza, quelle da 10-15mila euro erano IMPROPONIBILI mentre oggi sono più che dignitose. E a parità di prezzo erano meno sofisticate. La Toyota Yaris Hybrid 2017 costava quanto quella di ora (20.000 euro) ma era di gran lunga inferiore.

BlackLagoon

L'aveva anche l'italica Alfa 147... O una decisamente popolare Skoda Octavia.. non parliamo di fantascienza suvvia..

nickmot

Lo faccio, ma con una l'impianto elettrico era una shifezza e me ne sono liberato a 174K Km, con l'altra è spuntato un "guasto motore" ed al terzo viaggio in officina senza risolvere, ho lasciato perdere ed ho cambiato l'auto (a 272K Km).
Non potevo star senza e nemmeno portarla continuamente in officina.

nickmot

Vabbé, ma non puoi confrontare il prezzo di un'usata con il prezzo di listino di questa.

nickmot

Bocchette dell'aria dietro?
mai viste

Iginio

il 1.3 benzina (quello da 140cv e con sigla H5H) lo trovi sulla grand scenic già da febbraio 2019, non prima altrimenti ti trovi la versione a 130cv che è il vecchio motore che aveva qualche problemino di consumo olio, l'ultima versione va molto bene ed è abbastanza affidabile, se prendi un auto del 2019/2020 hai cmq una vettura di 2-3 anni non un rottame, intorno ai 19-22k si trova si ma quando la trovi devi fermarla subito o rischi che dopo 2gg sparisce annuncio, devi provare con gli alert su autoscout, io ho fatto così e mi è andata bene!

Iginio

presa grand scenic del 2019, con 1.3 tce da 140cv (motore h5h, l'ultimo x capirci), tutto finito portata a casa con 18.4oo, davvero gran bella macchina e gran bel motore, pur arrivando della "stessa" casa madre 2 di queste dacia non fanno una scenic, ma non c'è proprio storia, rifiniture, motore, accessori e aiuti elettronici, sedute, tutto ma proprio tutto... ne trovai una vicino a milano (giugno 2019) a 20k con cambio automatico (non la presi poichè non mi piace), ovviamente appena vista l'ho fermata e poi comprata altrimenti stavo ancora lì a cercare, macchina rara e con un buon mercato di nicchia

ramones1985

Ho una opel astra sw vecchia senza bocchette dietro e le mie figlie sono ancora vive. con tutti gli anni vacanze belle distanti.

Questa auto è praticamente una Fiat Panda allungata

MatitaNera

La giardinetta

Nix87

Io sto cercando come un disperato questo tipo di auto, adocchiata da tempo la grand’ scenic, ma di prezzi da 22/25K€ io non ne ho trovati mezzo…

piervittorio

Con sette persone a bordo, ipotizzando 5 adulti e due bambini, ovvero con mezza tonnellata abbondante di carico bagagli esclusi (+40% rispetto al peso in ordine di marcia), non so dove vai con quel motorino tre cilindri asfittico.
Poi devi anche considerare la differenza tra listini e prezzo reale: Dacia non fa sconti, e le versioni della Jogger a 7 posti vanno da 19.000 ai 21.000 euro, al netto di accessori, e li paghi tutti.
Se prendi una Renault Grand Scenic (che è sempre dello stesso gruppo), un fine serie lo trovi scontato attorno ai 22-25.000 euro in promozione (contro i 30-35 di listino), con 140cv, ed è ben altra auto, secondo me, da ogni punto di vista.
Come ho più volte detto, a me piace molto la filosofia di Dacia, che è stata davvero un game changer, però questa Jogger, boh, non mi piace nè esteticamente, nè meccanicamente, nè come posizionamento commerciale.

Giulk since 71' Reload

Per quello è a GPL eh, chi compra queste auto non è che vive in autostrada

JustATiredMan

Come motorizzazioni a GPL, sono sicuramente migliori i motori del gruppo Renault, rispetto ad esempio a quelli Kia, che hanno motori a iniezione diretta e senza nemmeno valvole e sedi rinforzate.

TheAlabek

Oppure fare un vantaggiosissimo leasing...a quello vogliono spingere

Sbrundo

Tutto vero, per carità.
Dacia è rimasta una delle pochissime alternative low cost di sostanza, non mi sembra il caso di fissarsi sulle bocchette.
Se sono per te imprescindibili semplicemente non è la macchina per te.
Quali alternative a pari prezzo hanno 'ste benedette bocchette?
Io le ho volute su tutte e due le auto che ho acquistato semplicemente perché con un listino di quasi 40k ognuna l'assenza sarebbe stata ingiustificabile.
Con un budget di 18 mila euro ci sarei passato sopra.

Andreunto

Purtroppo 3 cilindri di grossa cilindrata nel mondo delle auto non ce ne sono. Ma era solo per fargli capire che i 3 cilindri non sono peggio dei 4 perché hanno un cilindro in meno. I 4 cilindri vengono scelti per ben altri motivi. Ma d'altra parte ha scelto di essere un alfista. Quindi è stùpìdo per definizione

Dark!tetto

Prova invece una Triumph Rocket III. Una moto 3 cilindri 2500cc, 167 cavalli e 227nm di coppia. 2,73 nello 0-100

Magari un pò di differenza i 1000 chili in meno li fanno eh...il paragone mi pare veramente poco azzeccato

Dark!tetto

Penso intenda 10 KM/h non al litro...

charlyk19

Sono d'accordo. Potevano almeno inserire a listino il diesel 1.5 blue DCI 115 CV che montano già su Duster, non avrebbe sfigurato.

MatitaNera

fra o bro?

Lupo1

Beh entra in gioco la tipologia d'uso e dove vivi, ma il gasolio costa come la benzina se non di più, ci sono le full hibrid, per quale motivo comprare un diesel?

BlackLagoon

Ma l'utilitaria di oggi è molto più accessoriata di quelle di 10 anni fa. E questo perché la gente si aspetta sempre di più: fulledde, touch screens, plastiche meno croccanti, cruise, bocchette (!!), prese usb, cerchi più grandi. Ti basti vedere quante 595/695 Abarth vendono.. sempre una 500 è, ma la gente adora pagarla 25k euro..

Quindi si, costano molto di più, ma è la domanda ad essere cambiata (ovviamente al netto dei vari rincari da un anno a questa parte...)

Sbrundo

Il mondo è andato avanti e ci troviamo con utilitarie (!!!) a 20 mila euro.
Questa bada al sodo e, secondo me, l'assenza delle bocchette posteriori è un compromesso accettabile.
A differenza delle premium odierne in cui android auto e carplay sono talvolta optional.

Everything in its right place.

Eh bisogna sperare nel santino di Padre Pio me sa

TheAlabek

Simile, ma il diavolo si nasconde nei dettagli

BlackLagoon

appunto, stai comprando oggi un'auto vecchia di almeno 10 anni (la 147 ce l'aveva la bocchetta posteriore). Se non puoi permetterti altro per carità, va benissimo: alla fine 10 anni fa non è che non potevi viaggiare, tutt'altro; inoltre ti becchi un po' più di sicurezza e un design un po' più moderno, con qualche chicca nuova (es. bluetooth e car play).

Però insomma, nel frattempo il mondo è andato avanti...

nickmot

Nel 2030 molte città bandiranno gli euro 6 diesel.
Ora, anche se non vivi in città, magari hai bisogno di andarci e può essere effettivamente un problema.
Ma se macini Km in extraurbana e autostrada, il diesel è ancora oggi una scelta sensata.

Ivan M.

La maggiorparte della gente che non vive in città e usa senza farsi problemi diesel di 15 anni fa, preferirebbe comunque comprare diesel, che ora come ora, potranno circolare fino al 2050. Nel 2035 ci sarà il presunto stop alla vendita di auto endotermiche, ok, ma fino al 2050-2060 a meno che non verranno bandite le vedrai ancora per la strada. In poche parole, a meno che non si svegliano storti nel 2030 e bandiranno i privati diesel, comprarla oggi ha ancora senso.

Dario Perotti

E pensare che mi hanno preso in giro tutti quando anni fa ho scelto il benzina al posto del diesel.

Dario Perotti

Per fortuna quest'estate dicono che non farà molto caldo.

cuccuruccu

Sei serio? :)
Immagino un lungo viadotto in salita sulla a14, in uno di quei giorni estivi con 43 gradi. In quelle condizioni con 4 persone e bagagli, sei a rischio surriscaldamento. Altro che 10 con un litro...

Dario Perotti

Ahahahah

TheDukeMB

"ti giuro fra, no veramente oh"
semicit

Dario Perotti

Dai non ci credo.

Sbrundo

Ci sono le prese 12V, 5€ di alimentatore e sei a posto.
Personalmente trovo più versatile la presa 12V, all'occorrenza ci attacchi un frigo da auto.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024