
23 Gennaio 2022
30 Agosto 2021 147
La Dacia Sandero è l'auto più venduta in Europa nel mese di luglio 2021. Secondo i dati di Jato Dynamics, sono state immatricolate 20.446 Sandero. Si tratta della prima volta che questo modello ottiene la prima posizione in questa particolare classifica da quando è stato lanciato nel 2008. Questo risultato arriva in un mese particolarmente negativo per il mercato auto europeo. Secondo i dati comunicati, il mese di luglio ha fatto registrare un calo del 24% rispetto al 2020 e del 26% rispetto al 2019.
Complessivamente, a luglio sono state immatricolate 967.830 auto. Guardando i numeri delle immatricolazioni da inizio anno, Jato Dynamics evidenzia una crescita del 17% rispetto al 2020 ma un calo del 24% rispetto al 2019. Bene, a luglio, sono andati i mercati della Norvegia, della Croazia, della Grecia, della Lettonia, della Romania, dell'Estonia, dell'Irlanda e della Lituania. Tuttavia, complessivamente rappresentano solamente l'8% delle immatricolazioni totali e quindi non permettono di compensare le perdite degli altri mercati europei.
La Sandero si mette dietro a luglio la Volkswagen Golf e la Toyota Yaris. Questo risultato è il frutto anche dell'arrivo della nuova generazione che ha permesso di incrementare le vendite di questo modello.
Nonostante un tendenza generale negativa, continua il buon momento delle vetture Plug-in ed elettriche. A luglio sono stati immatricolati un totale di 160.646 veicoli BEV e PHEV, pari a quasi il 17% delle immatricolazioni totali. A favorire questo risultato, sottolinea Jato Dynamics, le offerte e gli incentivi dedicati a questi veicoli che hanno permesso di rendere i prezzi più competitivi. Contestualmente si è assistito ad un nuovo calo delle quote dei modelli benzina e diesel.
Le auto diesel possono contare, adesso, su di una quota del 22%. Un dato che mette in evidenza come il sorpasso delle PHEV e delle BEV (assieme), sia vicino, soprattutto pensando che sono in arrivo diversi nuovi modelli Plug-in ed elettrici. Le vetture a benzina dispongono ancora di una quota del 59%. Guardando più da vicino la classifiche delle elettriche, si può notare come la Volkswagen ID.3 abbiamo ottenuto il miglior risultato. A luglio sono state immatricolate 5.433 vetture. Al secondo posto troviamo la Renault Zoe e al terzo la Kia e-niro. Buono il quinto posto della 500 elettrica (qui la nostra prova) che continua a vendere bene anche a livello europeo.
Nella top 10 non troviamo la Model 3. Un dato che comunque non stupisce troppo in quanto le consegne dell'elettrica americana nel Vecchio Continente sono da sempre altalenanti. Guardando alle Plug-in, al primo posto spicca la Ford Kuga con 4.247 immatricolazioni. Seguono la Peugeot 3008 e la Volvo XC40.
[Fonte dati: Jato Dynamics]
Commenti
La mia vecchia modus aveva questo problema in 7 anni ne ho cambiati 3 o 4 almeno...problema conosciutissimo...
Con l'ultimo duster i viaggi lunghi li fai e con il gpl in autostrada non consuma una mazza
È il modello vecchio..
Sò finiti li sordiiiiii... :D
Ahimè le elettriche sono ancora al di fuori della portata di molti (me compreso eh)
Forse nei periodi di incentivi
Il problema è che oggi le pronta consegna non ci sono quasi più ... Piazzali svuotati e sconti diminuiti
Quindi il problema del non rumore è di chi ti investe?
Per come hai esposto il commento l'unico "maledetto" qui sei tu ed evidentemente l'uscita di quel parcheggio.
No, ti correggo.
Sono i risultati di chi economicamente non ha potere di acquisto.
Le Dacia te le tirano dietro se devi finanziare.
Non come le Panda che ti dicono "8000€" poi calcolando interessi e tutto arrivi a 11500€. Quindi ok, ci sarà chi vuole risparmiare, ma se è la più venduta è perché non c'è il grano per tanti.
avuto due Panda e attualmente una 500. Secondo questo ragionamento dovrei avere il terrore ogni giorno che mi metto alla guida
*Se ne hai la possibilità
Giusto, se parliamo di Europa è giusto parlare di dati trimestrali.
Ho aggiunto i dati globali semplicemente perché spesso si tende a dimenticare qual è la situazione nel complesso, ad esempio pensando che Volkswagen sia il primo gruppo o pensando che i cinesi hanno vendite trascurabili.
Ci sono già diverse voci su nuovi fondi per le elettriche, diversi parlamentari spingono in questa direzione.
Ovviamente tutti aspettano per vedere cosa si deciderà, ad eccezione di chi è interessato ad elettriche oltre i €61.000 che non sono ma state incentivate.
No, ma se i viaggi lunghi sono una prioritá, compri un'auto diversa.
Il costo dell'elettricità non dipende dalla potenza impegnata.
C'è soltanto un costo mensile di 1,77 € per kW aggiuntivo.
Non è sempre necessario un aumento di potenza ed è possibile avere gratuitamente 6 kW la sera (fascia F2 e F3).
E quindi?
Non ho capito cosa c'entra con il mio discorso.
Ok, hai dimostrato che Tesla é il produttore di elettriche che vende piú elettriche in assoluto, non ci vedo niente di stranoi o sorprendente, sono effettivamente le migliori.
Ma cosa c'entra con il fatto che, se i numeri totali di vendita sono trimestrali, i confronti debbano essere fatti con i numeri trimestrali delle altre concorrenti?
E sto prendendo in considerazione tutto il mercato, non solo le elettriche.
Nel mio caso ho affermato una banalitá, senza alcun giudizio di merito.
Tesla comunica i dati trimestralmente, i confronti dei numeri assoluti con i concorrenti vanno fatti considerando lo stesos intervallo di tempo, non me ne frega niente se vende di piú o di meno, non é il punto.
Era solo per dire che non ha senso parlare di vendite record in un mese X o parlare di vendite zero nel mese Y.
A questo punto se vogliamo vedere chi realmente fa i grandi numeri guardiamo il mercato globale (primi 6 mesi 2021, elettriche + ibride plug in):
https://uploads.disquscdn.c...
Per marchio:
https://uploads.disquscdn.c...
Per gruppo automobilistico:
https://uploads.disquscdn.c...
Per gruppo automobilistico, solo elettriche:
https://uploads.disquscdn.c...
Quello che dici è vero solo parzialmente, è stata in maniera significativa solo la valutazione degli ADAS e il peso che hanno nel voto complessivo. Ma nella protezione adulti ecc.. cambia solo il materiale della bariera e la velocità nell'impatto laterale. La polo aveva il 96%, adesso avrà il 92 o giù di lì. In ogni caso è solo questione di tempo, è appena uscita la nuova Fabia e non tarderanno ad arrivare i risultati del Crash test.
la polo sta a 96 protezione adulti, quindi tutte le suo derivate hanno più o meno tutte lo stesso punteggio. Ibiza, a1 e fabia
A me era successo con una Megane vecchia (entrambi i finsestrini anteriori in pochi mesi), credo siano guasti comuni a tutti i marchi.
I criteri EuroNCAP sono stati aggiornati con standard molto più severi nel 2020 quindi la Sandero non è comunque confrontabile né con Polo né con Scala
le altre stanno intorno 80% come protezione occupanti non è che cambia tanto poi io difendo nessuno ho una seat leon ma piuttosto che panda, ypsilon, i10 o picanto meglio questa sandero
Wow, sei perspicace e scollegato dal mondo a quanto vedo. Ti consiglio di ascoltare ogni tanto il telegiornale, ogni giorno ci sono incidenti mortali in auto. Secondo te lo fanno apposta a scontrarsi? No, ma purtroppo succede. E se mai dovesse succederti ti auguro di non essere dentro uno di questi catorci...
in ogni caso il 70% nella protezione adulti è pochissimo, ovviamente è la peggiore della sua categoria. Capisco che dobbiate difendere le vostre ragioni per acquistare questo catorcio ma vi state rendendo ridicoli.
Assolutamente, ma a quel punto sommi tutto il venduto delle concorrenti nello stesso periodo.
Che povertà
per i pedoni non mi interessa e sistemi di sicurezza neanche se stai attento alla guida altrimenti servono a poco comunque
Si vede che non hai vissuto negli anni 80, pivellino....ahahahahaha
Allora prendi come esempio la scala o la polo, testate rispettivamente nel 2019 e nel 2017, tanto hanno lo stesso pianale MQB A0 della Fabia dal 2017 in poi. Senza contare che di fatto la polo è una Fabia con marchio Volkswagen. Comunque hanno presentato l'altro giorno la nuova Fabia, vedrai che i risultati dei Crash test non si faranno attendere, e saranno come al solito 5 stelle...
5 stelle prese nel 2014, quando sia Panda che Sandero avevano 4 stelle. Quindi..
Questi sono i risultati di chi vuole risparmiare...
Quello sicuramente, ma purtroppo quella non me la posso ancora permettere
Le guardi su un periodo più lungo....
bella!!!! Restyling riuscitissimo
Quando compri un'auto non è che ne compri anche una a parte per i viaggi lunghi...
le macchine non sono fatte per andare contro altre macchine o contro un muro. Gli aerei non sono fatti per precipitare e le navi non sono fatte per affondare.
Ah, si, le fine serie si.
Blocking is the way.
Moriranno d'inedia. :\
Se fossi in te guarderei su autoscout. E' pieno di Fabia nuove ancora da immatricolare sui 11k. Se vuoi motori più potenti si sale sui 13k. Non mi sembra tanto di più di una Sandero, inoltre ora che è uscita la nuova Fabia dovranno smaltire tutte quelle della generazione precedente quindi i prezzi scenderanno ancora.
Se uno sconosciuto mi da del koglione non mi fa ne caldo ne freddo sinceramente :D perdere tempo per quisquilie del genere non ha senso
Ma dove la trovi una Fabia usata con pochi Km?
Purtroppo, i soldi non crescono sugli alberi e dell'auto non se ne puó fare a meno.
Il fatto che auto del genere dominino le classifiche, dovrebbe far riflettere.
certamente costano poco ecc.. ma la Skoda Fabia ha 5 stelle. Sono consapevole che costa di più, ma se non posso permettermela da nuova preferisco prendere una Fabia usata con pochi Km che una Sandero nuova
Se ti fa piacere essere preso in giro dal quel commentatore fai pure.
Affari tuoi! ;)
Maledetta quel auto e il resto delle elettriche che per poco non mi investiva uscendo da un parcheggio , fanno zero rumore a parte rumori meccanici interni ma devi stare davanti al cofano per sentirli
non so, perchè ormai quei dati sono da prendere con le pinze, infatti spero tornino sui loro passi, preferisco le analisi del omologo americano
Non lo dico io ma European New Car Assessment Programme.
Come sicurezza fa schifo, se non tieni alla tua vita è l'auto perfetta da comprare
Sono utilitarie, costano poco, generalmente stanno in cittá a bassa velocitá.
Non saranno il massimo, ma l'alternativa é andare a piedi.
SI, appunto, molto molto peggio.
Certo, mi aspettavo che sulla sicurezza passiva fosse non troppo distante dalla vecchai Clio, ma a quanto pare non é cosí.
Non so quanto siano confrontabili i valori di anni diversi, peró.