Cerca

Dacia Bigster, sfida al segmento C

La nuova Bigster rappresenta l'arma di Dacia per andare a competere nel segmento C. Ecco le ultime foto spia prima del debutto al Salone di Parigi

Dacia Bigster, sfida al segmento C
Vai ai commenti 156
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 set 2024

Dacia punta a diventare una protagonista del segmento C in Europa e lo vuole fare grazie alla nuova Bigster che debutterà al Salone di Parigi che si terrà ad ottobre (14-20). La casa automobilistica sta concludendo i test di sviluppo del nuovo SUV che è stato nuovamente intercettato sulle strade del Sud Europa.

La casa automobilistica sta quindi finalizzando i dettagli in vista del debutto dell'atteso “fratello maggioredella Dacia Duster su cui punto molto, un modello basato sul concept Bigster.

ULTIME FOTO SPIA

Dacia sta approfittando di queste ultime giornate di test per preparare al meglio la nuova Bigster. Il muletto protagonista delle ultime foto spia appare ancora camuffato ma le forme sono oramai chiare. Basata sulla piattaforma Cmf-B del Gruppo Renault, presenterà una lunghezza di circa 4,6 m e sarà in grado di offrire tanto spazio non solo per i passeggeri ma anche per i bagagli. Sarà proposta in una configurazione a 5 posti e non a 7 per non entrare in concorrenza con la Jogger. Inoltre, questa scelta dovrebbe consentire di offrire maggiore spazio per i bagagli rispetto alla concorrenza.

Il design avrà molti punti in comune con quello del concept. In frontale, in particolare, presenterà elementi che abbiamo già visto sulla nuova Duster. Anche l'abitacolo dovrebbe presentare una struttura del tutto simile a quella della Duster. Questo significa che la plancia della Bigster si caratterizzerà per la presenza di uno schermo da 7 pollici per la strumentazione digitale e di un display da 10,1 pollici per il sistema infotainment.

A livello tecnico, il nuovo modello sarà ovviamente strettamente imparentato con la Duster. Non ci saranno quindi grosse sorprese nel comparto meccanico. Sotto il cofano troveremo motorizzazioni benzina, bifuel a GPL e Full Hybrid, con la trazione anteriore o quella integrale.

GRANDI AMBIZIONI

Con Bigster, Dacia vuole lanciare la sua offensiva al segmento C, un obiettivo molto ambizioso pensando alla competizione che c'è in questa fetta di mercato. Lo vuole fare con un modello che continuerà a rispecchiare il suo DNA tipico. Dunque, la Bigster sarà un'auto concreta e sempre improntata all'accessibilità.

L'importanza di questo progetto è stata rimarcata più volta da Dacia visto che intende arrivare a vendere 1 milione di veicoli nel 2030, di cui circa 1/3 nel segmento C.

Al Salone di Parigi i visitatori potranno scoprire anche il prototipo Sandrider nella livrea definitiva con cui il marchio parteciperà alla Dakar, dal 2025, nel Campionato Mondiale di Rally-Raid.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento