Cerca

Cupra Tindaya: una nuova visione per il futuro

Cupra Tidaya è stata svelata all'IAA Mobility di Monaco ma quali sono i concetti e le idee alla base di questo concept?

Cupra Tindaya: una nuova visione per il futuro
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 28 set 2025

Dietro i mesi necessari al fine di creare una showcar come Cupra Tindaya, presentata al Salone di Monaco lo scorso 8 settembre, ci sono innumerevoli ore di sperimentazione, ricerca di texture, esplorazione di nuovi concetti, nuove tecnologie e immaginazione del futuro. Fondamentalmente si è trattato di un’esperienza formativa per i designer di Cupra.

ORIGINI

Il responsabile del design esterno di Cupra, Julio Lozano, ha affermato che: “in Cupra miriamo sempre a creare emozioni ed esperienze attraverso i nostri prodotti, non potrebbe essere altrimenti." Con questa premessa i reparti di design hanno lavorato congiuntamente come un’unica squadra, ottenendo il risultato di un modello con porte contrapposte in stile berlina, che mirano a liberare lo spazio interno e orientano tutti gli elementi verso il conducente.

Al fine di avere la massima percezione delle emozioni di guida poi, i designer hanno voluto anche tornare alle origini della tecnologia analogica. 

VIVO

Un altro punto importante di questo progetto è stato quello di “dare vita alla showcar"; questo concetto viene enfatizzato dalle texture, dal design parametrico sotto la pelle dei sedili bucket e dall’uso delle più recenti tecnologie 3D, applicate su superfici che reagiscono a luce e suono.

TRASFORMAZIONE


Nulla, in questa showcar, sfugge poi al tema della trasformazione. Le texture parametriche si evolvono, il colore della carrozzeria anteriore si fonde gradualmente con quello posteriore, e persino le ruote mutano aspetto in base all’angolazione da cui vengono osservate.
“Tutto è studiato per trasmettere la sensazione di un’auto sempre in movimento, anche quando è ferma", spiega Julio Lozano. “Lo sviluppo del colore è stata una delle sfide più complesse: fondere due tonalità attraverso un processo artigianale, così da ottenere un’armonia perfetta con le superfici". 

Il percorso che ha condotto alla presentazione all’IAA Mobility 2025 è stato denso di sfide, e questa idea di trasformazione – destinata a diventare un tratto distintivo dei futuri modelli del brand – ha lasciato un segno profondo anche nei designer. “E’ stato un viaggio di esplorazione e coraggio, un’esperienza che ci ha arricchiti e continuerà a riecheggiare nei nostri progetti futuri", ha concluso la responsabile Colour&Trim e Concept&Strategy di Cupra Francesca Sangalli. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento