Crash test Euro NCAP, Togg e Firefly sorprendono: ecco tutti i risultati
Euro NCAP ha messo sotto esame molte vetture; ecco i risultati dei crash test e ci sono anche alcune sorprese (positive)

Euro NCAP ha pubblicato i risultati di una nuova tornata di crash test in cui ha testato ben 16 modelli, alcuni appena arrivati sul mercato europeo. Inoltre, sono state ritestate due vetture già viste in precedenza. Nel comunicato, Euro NCAP mette in evidenza i risultati ottenuti dai modelli di Togg, la giovane casa automobilistica Turca e dalla Firefly, la nuova compatta elettrica di NIO.
MOLTO BENE TOGG E FIREFLY
La T10F, una berlina elettrica, e la T10X, un SUV elettrico, sono i primi modelli di Togg che ha iniziato la produzione alla fine del 2022. Entrambe le auto elettriche hanno ottenuto cinque stelle Euro NCAP. La T10F ha ottenuto un 95% nella protezione degli occupanti adulti, mentre la T10X ha raggiunto il 94%, punteggi che le collocano tra le auto più performanti mai testate da Euro NCAP. Entrambi i modelli si sono dimostrati altrettanto competitivi in termini di protezione dei bambini a bordo, ottenendo un punteggio dell’85% nei test di sicurezza per bambini, pedoni e ciclisti. Anche i loro sistemi di assistenza alla guida hanno offerto un livello di sicurezza elevato.
Passiamo alla Firefly, modello cinese di NIO da poco sbarcato sul mercato del Vecchio Continente. Vettura che è riuscita ad aggiudicarsi il massimo punteggio delle 5 stelle. In particolare, ha ottenuto un punteggio di protezione per adulti del 96%, il più alto tra tutte le autovetture valutate da Euro NCAP dall’inizio del 2024.
I NUOVI CRASH TEST
Venendo agli altri risultati, hanno ottenuto le 5 stelle Audi Q4 e-tron, Hyundai Ioniq 9, Mini Aceman, Lynk & CO 08, Aion V, IM IM6 e Smart #5, Mini Cooper, Exlantix ES, BYD Dolphin Surf e Volkswagen ID. Buzz. Non sono invece andati oltre le 4 stelle la BMW Serie 1 , la Citroen C5 Aircross , la Suzuki e VITARA e la sua gemella, la Toyota Urban Cruiser. Secondo Euro NCAP, la BMW Serie 1 è stata penalizzata per la scarsa protezione del torace e della gamba sinistra del conducente nell’impatto frontale disassato, nonché delle gambe del passeggero anteriore. Analogamente, nel test con barriera rigida, la protezione del torace del conducente offerta dalla e VITARA e dall’Urban Cruiser è stata valutata come debole, mentre la protezione della testa del passeggero posteriore è stata marginale. La Citroen C5 Aircross ha perso punti sia nella categoria Utenti della strada vulnerabili che in quella dei sistemi di assistenza alla sicurezza. Di seguito, tutti punteggi.
Aion V – 5 stelle
- Protezione degli adulti: 88%
- Protezione dei bambini: 85%
- Utenti vulnerabili della strada: 79%
- Aiuti alla guida: 78%