
24 Febbraio 2023
L'attuale generazione della Citroen C3 Aircross è stata lanciata nel 2017. Il marchio francese, dunque, sta già lavorando sulla prossima generazione che sarà proposta anche in una versione 100% elettrica. Parlando con Autocar, Laurent Barria, responsabile del marketing e della comunicazione della casa automobilistica, ha confermato che la futura C3 Aircross, oltre che nelle versioni endotermiche, per la prima volta sarà proposta pure in una variante a batteria.
Il dirigente del marchio francese ha aggiunto che la nuova C3 Aircross sarà il primo modello a disporre del nuovo logo Citroen svelato verso la fine del 2022. Si tratta di un dettaglio interessante che potrebbe far pensare che la nuova vettura potrebbe essere presentata già entro la fine del 2023, con l'inizio della commercializzazione nel 2024.
Per il marchio francese, la C3 Aircross è un modello importante visto il buon successo commerciale che ha ottenuto. Sebbene oggi i dettagli di questa nuova vettura siano ancora scarsi, Citroen dovrebbe utilizzare la piattaforma CMP che permette di realizzare sia vetture endotermiche e sia elettriche.
Parlando strettamente del modello elettrico, la casa automobilistica potrebbe utilizzare il powertrain con motore da 100 kW o quello più recente da 115 kW che il Gruppo Stellantis ha iniziato ad utilizzare sui suoi più recenti modelli elettrici. Sicuramente, sulle motorizzazioni della nuova C3 Aircross arriveranno maggiori informazioni nel corso dei prossimi mesi, mano a mano che lo sviluppo della nuova vettura andrà avanti.
Sul fronte del design, per il momento ci sono solamente alcune foto spia che mostrano la prossima C3 Aicross ancora fortemente camuffata. Da quel poco che si può osservare, il nuovo modello dovrebbe disporre di dimensioni leggermente superiori a quelle della C3 Aircross oggi in commercio. Laurent Barria, sulla nuova generazione di questa vettura aveva anche raccontato che Citroen avrebbe preso spunto dalla concept car Citroen Oli per alcuni dettagli del design.
Non ci sono immagini degli interni ma sicuramente arriverà un sistema infotainment di ultima generazione. Inoltre, visti i piani del marchio francese, ci sarà anche un maggior utilizzo di materiali sostenibili. Non rimane, dunque, che attendere ulteriori informazioni sul debutto di questo nuovo modello.
[Immagini: Autocar]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
A me non mi frega nulla delle normative la transizione ecologica la devono fare innanzitutto garantendo che il 100% dell'energia elettrica sia prodotta solo ed esclusivamente da fonti rinnovabili, e poi possono permettersi di mettere vincoli, non vedo perché chi ne deve pagare le conseguenze sia solo ed esclusivamente l'utente finale, io tutti i giorni da oltre 10 anni uso con grande soddisfazione un'auto con omologazione d'epoca che fa oltre 20 chilometri con un litro di Diesel, quando mi faranno un'auto elettrica che mi consente autonomia di 800km REALI con una singola ricarica, che si ricarica in meno di 5 minuti e che costi quanto un'auto termica forse ne prenderò in considerazione una ma sottolineo forse
Come mai diesel? Andando avanti negli anni saranno sempre piu' sotto la luce dei riflettori per quanto riguarda l'inquinamento e norme euro...
In realtà sto valutando l'usato, cerco un diesel con max 100.000 km cambio automatico "shine pack" e tetto in vetro.
Io ho la C3 Aircross del 2018 modello Shine e ho visto e notato e letto che da quando è diventata del Gruppo Psa hanno tolto moltissime cose ad esempio adesso non trovi piu': Head up Display, controllo trazione per i vari tipi di terreno, freno a mano di tipo aeronautico..e queste sono solo le cose che leggendo poco ho capito che hanno tolto da quando ce l'ho io. Se devi prendere un modello similare guarda tra tutte le marche chi ti offre di piu' allo stesso prezzo perchè ormai in Citroen trovi il modello top con accessori si e no da livello intermedio.
i famosi suv cambogiani
Se la storia della grandezza della macchina inversamente proporzionale a quella del batacchio è vera e la smart è pure gratis...
che cesso!
è la prima cosa che ho pensato...
No dai, io ad esempio ho una macchina di m3rd4 e sono una persona adorabile!
Aircess
Scherzavo ma l'ho detto proprio perchè ho visto farlo pure io.
forse è Arval il problema infatti. Forse scegliendo meno modelli per categoria (commercialmente ormai i suv sono più appetibili), ordinano tot auto uguali dalla stessa casa e le hanno a prezzo inferiore e sono più rivendibili dopo i 2-3 anni di contratto di noleggio. Questa è l'unica che mi viene in mente. Lasciami dire, solo un orbo metterebbe nella categoria però la C3 aircross e la C5 aircross, parere mio personale :)
Ci scherzi, ma qualche collega l'ha fatto veramente sai? Io no, però oh almeno si può dire che i suv hanno rotto e che sarebbe giusto lasciare una min alternativa (con la stessa fascia di prezzo)?
diciamo che più o meno anche io ragiono così, però ho dei limiti (miei sicuramente, per carità) di decenza sotto cui non ce la farei a scendere :) se mi avessero proposto la C3 o C5 aziendale o niente, io avrei chiesto i soldi del benefit auto aziendale e preso quella che volevo privatamente.
sì intendevo quello, perché nella classe più alta non ci sono? Spenderebbe di meno (per chi le scegliesse, tipo me). Non me lo spiego infatti.
non ho confrontato la C3 con la volvo. Rileggi meglio.
Non lo metto in dubbio, ma tant'è...
no aspetta sto confrontando le categorie di auto aziendali nella mia azienda: C3 nella classe più bassa e simili (C3 senza dubbio la più brutta come la fame), C5 nella classe media (e simili), X40 nella classe più alta (e simili). Quindi come vedi la classe A o A3 che costano pure meno, avrebbero potuto tranquillamente averle messe, eppure non ci stanno, Arval ha rotto con sti suv e basta (almeno nel caso nostro). Questo volevo dire.
quindi 90% dell'umanità sono poco socievoli.
beh questo è ovvio :) però è brutta forte in ogni caso
Che poi se la provi la C5 Aircross, al di là che piaccia o meno, è un'auto comodissima nei viaggi. Ce l'ha un mio amico in allestimento Shine (ok il top di gamma) e tra sospensioni, sedili ed allestimento è una signora auto.
Per un auto gratis (compresa benzina e costi vari) guiderei pure una smart senza vergognarmi
A 3 e classe a sono basse e poco spaziose a meno di non prendere le versioni sedan saloon limousine ma le 3 volumi non hanno il pratico portellone;i crossover e suv sono corte e alte perciò spaziose e citroen è il marchio non coreano che costa poco
Le Citroen di oggi sono liberamente tratte dalle hiunday Kona come design
La statistica di cui sopra analizza i proprietari di macchinoni di lusso.
Una C3 e una C5, pur rialzate, non rientrano in questo insieme (che comprende anche auto bassissime, praticamente sdraiate a terra).
In base alla statistica di sopra credo che diano quelle auto perchè è un'azienda piena di S t r 0 n z 1
Riporto i risultati di una recente statistica:
"Lönnqvist, professore di psicologia sociale all'Università di Helsinki, prima di iniziare il suo studio sapeva che c'erano statistiche simili, ma non ne aveva mai trovato le ragioni profonde. Il fatto ovvio è che le persone in possesso di SUV e auto di alta gamma sono meno collaborative, meno tese alla cooperazione e generalmente meno socievoli."
Hai ragione.
E' una vera vergogna.
Solo SUV mi fanno scegliere.
Domani compilo una lettera di protesta così mi sentono.
C3 aircross con la volvo sono come volvo e Ferrari a confronto
La C3 aircross è veramente brutta come la fame...l'hanno data a qualcuno in azienda come auto aziendale (è la categoria entry level da me, quindi assegnata a coloro che hanno il livello più basso per accedere alle auto aziendali in azienda), ed è veramente orribile. Nel livello successivo tra le altre selezionabili c'è invece la C5 che pure è orribile. Ok che è aziendale e quindi meglio di nulla, ma io pur di non guidare una cosa così brutta, preferirei chiedere più soldi e prendermi altro per i fatti miei. Io ho preso la Volvo XC40 ibrida (che pure non è nulla di che ma a confronto è bellissima), insomma che pena il parco macchine attuale. E poi, sarà un problema della mia azienda, solo crossover/suv puoi scegliere come aziendali (che poi è la moda corrente anche un po' dappertutto, saranno l'80% delle auto che si vedono in giro!)...ma una audi A3 no? Una classe A?. Mah.
Domanda per i redatori, ho visto che dal configurare sul sito citroen da alcuni mesi non è più possibile selezionare la motorizzazione diesel abbinata al cambio automatico, mi potete confermare se tale combinazione è stata tolta dal listino o è semplicemente una limitazione del configurare online???
Grazie mille anticipatamente per la risposta