PSA: nel 2021 arriveranno le versioni elettriche dei suoi van compatti

04 Dicembre 2020 4

Il Gruppo PSA sta proseguendo rapidamente il suo progetto di elettrificazione dei veicoli commerciali. Nel corso dell'anno, attraverso i suoi marchi, il Gruppo ha lanciato le versioni 100% elettriche dei suoi furgoni come il Citroen e-Jumper. Il tutto fa parte del piano più ampio di PSA che dal 2019 ha iniziato a proporre versioni 100% elettriche o ibride Plug-in di tutti i suoi nuovi modelli con l'obiettivo di offrire un’intera gamma elettrificata entro il 2025.

Il 2021 sarà altrettanto interessante in quanto i marchi Peugeot, Citroen e Opel completeranno la loro gamma con versioni 100% elettriche dei loro furgoni compatti (B-Van) e delle relative versioni autovetture. Questo significa che il prossimo anno debutteranno le nuove versioni a batteria dei modelli Peugeot e-Partner, Citroen e-Berlingo e Opel Combo-e. Le varianti endotermiche (commerciali o passeggeri) hanno ottenuto importanti riconoscimenti e quindi il Gruppo si aspetta altrettanto successo per le nuove versioni a batteria.

Poggeranno tutte sulla piattaforma EMP e disporranno di un powertrain caratterizzato da un motore elettrico da 100 kW (136 CV) alimentato da una batteria da 50 kW. Questi modelli disporranno di un caricabatterie a bordo disponibile con 2 livelli di potenza (7,4 kW monofase e 11 kW trifase). In corrente continua, invece, la batteria può essere ricaricata sino a 100 kW. Le nuove elettriche saranno costruite nello stabilimento di Vigo (Galizia, Spagna), insieme ai pacchi batteria. I motori elettrici saranno assemblati a Trémery (Francia) e i riduttori della trasmissione a Valenciennes (Francia). Xavier Peugeot, Vicepresidente della Business Unit dei Veicoli commerciali leggeri di Groupe PSA, ha commentato:

Con queste versioni completamente elettriche dei furgoni compatti e delle autovetture, Groupe PSA continua la sua offensiva sull'elettrificazione e ora offre una gamma di veicoli commerciali leggeri completamente elettrificata senza compromettere le prestazioni.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro B

Secondo me chi prenderà un mezzo del genere difficilmente tornerà indietro. Sia l'autista che il datore.

E se non van compatti?
Si scompattano?
:D :D :D

Gianluigi

Il 2021 sarà probabilmente l'anno del boom per questi veicoli a corto raggio. Come hai scritto tu, tecnologia già esistente, serve solo inserirla in un segmento specifico. O piattaforma dedicata o quella attuale adattata. Le dimensioni tra l'altro sono praticamente le stesse delle auto

Mauro B

Derivando dalle auto è ovvio che vogliano elettrificare anche i piccoli veicoli commerciali. Se poi pensiamo che per la città sono perfetti....

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8