Citroen Ami, la piccola elettrica accessibile per la città | Questo il futuro della mobilità?
Citroen Ami è un mezzo elettrico accessibile pensato per facilitare la mobilità urbana; sempre più costruttori stanno proponendo soluzioni simili che potrebbero rappresentare il futuro degli spostamenti dei centri cittadini.

Citroen Ami è un veicolo elettrico svelato a fine febbraio pensato per rivoluzionare il concetto di mobilità urbana. Questo modello è particolare sin dall'estetica ma è stato sviluppato appositamente per rispondere alle necessità delle persone che cercano una soluzione pratica per i loro spostamenti quotidiani. Una sfida originale e rivoluzionaria.
CITROEN AMI
Citroen Ami è omologata come un quadriciclo leggero e quindi può essere guidata anche senza patente. La sua configurazione tecnica è stata studiata esplicitamente per i numerosi spostamenti in città nell’arco della stessa giornata. L'autonomia, infatti, raggiunge i 70 Km con un pieno di elettroni. La velocità massima, invece, è di 45 Km/h, più che sufficiente, quindi, per le strade dei centri cittadini. La ricarica completa non richiede molto tempo: circa 3 ore da una comunissima presa di corrente.
Ad esaltare ulteriormente il DNA cittadino di questo mezzo le sue dimensioni estremamente compatte: con 2,41 metri di lunghezza e un diametro di sterzata di 7 metri le manovre sono tutte estremamente facili. Il listino italiano della Citroen Ami non è stato ancora ufficializzato ma il veicolo sarà proposto con formule aggressive anche sotto forma di noleggio a lungo termine. Un modello non solamente pratico ma pure accessibile per consentire a tutti di poter beneficiare dei vantaggi della mobilità elettrica nei caotici centri urbani.
Citroen Ami fa parte della strategia del marchio francese che punta ad elettrificare tutta la sua gamma di modelli entro il 2025. Già durante il 2020, la proposta del costruttore si arricchirà di offerte 100% elettriche e di offerte ibride plug-in, in aggiunta ai motori termici performanti, a dimostrazione dell’impegno nei confronti di una transizione energetica responsabile.
Questo progetto francese è certamente molto interessante. Un veicolo pratico, facile da usare e con costi contenuti è l'ideale come forma di mobilità per i centri urbani, soprattutto quelli più affollati. Non per nulla, tante aziende, note e meno note, stanno lavorando sui progetti similari segno che la tendenza futura potrebbe vedere sempre più questi mini veicoli all'interno delle città. Al riguardo, si pensi al particolare progetto tutto italiano Mole Urbana.
VIDEO