Citroen Ami, l'elettrica accessibile per la città | Info, immagini e prezzi
Citroen ha presentato Ami, un veicolo elettrico pensato per rivoluzionare la mobilità urbana che potrà essere davvero accessibile a tutti.

Citroen ha tolto i veli su Ami, un veicolo elettrico che prova a rivoluzionare il modo di muoversi in città. Questa particolare 4 ruote a batteria a 2 posti deriva strettamente dal concept Ami One (Qui la nostra anteprima) mostrato lo scorso anno dal costruttore francese al Motor Show di Ginevra. In un solo anno, il prototipo è diventato un veicolo completo e pronto per essere lanciato sul mercato. Ami è dunque la risposta alle nuove aspettative di mobilità per i brevi spostamenti.
Permette, infatti, un più facile accesso ai centri oramai intasati dal traffico e può essere un'interessante alternativa a scooter e biciclette.
ZERO RUMORE, ZERO EMISSIONI E ZERO STRESS
Ami rappresenta una nuova forma di mobilità, rispondendo in maniera innovativa alle sfide dei centri urbani. Tutto è stato studiato per migliorare il piacere di guida e facilitare la vita quotidiana dei conducenti. Inoltre, grazie alla propulsione elettrica, Ami può andare ovunque e circolare anche nei centri urbani, anche nelle giornate di blocco del traffico. Questo particolarissimo veicolo è omologato come un quadriciclo leggero e quindi può essere guidato anche senza patente dell'auto già dai 14 anni in su.
Grazie al motore elettrico, le prestazioni in accelerazione sono brillanti. La velocità massima è di 45 Km/h. Ami è comoda per i brevi viaggi in ambito urbano grazie ad un'autonomia sino a 70 Km. Trattasi di una distanza molto maggiore a quella che le persone mediamente compiono ogni giorno.
ULTRA COMPATTA MA CON TANTO SPAZIO
Ami presenta misure ultracompatte per una maggiore agilità in città. Ami è lunga 2.41 m, larga 1.39 m e alta 1,52 m. Sono presenti 2 comodi posti. Per garantire maggiore agilità, questo veicolo dispone di un diametro di sterzata di 7 metri. Inoltre, sempre per migliorare l'agilità, Ami dispone di ruote dal diametro di 14 pollici posizionate sulle estremità. Ma se l'esterno è ultracompatto, dentro si ha la sensazione di poter usufruire di tanto spazio.
Le ampie vetrate ed il tetto panoramico esaltano la sensazione di spazio. I due sedili simmetrici sono stati collocati in posizione sfalsata, per offrire spazio e comodità nei movimenti. Inoltre, i vani porta-oggetti sono distribuiti in modo razionale nell’abitacolo. Nessun problema anche se si deve portare un piccolo bagaglio. I tecnici francesi, infatti, hanno ricavato una nicchia ai piedi del passeggero e un’altra nella parte posteriore dove poter riporre un bagaglio del tipo da "cabina".
Le portiere si aprono in maniera differenziata: apertura antagonista per il conducente, per una migliore accessibilità a bordo e un maggiore comfort, apertura tradizionale per il passeggero. Ami si connota anche per una grande razionalità a bordo. Alla destra del volante si trova un alloggiamento specifico per lo smartphone, che diventa il display di bordo principale e permette di navigare e ascoltare musica.
MOTORE ELETTRICO
Il motore elettrico della Ami è alimentato da una batteria agli ioni di litio da appena 5,5 kWh posizionata sotto il pianale e si ricarica attraverso un cavo da collegare alla presa elettrica. Tale cavo è collocato nella portiere lato passeggero. Dalla presa di casa bastano circa 3 ore per una ricarica completa. In ogni caso, utilizzando un cavo specifico è possibile ricaricare Ami anche attraverso una classica colonnina pubblica. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)
Dall'app per lo smartphone sarà sempre possibile verificare lo stato di ricarica del veicolo e l'autonomia rimasta.
7 VERSIONI
L'innovativa Citroen Ami sarà disponibile in ben 7 versioni differenti in modo da poter offrire alle persone un'elevata possibilità di personalizzazione, aspetto esaltato dalla presenza di molteplici accessori che permettono di creare un mezzo davvero su misura. Accessori che possono essere montati anche in autonomia come, per esempio: rete centrale di separazione, rete di contenimento da fissare sulla portiera, tappetini, vano portaoggetti, appendi-borsa, supporto per smartphone ed altro.
A disposizione due pack che offrono differenti elementi decorativi: My Ami POP e My Ami VIBE.
ACCESSIBILE A TUTTI
Ami è stata pensata per poter essere accessibile davvero a tutti. Citroen, infatti, proporrà un posizionamento di prezzo inedito con offerte differenziate in base alle necessità del cliente. Ami propone diverse formule digitali: car sharing o noleggio. Parlando del noleggio a lungo termine, in Francia il veicolo sarà proposto a 19,99 euro al mese con anticipo di 2.644 euro (Ecobonus locale di 900 euro incluso). Noleggio della durata di 48 mesi. Nel canone non è compresa l'assicurazione.
L'offerta di car sharing permetterà di poter utilizzare Ami per 1 minuto, 1 ora o 1 giorno. I costi dipenderanno dai partner che offriranno il servizio. Ami si potrà configurare ed ordinare anche direttamente dal proprio smartphone o tablet pc. L’apertura degli ordini è prevista per il 30 marzo in Francia, e qualche mese dopo in Spagna, Italia, Belgio, Portogallo e Germania. Le prime consegne ai privati sono previste in giugno in Francia. Il car-sharing al volante di Ami inizierà nella primavera a Parigi, con versioni contrassegnate dal logo “Free2Move”.