Cerca

Il CEO Mercedes durissimo lancia l'allarme sul bando delle endotermiche: il mercato auto potrebbe collassare

Il numero uno di Mercedes e presidente di Acea critica duramente lo stop alle endotermiche del 2035

Il CEO Mercedes durissimo lancia l'allarme sul bando delle endotermiche: il mercato auto potrebbe collassare
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 ago 2025

Non è un mistero, il CEO di Mercedes Ola Kallenius è stato sempre particolarmente scettico sull’obiettivo dell’Unione Europea di mettere la parola fine alla vendita delle nuove auto benzina e diesel a partire dal 2035. Il numero uno della casa automobilistica tedesca è tornato nuovamente a criticare lo stop alle endotermiche, unendosi al coro di altre aziende e case automobilistiche che mettono in discussione l’obiettivo in vista della revisione delle regole del Green Deal prevista per la seconda metà dell’anno. Ricordiamo che Kallenius è anche presidente Acea (l’Associazione di rappresentanza dei costruttori europei).

MERCATO AL COLLASSO

Critiche durissime rilasciate all’interno di un’intervista al quotidiano Handelsblatt. La posizione è molto chiara e il numero uno di Mercedes usa toni molto duri per lanciare un allarme sulle pesantissime conseguenze che avrebbe lo stop alle endotermiche nel 2035.

Abbiamo bisogno di fare i conti con la realtà. Altrimenti ci stiamo dirigendo a tutta velocità contro un muro. Il mercato automobilistico europeo potrebbe “collassare” se il divieto venisse applicato. I consumatori si affretterebbero semplicemente ad acquistare automobili con motore a benzina o diesel prima del divieto.

Insomma, il numero uno di Mercedes e presidente di Acea descrive uno scenario molto cupo per l’industria auto europea. Per questo, Kallenius è tra quelli che chiede che l’Unione Europea riveda la decisione di mettere la parola fine alla vendita delle nuove auto endotermiche nel 2035. Bisogna fare i conti con la realtà.

SI DEVE DECARBONIZZARE MA IN MANIERA DIFFERENTE

La posizione di Ola Kallenius è molto chiara. Il CEO Mercedes aggiunge comunque che è necessario portare avanti la decarbonizzazione del settore dei trasporti anche se in maniera differente, puntando sulla neutralità tecnologica.

Certo, dobbiamo decarbonizzare, ma dobbiamo farlo in modo tecnologicamente neutrale. Non dobbiamo perdere di vista la nostra economia.

Inoltre, il manager sottolinea la necessità di incentivi fiscali e prezzi bassi dell’energia elettrica nelle stazioni di ricarica per incoraggiare il passaggio alle auto elettriche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento