Cerca

Formula 1, tre nuove Sprint Race per la stagione 2026

Montréal, Zandvoort e Singapore tra i circuiti che ospiteranno per la prima volta il nuovo formato.

Formula 1, tre nuove Sprint Race per la stagione 2026
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 17 set 2025

Dopo aver presentato il programma della prossima edizione del Mondiale di Formula 1, è stato ufficializzato il calendario delle Sprint Race per la stagione 2026. Saranno sei gli appuntamenti distribuiti lungo l’intero arco del campionato. Accanto a Shanghai e Miami, che ospiteranno il formato per il terzo anno consecutivo, e a Silverstone, che torna a far parte del programma dopo il debutto del 2021, spiccano tre novità assolute che entreranno per la prima volta nel ristretto gruppo dei weekend a formato Sprint.

Cresce l’interesse per le Sprint Race

Saranno Montréal (Canada), Zandvoort (Paesi Bassi) e Singapore le località che per la prima volta ospiteranno una Sprint Race. Il formato, attivo dal 2021, ha modificato il programma del fine settimana di gara, distribuendo l’attività su tre giorni. Alle prove libere e qualifiche Sprint del venerdì segue la Sprint Race e le qualifiche al sabato per poi arrivare alla domenica con la gara principale. Questo il calendario completo delle Sprint Race per la prossima stagione:

  • Shanghai (Cina) – 13-15 marzo
  • Miami (Stati Uniti) – 1-3 maggio
  • Montréal (Canada) – 22-24 maggio
  • Silverstone (Regno Unito) – 3-5 luglio
  • Zandvoort (Paesi Bassi) – 21-23 agosto
  • Singapore (Singapore) – 9-11 ottobre

I dati relativi alle stagioni precedenti confermano una buona risposta da parte del pubblico. Nel 2024 i weekend con la Sprint Race hanno registrato un aumento medio del 10% negli ascolti televisivi rispetto agli appuntamenti tradizionali. La tendenza si è mantenuta anche nel 2025. La Sprint di Shanghai ha ottenuto un incremento dell’84% negli ascolti live nei principali mercati. A Miami, la gara Sprint ha superato i 26 milioni di spettatori, con un aumento del 18% rispetto all’anno precedente. La tappa del Belgio ha visto un miglioramento dell’audience in diversi Paesi, tra cui Germania, Francia, Cina e Argentina.

Commentando il calendario, Stefano Domenicali ha sottolineato il valore aggiunto che questo tipo di format offre non solo ai tifosi, ma anche a media e organizzatori. La combinazione tra nuove regole tecniche e nuove location, ha spiegato, renderà la stagione 2026 ancora più imprevedibile e spettacolare. Anche il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha espresso soddisfazione per l’evoluzione del formato Sprint, sottolineandone il ruolo nel rendere il campionato sempre più dinamico e orientato all’intrattenimento.

Le novità della prossima edizione del campionato del mondo di Formula 1

Nel 2026 la Formula 1 entrerà in una nuova fase con l’introduzione di diverse novità a partire da quelle regolamentari. Il nuovo regolamento, infatti, modificherà in modo sostanziale le vetture con l’obiettivo di rendere le monoposto più leggere, più efficienti e alimentate da fonti energetiche sostenibili. Un’ulteriore novità riguarda l’adozione obbligatoria di carburanti sintetici a basse emissioni. Si tratta di un passaggio chiave nel percorso della Formula 1 verso la neutralità carbonica, uno degli obiettivi dichiarati entro il 2030. Inoltre il prossimo campionato mondiale vedrà il debutto di Cadillac, l’undicesimo team di Formula 1, e il nuovo GP di Spagna sul circuito semi-permanente di Madrid.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento