Cadillac InnerSpace, al CES 2022 un concept futuristico a guida autonoma
Concept elettrico e a guida autonoma.

Cadillac ha svelato al CES 2022 di Las Vegas la nuova concept car InnerSpace che va ad aggiungersi agli altri prototipi della serie Halo Concept che include persino un eVTOL. Si tratta di un mezzo dotato di una linea molto particolare, che mostra la visione del costruttore americano per un'auto di lusso, elettrica e dotata della guida autonoma.
Design futuristico per una vettura a due posti che prova ad immaginare come evolverà la mobilità in futuro quando le auto guideranno davvero da sole. Infatti, come in tutti i concept di questo genere, l'abitacolo è stato completamente ripensato. Niente volante e pedali ma un ambiente in cui i passeggeri potranno passare il tempo rilassandosi, magari guardando un film durante il viaggio.
Il marchio americano ha deciso di proporre un abitacolo davvero particolare. Troviamo, infatti, un maxi schermo curvo che permetterà di accedere a tutte le funzionalità avanzate (anche di realtà aumentata) che sono gestite dall'intelligenza artificiale. Molto particolare anche il sistema ideato per accedere al veicolo. Le porte si aprono in maniera tradizionale ma visto che il concept presenta un tetto molto basso, per agevolare l'entrata/uscita delle persone si solleva. Anche i sedili ruotano verso l'esterno quando le porte vengono aperte.
Il marchio americano spiega poi che la concept car poggia sulla piattaforma Ultium. Grazie al sistema di gestione wireless delle batterie, i moduli sono stati distribuiti all'interno dell'auto in maniera tale che i progettisti hanno potuto ottimizzare lo spazio dell'abitacolo. Nessuna menzione è stata fatta sul powertrain. Dunque, non sappiamo il motore che Cadillac si immagina di integrare all'interno di InnerSpace.
Per migliorare il comfort, la concept car adotta pneumatici specifici sviluppati da Goodyear per le vetture elettriche. InnerSpace è il classico concept futuristico senza alcun reale fine? Molto probabilmente, tuttavia bisogna ricordare che General Motors, Gruppo di cui Cadillac fa parte, sta puntando molto sulla tecnologia della guida autonoma visto che intende commercializzare un veicolo autonomo per uso personale entro la metà del decennio.
Possibile, dunque, che Cadillac possa rivestire un ruolo importante in questo progetto. Del resto, le auto a guida autonoma sono costose da realizzare e GM potrebbe commercializzarle proprio attraverso il suo marchio di lusso.