Cerca

BYD Yangwang U9 Track Edition, la potenza è davvero esagerata: 4 motori e oltre 3.000 CV

BYD si prepara a lanciare con il marchio Yangwang una supercar dalla potenza incredibile

BYD Yangwang U9 Track Edition, la potenza è davvero esagerata: 4 motori e oltre 3.000 CV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ago 2025

Se qualcuno pensava che la Xiaomi SU7 Utra fosse esagerata, anche nella sua versione da pista, bhe… forse si sbagliava. Pare infatti che BYD stia sviluppando qualcosa di davvero pazzesco. Infatti, dal solito sito del Ministero dell’Industria e dell’Information Technology cinese (MIIT) da cui spesso emergono anteprima molto interessanti, arrivano i dettagli della nuova supercar elettrica Yangwang U9 Track Edition, un modello che sembra promettere prestazioni mozzafiato. Ricordiamo che Yangwang è un sotto-marchio di BYD. La supercar Yangwang U9 la conosciamo bene: 4 motori elettrici, uno per ruota, 960 kW (1.305 CV) complessivi e al Nürburgring aveva ottenuto un tempo di 7:17.900. Nel 2024, l’auto ha raggiunto una velocità massima di 391,94 km/h, stabilendo il record cinese di velocità per auto di serie. BYD aveva promesso che avrebbe provato a migliorare ulteriormente questi record e pare che la nuova Yangwang U9 Track Edition possa essere la supersportiva con cui ci proverà.

SUPER POTENZA!


Stando a quanto emerso dal database del MIIT, questa vettura può contare sempre su 4 motori elettrici, ognuno, però, da 555 kW di potenza. Complessivamente, dunque, la Yangwang U9 Track Edition è in grado di erogare una potenza di sistema pari a ben 2.220 kW e cioè 3.018 CV. Davvero impressionante! La velocità massima dichiarata è di 350 km/h. La nuova Yangwang U9 mantiene in gran parte il design esterno del modello esistente, con verniciatura rossa e dettagli in nero lucido a contrasto. L’equipaggiamento di serie include cerchi da 20 pollici con pneumatici 325/35 R20, tetto in fibra di carbonio, un grande alettone posteriore fisso in fibra di carbonio e un diffusore posteriore dotato di lamelle regolabili. Stando alla stampa cinese, i documenti del MIIT elencano anche componenti aerodinamici opzionali, come uno splitter anteriore in fibra di carbonio e un alettone posteriore a regolazione elettrica.

Le dimensioni sono 4.966 – 4.991 mm di lunghezza, 2.029 mm di larghezza e 1.311 – 1.351 mm di altezza, con un passo di 2.900 mm. Il peso è di 2.480 kg e gli pneumatici anteriori e posteriori sono 325/30 R20. Il modello che già conosciamo dispone di una batteria LFP da 80 kWh, che offre un’autonomia CLTC di 450 km. Ci sarà capire se questo nuovo modello offrirà differenze in tal senso.

SFIDA AL NURBURGRING?

A cosa servirà tutta questa potenza e l’aerodinamica ulteriormente affinata? Ci sarà presto un nuovo tentativo al Nürburgring? Possibile visto quanto affermato in passato da BYD. Per il momento, non possiamo fare altro che attendere novità su questa vettura per saperne di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento