Nuova piattaforma EV e supercharger fino a 1.000 kW? Ecco la strategia di BYD
BYD ha programmato un evento di lancio per la nuova piattaforma per i veicoli elettrici e il suo nuovo supercharger con una potenza di ricarica fino a 1.000 kW.

Il prossimo lunedì, BYD si prepara a svelare la sua nuova piattaforma pensata per i veicoli elettrici, insieme ad una tecnologia di ricarica ultra-rapida che offre una potenza decisamente superiore a quella dei Tesla Supercharger. Secondo quanto riportato dallo stesso produttore cinese di veicoli, è stato programmato un evento di lancio per la sua "BYD Super e-Platform" il 17 marzo nella sua sede centrale a Shenzen, dove inizieranno i preordini per la berlina Han L e il SUV Tang L.
"La BYD Super e-Platform segnerà una rivoluzione nella tecnologia dei veicoli elettrici", ha dichiarato l'azienda su Weibo. Durante l'evento, BYD svelerà anche una tecnologia di ricarica ultra-rapida con una potenza fino a 1.000 kW, che, secondo un poster promozionale, consentirà di ricaricare i veicoli elettrici (EV) con la stessa rapidità di un rifornimento di carburante tradizionale. Il poster riporta il messaggio: "Ricarica flash da 1.000 kW per un rifornimento istantaneo, alla pari con la benzina". Secondo l'invito ufficiale, "la BYD Super e-Platform introdurrà una tecnologia rivoluzionaria per eliminare definitivamente il principale ostacolo nell'adozione dei veicoli elettrici".
All'inizio del mese di marzo, alcune immagini del supercharger di BYD hanno iniziato a circolare sui principali social media cinesi. Alcuni blogger del mondo automotive hanno affermato che le specifiche mostravano il supporto per tensioni di ricarica fino a 1.000 volt e una potenza di ricarica capace di arrivare fino a 1.000 kW. Per parlare in maniera più pratica, in cosa si traduce tutto questo? Se un veicolo supporta una potenza di ricarica da 1.000 kW, sarebbe capace di ricaricare una batteria da 100 kWh in circa 10 minuti.
Per capire l'importanza di questa innovazione, basti pensare che attualmente la potenza massima dei Supercharger più diffusi è di 250 kW (da poco di va oltre su alcune stazioni americane). Alcune case automobilistiche offrono una potenza di ricarica fino a 500 kW, ma il numero di questa tipologia di infrastrutture rimane ancora limitato.
BYD ha inoltre annunciato che nella stessa data, inizieranno i preordini della Han L e della Tang L, il che significa che questi modelli saranno probabilmente basati sulla nuova piattaforma del marchio che si prepara al debutto e, ragionevolmente, supporteranno la potenza di ricarica di 1.000 kW. BYD ha svelato in anteprima la Han L e la Tang L il 3 gennaio, accompagnando l’annuncio con la pubblicazione delle prime immagini ufficiali. Pochi giorni dopo, il 10 gennaio, i due modelli sono stati inseriti nel catalogo normativo del Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) della Cina, confermando specifiche tecniche di alto livello.
Entrambi i veicoli sono dotati di un sistema a doppio motore: l’unità anteriore raggiunge una potenza massima di 230 kW (312 CV), mentre quella posteriore arriva fino a 580 kW (788 CV), un valore estremamente raro nel settore. Per contestualizzare, fino a pochi anni fa, persino motori con una potenza di 300 kW erano considerati poco comuni. Le prestazioni parlano da sole: secondo i documenti di omologazione, la Han L è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi, mentre la Tang L completa lo stesso sprint in 3,9 secondi, posizionandosi tra i SUV elettrici più potenti sul mercato.