Cerca

BYD, le batterie allo stato solido? Nel 2027 i primi utilizzi dimostrativi. Dal 2030...

La vita per le batterie LFP sarà ancora molto lunga

BYD, le batterie allo stato solido? Nel 2027 i primi utilizzi dimostrativi. Dal 2030...
Vai ai commenti 62
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2025

BYD non intende rimanere indietro nemmeno sullo sviluppo delle batterie allo stato solido. L'azienda cinese ci sta lavorando da tempo e adesso è arrivato un interessante aggiornamento sui suoi programmi. Infatti, stando a quanto raccontato dal CTO della divisione batterie dell'azienda, Sun Huajun, un primo uso dimostrativo delle nuove batterie allo stato solido sarà avviato nel 2027. Le prime "demo", possiamo chiamarle così, arriveranno in questo periodo. Tuttavia, bisognerà attendere almeno il 2030 per la commercializzazione e per la vera adozione sui modelli di serie.

SERVE ANCORA TEMPO

Sulla carta, questa tecnologia permetterà di far fare alle auto elettriche un salto avanti molto importante in termini di autonomia e tempi di ricarica. Ci sono diverse aziende che ci stanno lavorando e quelle cinesi non intendono certamente rimanere indietro. Al momento ci sono, comunque, ancora solo annunci sebbene si stia avvicinando il momento in cui dovremo finalmente vedere i primi prototipi dotati di queste batterie scendere su strada.

BYD ha avviato la ricerca e lo sviluppo di batterie completamente allo stato solido nel 2013, quando esplorava principalmente percorsi tecnologici e materiali. Nel 2016, l'azienda cinese ha avviato la verifica della fattibilità tecnica di batterie completamente allo stato solido e i prototipi all'epoca presentavano una capacità molto ridotta, inferiore a 1 Ah. Fino al 2023, BYD ha poi lavorato per convalidare la fattibilità dell'industrializzazione di batterie completamente allo stato solido, progettando sistemi di celle, materiali e varie tecnologie.

Nel 2024, second Sun, l'azienda ha prodotto alcuni prototipi sperimentali di celle per batterie allo stato solido con una capacità di cella singola di 20 Ah e 60 Ah. Dunque, se non ci saranno intoppi e riardi, nel 2027 vedremo le prime vetture dotate di questa nuova tecnologia. Solo in un secondo momento, dal 2030 al 2032, secondo il responsabile di BYD, ci sarà una fase di espansione, con questi accumulatori che inizieranno ad essere resi effettivamente disponibili. Ovviamente, inizialmente le batterie allo stato solido saranno un'opzione per le auto di fascia medio-alta e solo successivamente per tutte le altre.

LE BATTERIE LFP AVRANNO UNA VITA ANCORA LUNGA

Dunque, ci vorrà ancora tempo prima che inizi l'era delle batterie allo stato solido. Per le batterie attuali la vita sarà quindi ancora molto lunga. BYD continuerà ad investire per tanto tempo sule batterie LFP. In passato si parlava addirittura che non saranno eliminate prima di 15-20 anni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento