BYD, sistemi avanzati di assistenza alla guida per tutti: ecco "God’s Eye"
BYD presenta il nuovo sistema ADAS "God’s Eye". Ecco come sarà la guida autonoma del marchio cinese
BYD ha ufficialmente presentato il suo nuovo sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS), denominato "God’s Eye" che segna un significativo passo avanti nella guida intelligente. L’azienda cinese ha annunciato che questa novità sarà disponibile su tutti i suoi veicoli, inclusa la compatta BYD Seagull, venduta a 69.800 yuan (circa 9.550 dollari). Il sistema verrà proposto in tre varianti, con la possibilità di integrare fino a tre sensori LiDAR per una percezione avanzata dell’ambiente.
Negli ultimi anni, BYD è stata criticata in Cina per il ritardo nel settore della guida autonoma rispetto ad alcune startup tecnologicamente più avanzate. Tuttavia, con il lancio del sistema "God’s Eye", l’azienda punta a colmare questo divario. Secondo il presidente Wang Chuanfu, BYD dispone del più vasto database cloud automobilistico in Cina e conta su un team di 110.000 ingegneri, di cui 5.000 specializzati in ricerca e sviluppo per l’intelligenza artificiale. Nel 2024, il sistema ADAS dell’azienda ha accumulato, inoltre, un chilometraggio di 72 milioni di km al giorno, un elemento cruciale per l’evoluzione della sua tecnologia.
ECCO COME FUNZIONA
Il sistema "God’s Eye" è suddiviso in tre versioni principali:
- "God’s Eye C", la configurazione base, utilizza un set di tre telecamere dietro il parabrezza, supportato dal sistema DiPilot 100, con una potenza di calcolo di 100 TOPS. Comprende 12 telecamere, 5 radar a onde millimetriche e 12 radar a ultrasuoni, con una precisione di parcheggio fino a 2 cm.
- "God’s Eye B" è un livello superiore, equipaggiato con un sensore LiDAR e il sistema DiPilot 300, con una capacità di 300 TOPS. Sarà disponibile su modelli Denza, Fang Cheng Bao e alcuni veicoli BYD di fascia alta.
- "God’s Eye A" rappresenta la versione più avanzata, con tre LiDAR e il processore DiPilot 600, capace di raggiungere 600 TOPS. Questo sistema sarà riservato ai veicoli del brand di lusso Yangwang.
Le varianti "B" e "A" supporteranno la guida autonoma su strade urbane e autostrade, mentre il sistema base "C" inizialmente offrirà solo la navigazione autonoma in autostrada, con un futuro aggiornamento OTA previsto per l’integrazione nelle città.
Durante l’evento, BYD ha mostrato un video della supercar Yangwang U9 che, grazie a "God’s Eye A", ha percorso una pista da corsa senza conducente, dimostrando le potenzialità della nuova tecnologia di BYD.
YANGWANG U9