Cerca

BYD Han L e BYD Tang L presentate ufficialmente in Cina. Cosa c'è da sapere

BYD ha tolto il velo alle nuove Han L e Tang L, una berlina e un crossover di fascia alta accreditati di prestazioni molto interessanti.

BYD Han L e BYD Tang L presentate ufficialmente in Cina. Cosa c'è da sapere
Vai ai commenti 40
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 17 gen 2025

BYD ha presentato ufficialmente le nuove Han L e Tang L, una berlina e un crossover di fascia alta potenzialmente in grado di assicurare prestazioni interessanti. Le nuove BYD Han L e BYD Tang L fanno parte della serie Dynasty di cui sono a tutti gli effetti i modelli di punta. Le due novità giungono sul mercato dotate di nuovi motori elettrici in grado di arrivare fino a 30.000 giri al minuto, per una potenza che arriva a ben 1.086 cavalli, ovvero 810 kW.

Nei giorni scorsi erano trapelate le specifiche della nuova BYD Han L, mentre adesso la casa cinese ha mostrato al pubblico le immagini ufficiali dei due modelli nella loro veste definitiva, dopo che da mesi erano stati registrati diversi avvistamenti dei muletti in prova sulle strade pubbliche.

L’AMMIRAGLIA BYD HAN L

Per quanto riguarda l'ammiraglia BYD Han L, la linea mantiene invariati i tratti stilistici principali già visti sulla BYD Han da cui deriva. L'aspetto è elegante e "nasconde" piuttosto bene l'imponenza del corpo vettura, che ha una lunghezza di 5 metri, una larghezza di 1,96 metri e un passo di circa 2,97 metri, il tutto per un peso complessivo compreso tra 2.095 e i 2.466 chilogrammi a seconda della versione scelta. I cerchi sono invece da 19 pollici e montano pneumatici 245/45.

Sul fronte tecnico BYD ha regalato alla Han L il meglio della sua attuale produzione. La variante a trazione posteriore è dotata infatti di un motore elettrico sincrono a magneti permanente da 500 kW (670 cavalli), mentre la versione a trazione integrale ha un doppio propulsore. Lo schema prevede sull'asse posteriore un'unità da 580 kW (777 cavalli), mentre all'anteriore c'è un motore elettrico da 230 kW (308 cavalli) che, lavorando in sinergia con l'altro propulsore, consente alla berlina cinese di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi nonostante la mole.

A listino c'è però anche una BYD Han L ibrida plug-in che proposta nelle varianti DM-i e DM-p. La prima è caratterizzata dalla presenza di un motore termico da 1,5 litri capace di erogare una potenza di 115 kW (154 cavalli) abbinato ad un motore elettrico da 200 kW (268 cavalli). La variante DM-p aggiunge allo schema propulsivo appena visto un secondo motore elettrico sempre da 200 kW di potenza.

IL CROSSOVER BYD TANG L

L'altra novità è la già menzionata BYD Tang L, un crossover derivato dalla Tang da cui però si discosta non poco a livello estetico. La linea è anche in questo caso piuttosto elegante e ben costruita, contraddistinta da sottili luci a LED e da alcune soluzioni che regalano un pizzico di sportività, come ad esempio lo spoiler posteriore sul tetto.

Le dimensioni della Tang L prevedono una lunghezza di 5,04 metri, una larghezza di 2 metri e un'altezza di 1,76 metri, per un passo che arriva a 2,95 metri. I cerchi disponibili vanno dai 20 ai 21 pollici, mentre il comparto propulsivo elettrico è identico a quello adottato da BYD per l'ammiraglia Han L.

La Tang L ibrida plug-in viene proposta invece con lo stesso motore 1.5 termico della berlina, affiancabile in questo caso a un motore elettrico da 200 kW (268 cavalli) o ad un doppio motore elettrico da 400 kW (536 cavalli). Il crossover è così in grado di garantire un'autonoma in modalità a zero emissioni che va da 135 a 165 chilometri.

Sia per la nuova Han L che per la Tang L i motori elettrici e i pacchi batteria installati a bordo sono prodotti in casa dalla stessa BYD.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento