Bugatti Chiron, cifre da capogiro per i fari a LED: su eBay costano quasi 150mila euro
Comunque non dovrebbe essere un problema insormontabile per chi ne possiede una
Una spintarella da parcheggio, data o ricevuta, può costar cara a chi possiede una Bugatti Chiron. Per la maggior parte dei lettori, se non tutti, e certamente per chi scrive, il problema non si pone nemmeno: siamo tra quelli che una Chiron la possono ammirare solamente in foto o di sfuggita in un quartiere chic di una metropoli – e anche lì ci occorre una buona dose di fortuna. Ma non sarà un problema, almeno non insormontabile, nemmeno per coloro che una Chiron ce l'hanno in garage: chi ha speso almeno 3 milioni e mezzo di euro per averne una, è abituato a costi di gestione che la maggior parte della gente considera folli.
Dalla benzina alla manutenzione, passando per l'assicurazione e i ricambi, è tutto proporzionato alla caratura del veicolo e di conseguenza al suo valore a listino. Così si scopre, appunto, che una distrazione a bordo di una Bugatti Chiron può costare quanto un bilocale in provincia o una Audi RS6 Performance, per rimanere in tema. La curiosità arriva dal portale tedesco di eBay, dove un ricambista vende una coppia di fari a LED della Chiron, usati ma in ottime condizioni, per 147mila euro. E le spese di spedizione sono escluse, per il viaggio dalla Polonia bisogna aggiungere almeno altri 1.000 euro. Insomma: 150mila euro bastano anche per la mancia.
Cifre da capogiro per gli ordini di grandezza a cui è abituata la gente comune, ma la Chiron, del resto, non è auto per gente comune. E non lo sono nemmeno i ricambi. In generale, il costo di qualsiasi ricambio è la sommatoria di voci differenti: ci sono i costi di sviluppo e di ingegnerizzazione, quelli di produzione e così via, e i materiali usati per i componenti di una Chiron, anche per realizzarne uno come un faro, che può sembrar semplice e del tutto simile a tantissimi altri, di comune hanno poco. Ecco perché ad esempio per un set di pneumatici di una parente della Chiron, di una Veyron, cioè le Pilot Sport Pax che Michelin ha sviluppato ad hoc, servono circa 40mila euro. Sono semplicemente "pneumatici"? Sì, ma in comune con altri, probabilmente, hanno solo la forma.
La Bugatti Chiron è stata la prima vettura stradale da 1.500 CV e la prima di serie a superare i 482 km/h, con la Super Sport 300+ che nell'estate del 2019 ha toccato i 490,48 km/h, stabilendo un record assoluto. Non c'è dubbio che Bugatti abbia degli importanti margini di guadagno sui ricambi, nemmeno sul fatto che il prezzo della coppia in vendita su eBay sia gonfiato, e ancora nemmeno sul fatto che a Valeo produrre quella coppia di fari a LED non costi le cifre dell'inserzione su eBay. Ma è fuor di dubbio che i materiali necessari per un componente super sollecitato come lo sono i fari di un'auto da oltre 490 km/h siano differenti – e parecchio – da quelli di qualsiasi altra vettura, anche esclusiva o ad alte prestazioni. È il prezzo da pagare per avere qualcosa di quasi unico. Comunque, a prescindere da quanto sia gonfio il portafogli, è meglio fare attenzione, tra le curve e in parcheggio.