
08 Marzo 2023
Dopo aver introdotto il restyling delle X5 e X6 alcune settimane fa, BMW ha presentato il facelift anche delle BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition. Aggiornamento che introduce alcune novità estetiche, di elettronica e di motore. In particolare, con il restyling, il motore V8 viene aggiornato con l'introduzione del sistema Mild Hybrid. Per il momento, i dettagli della commercializzazione per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.
Con l'arrivo del restyling, il marchio tedesco ha apportato una serie di ritocchi al design che vanno a modificare principalmente il frontale delle BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition. La casa automobilistica ha introdotto nuovi gruppi ottici che hanno, adesso, un profilo più sottile di 35 millimetri. Piccole modifiche anche per le forme del doppio rene con finitura in nero lucido. Ritocchi anche al posteriore dove troviamo nuovi gruppi ottici a LED. Rispetto alle X5 e X6, le versioni M Competition possono contare anche su di un body kit dedicato che rende più aggressivo il look di questi modelli.
Entrambi sono dotati di serie di cerchi in lega M da 21 pollici all'anteriore e da 22 pollici al posteriore. Per quanto riguarda gli interni, con il restyling è arrivato il ben noto BMW Curved Display che è composto da uno schermo per la strumentazione da 12,3 pollici e da un display da 14,9 pollici per il sistema infotainment dotato della piattaforma iDrive 8.
Di serie troviamo anche i rivestimenti in pelle Merino, modanature in legno e l'Harman Kardon Surround Sound System. Il tetto apribile panoramico in vetro Sky Lounge e il Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System sono disponibili come optional. Inoltre, per gli esterni e gli interni è disponibile anche un'ampia scelta di accessori BMW M Performance specifici per questi modelli. BMW X5 M Competition pesa 2.400 kg, mentre BMW X6 M Competition 2.370 kg.
Una delle più grandi novità del restyling delle BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition è il motore. Come accennato all'inizio, sotto il cofano troviamo un V8 TwinPower Turbo di 4,4 litri dotato della tecnologia Mild Hybrid a 48 V sviluppata dal marchio tedesco. Complessivamente, a disposizione ci sono 460 kW/625 CV con 750 Nm di coppia. L'unità è abbinata ad un cambio M Steptronic a otto velocità. Il motore elettrico da 9 kW/12 CV e 200 Nm di coppia è stato integrato direttamente nel cambio.
Entrambi i modelli accelerano da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Scegliendo l'M driver's package opzionale, la velocità di punta sale a 290 km/h. BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition dispongono della trazione integrale M xDrive. A disposizione del conducente le modalità di guida Road, Sport e Track.
BMW ha pure migliorato la dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Il marchio tedesco, per esempio, ha migliorato il sistema di avviso di collisione anteriore di serie, che ora può anche ridurre il rischio di collisione con ciclisti, pedoni o traffico in arrivo quando si svolta. Anche il mantenimento di corsia è stato aggiornato e migliorato. Tra gli optional troviamo il nuovo Parking Assistant Professional che consente alle auto di gestire le manovre di parcheggio in entrata e in uscita in completa autonomia.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Leggere di mild hybrid nel 2023 è ridicolo
Caratteristiche sicuramente interessanti. L'accelerazione è ottima per rubare il parcheggio a qualcun altro in centro città, del resto è a questo che serve la variante "M" nelle BMW. Inoltre la carrozzeria lucida al massimo, ritengo che rifletta molto il sole, abbagliando il tuo nemico nell'altra auto.
Il fondamentale motore elettrico da 9Kw l'hanno preso da un set Lego? :)
Beh!.... Oggi come oggi un V8 4.400 c.c. Non è mica da buttar via..
Il doppio rene è quello che serve per pagarle
Su quella ancora si, tralasciando il suono inesistente, ma sulla C…
In effetti è green.
C’è un altra vettura a cui sta’ persino meglio ...
https://uploads.disquscdn.c...
Bisogna dire però che il 4 cilindri della A45 S è davvero un gioiellino, e su quell'auto ci calza a pennello.
Tutta la vita il tablet piuttosto che quel pezzo di plastica bera lucida buttata a caso li. Per non parlare dei motori a 4 cilindri sulle amg
salvo solo il colore (verde)
Un V8 da 2,5 tonnellate, però mild hybrid !!!1!ONELEVE!1
Questo si che taglierà le emissioni di CO2 e salverà il pianeta!
Modalità track su un SUV da 2,4T: lo sanno che nei "track" ci sono anche le curve oltre ai rettilinei?
"Competition" 2400kg....ok