
28 Febbraio 2023
Come parte della celebrazione dei 50 anni della divisione M, BMW aveva annunciato il lancio dell'esclusiva sportiva BMW 3.0 CSL. Parliamo di una vettura raffinata e ad altissime prestazioni, che sarà realizzata solamente in 50 esemplari. La casa automobilistica tedesca ha iniziato a realizzare questa vettura, condividendo anche alcune immagini del processo di costruzione che richiede un approccio quasi artigianale.
La produzione di questa sportiva si tiene a Dingolfing dove già si costruiscono modelli come le M3, M4, M5 e M8. Questa struttura da cui nel 2022 sono usciti 50 mila modelli M performance, si conferma l'impianto giusto dove poter realizzare i modelli ad alte prestazioni del costruttore tedesco. Christoph Schröder, direttore dello stabilimento di Dingolfing, ha commentato:
Siamo orgogliosi di essere stati incaricati di costruire un'auto così iconica. Evidenzia l'ampia gamma di modelli e tecnologie che abbiamo qui, dai modelli BMW i completamente elettrici fino ai nostri modelli M ad alte prestazioni. E dimostra che, oltre alla produzione su larga scala altamente automatizzata, eccelliamo anche nella produzione artigianale di automobili.
Sebbene questa nuova esclusiva sportiva sia basata sulla BMW M4 CSL, per la produzione della BMW 3.0 CSL il marchio tedesco ha allestito una linea di produzione dedicata dove un team lavora quasi artigianalmente su di ogni singola vettura. Il marchio tedesco racconta che, complessivamente, l'intero processo di assemblaggio richiede quasi 2 settimane. Alla fine del processo di costruzione, ogni modello viene sottoposto ad un rigido programma di test che include pure un collaudo presso la pista di prova dello stabilimento.
Ricordiamo che la BMW 3.0 CSL può contare sul ben noto 6 cilindri biturbo di 3 litri di cilindrata che è stato rivisto per arrivare ad erogare 412 kW/560 CV con 550 Nm di coppia massima. Il cambio è un manuale a 6 marce. La trazione è posteriore. La BMW 3.0 CSL sfoggia poi passaruota allargati al cui interno trovano posto specifici pneumatici Michelin. Molto lavoro è stato fatto anche sul peso, per ridurlo il più possibile. Per consentire alla vettura di essere rapidissima tra le curve, il marchio tedesco aveva raccontato che sono state impiegate circa 200 ore di lavoro per lo sviluppo dell'aerodinamica, di cui 50 ore nella galleria del vento del Centro prove di BMW.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
la serie 4 così disegnata sarebbe stata spettacolare, ma hanno preferito fare un aborto, per costruire questa a 750 mila €