BMW e McLaren insieme per una nuova supercar elettrica. Ci sarà anche il SUV

15 Luglio 2022 6

BMW e McLaren starebbero unendo le forze per creare una supercar elettrica. E a leggere il nome dei due brand che vogliono rimettersi seduti attorno a un tavolo per realizzare un’auto ad alte prestazioni le aspettative non possono che salire alle stelle. Perché? La risposta ha un nome facile da ricordare: McLaren F1.

Già, quella spettacolare sportiva a tre posti marchiata McLaren che all’inizio degli Anni ’90 ristabilì il concetto stesso di supercar era spinta da un altrettanto leggendario motore V12 da 6,1 litri realizzato dalla Casa dell’Elica in Baviera.

Ecco, con un passato così, il futuro dovrà rispettare le attese. Per ora, però, del progetto si sa molto molto poco. Una delle indiscrezioni che circolano al riguardo vuole che alcuni rappresentanti delle due Case si siano riuniti in gran segreto a inizio anno per discutere la progettazione congiunta di non una ma due auto elettriche, ognuna delle quali potrebbe essere presentata sul mercato sia con il marchio BMW sia con quello McLaren.

LA DIVISIONE DEI COMPITI

A quanto pare le due Case sarebbero in trattativa per una sportiva e per un crossover, entrambi con scocca in fibra di carbonio. Non si tratterebbe di una semplice operazione di rebadging, ma di modelli con una base comune in grado di differenziarsi per stile e impostazione generale. Di nuovo, in Inghilterra si occuperebbero dei telai e in Germania dei powertrain.

Ma stavolta la collaborazione sarà avviata se entrambi i brand trarranno reciproco vantaggio. E a ben vedere, BMW e McLaren sono in un certo senso complementari. La prima, con la sola divisione M, ha venduto nel 2021 163.542 auto, la seconda, in totale, si è fermata a 2.138.

Questo fa capire il diverso approccio al mercato, con BMW che può mettere in campo una potenza di fuoco enorme e McLaren che sa lavorare in modo snello su piccoli volumi, realizzando auto che sono opere d’arte in quanto a leggerezza e ingegneria senza compromessi. Insomma, le premesse per qualcosa di interessante ci sono tutte.

STRATEGIE CHE PRENDONO FORMA

Dai dettagli su questa nuova collaborazione emerge anche un’informazione interessante riguardo alle strategie dei rispettivi brand. Da una parte BMW dichiara di volersi cimentare di nuovo sull’alto di gamma (per quanto a zero emissioni) per contrastare le rivali di sempre (Audi e Mercedes) che sul campo dell’elettrico ad alte prestazioni sembrano più avanti.

Dall’altra c’è McLaren, che continua ad affermare che mai realizzerà un modello a ruote alte, SUV o crossover che sia, per non sporcare l’immagine da purista che si è costruita negli anni ma che ha anche capito che non potrà mantenere una posizione così integralista ancora a lungo. Sia per le richieste del mercato sia perché, guardando anche Ferrari e Lotus, ormai cedere al SUV non scandalizza più nessuno.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lucky Explorer

Tutti alla ricerca di collaborazioni, ormai quelli che si fanno tutto da solo si contano sulle dita di una mano, ma che infine saranno e resteranno sempre i marchi più iconici e mitologici.

T. P.

Interessante!

Franz 451

Beh sai, senza non potevano fare la supercar

Andrea bortolin

Penso anch'io che salti fuori qualcosa di buono.

PyEr Oscuro

Meno male che ci sarà anche il SUV.

rsMkII

Beh dai sono due costruttori da leccarsi i baffi, usciranno gran bei risultati!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024