
Auto 24 Mag
La gamma della sportiva BMW M4 si amplia con l'arrivo della versione Competition Cabrio. Si tratta di un modello che permette di garantire il piacere di guida tipico delle cabrio ma con prestazioni elevatissime. Il lancio sul mercato è atteso subito dopo l'inizio della produzione fissato per il mese di luglio.
Il design della nuova BMW M4 Competition Cabrio non è molto diverso da quello della versione Coupé. Frontalmente troviamo sempre il doppio rene XL che tanto sta facendo discutere gli estimatori del marchio tedesco. Spiccano anche le grandi prese d'aria necessarie per il raffreddamento del motore e dei freni che contribuiscono assieme al disegno sottile dei fari a LED a donare un look sportivo alla vettura. Dietro sono presenti un grande diffusore e un'impianto di scarico con 4 terminali. Le ruote anteriori possono contare su cerchi da 19 pollici, quelle posteriori adottano, invece, cerchi da 20 pollici.
La grande differenza rispetto alla coupé riguarda ovviamente la presenza della capote che è stata realizzata con materiali leggeri tanto da pesare il 40% in meno rispetto a quella presente sulla passata generazione della Serie 4. BMW comunica che per aprila e chiuderla bastano 18 secondi, anche in movimento. La nuova capote ha permesso anche di recuperare 80 litri di capacità del bagagliaio. I clienti potranno personalizzare ulteriormente il look della vettura scegliendo il pacchetto M Carbon.
L'abitacolo riprende, ovviamente, quello della versione coupé. Troviamo, comunque, sedili sportivi M in pelle Merino, la strumentazione digitale e un infotainment connesso. Per gli interni sono disponibili diverse finiture e più colori. Da evidenziare che per la nuova BMW M4 Competition Cabrio è possibile avere su richiesta il pacchetto M Race Track che riduce il peso di 25 kg e propone un impianto frenante carboceramico, sedili M Carbon e specifici cerchi in lega.
Sotto il cofano di questa sportiva troviamo il ben noto 6 cilindri di 3 litri di cilindrata con tecnologia M TwinPower Turbo in grado di erogare ben 375 kW / 510 CV e 650 Nm di coppia. Il propulsore è abbinato ad un cambio M Steptronic a otto velocità con Drivelogic. Troviamo anche la trazione integrale M xDrive e il differenziale attivo M che migliorano la trazione e la stabilità dell'auto. A disposizione le modalità 4WD, 4WD Sport e 2WD. L'ultima, in particolare, permette di usufruire solo della trazione posteriore.
Le prestazioni, ovviamente, sono molto elevate. Per raggiungere i 100 km/h bastano 3,7 secondi. Per toccare i 200 km/h, invece, servono 13,1 secondi. La velocità massima è limitata a 250 km/h ma scegliendo il pacchetto M Driver è possibile portarla a 280 km/h. Ovviamente non mancano i più recenti sistemi ADAS per rendere la guida più sicura come Steering and Lane Control Assistant, Active Navigation e Emergency Lane Assistant.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Questo design lo trovo interessante anche se forse si rischia di scimmiottare un po' troppo audi.