
18 Giugno 2021
18 Marzo 2020 16
BMW ha presentato un importante piano di investimenti che mette sul piatto ben 30 miliardi di euro fino al 2025 per lo sviluppo delle tecnologie del futuro. Trattasi di una notizia molto importante che sottolinea come il costruttore tedesco voglia diventare il protagonista della trasformazione del mercato auto, specialmente in un momento così delicato per un settore colpito duramente dalla pandemia da Coronavirus.
Ovviamente BMW non prende in alcun modo sottogamba il grave problema sanitario che sta colpendo l'Europa e buona parte del mondo. Non per nulla, il marchio tedesco fermerà la produzione in tutta Europa sino al prossimo 19 aprile. Inoltre, a seguito della grande incertezza economica che porterà questa pandemia, il Gruppo tedesco prevede un impatto negativo sui volumi di consegna in tutti i principali mercati nel corso dell'intero 2020. Proprio per questo, BMW si aspetta che le consegne del segmento automotive ai clienti di tutto il mondo nel 2020 siano significativamente inferiori al livello dell'anno precedente.
Aspetti economici a parte, il costruttore mira a proteggere la salute dei suoi dipendenti ed il loro lavoro. Manfred Schoch, General Works Council Chairman, sottolinea:
In tempi di crisi, come stiamo vivendo in questo momento, il comitato aziendale generale cerca di fornire chiaramente la direzione ai dipendenti. La nostra massima priorità è proteggere la loro salute e salvaguardare il loro lavoro e il loro reddito. Il comitato aziendale generale ha concordato tre strumenti importanti per renderlo possibile: contratti di lavoro flessibili, l'opzione di lavorare da casa e il più recente regolamento aziendale sul lavoro a tempo ridotto. Ciò stabilisce che il reddito netto di un dipendente in scala salariale presso la BMW deve ammontare ad almeno il 93% della somma abituale. Sono convinto che questi tre strumenti ci consentiranno di guidare il nostro personale in sicurezza attraverso la crisi dovuta al coronavirus.
Per poter competere in futuro è necessario investire nelle nuove tecnologie, e per questo BMW ha deciso di mettere sul piatto sino al 2025 ben 30 miliardi di euro. Un annuncio molto importante che mette in luce anche un altro aspetto, e cioè la fiducia per il futuro sviluppo del settore. Trattasi pure della volontà di beneficiare delle decisioni strategiche prese in una fase iniziale che hanno permesso al marchio tedesco di disporre di un netto vantaggio competitivo durante questa fase cruciale di cambiamento per l'intero settore. Oliver Zipse, Chairman of the Board of Management of BMW AG, sottolinea:
Le nuove tecnologie sono fondamentali per il futuro della mobilità. Fino al 2025, intendiamo investire oltre 30 miliardi di euro in ricerca e sviluppo per consolidare la nostra posizione di leader dell'innovazione. Ciò esprime anche la nostra fiducia per il futuro sviluppo del business. La capacità di integrare diverse tecnologie per formare un sistema completo è di vitale importanza. Le aziende in grado di sviluppare e combinare hardware e software in egual misura daranno forma al futuro dell'automobile. A questo proposito, siamo chiaramente nella corsia di sorpasso. Abbiamo preso misure decisive nei settori strategici pertinenti al momento giusto e ora siamo intenzionati a sfruttare il nostro vantaggio competitivo per distinguerci dalla tendenza del settore.
Nella relazione finanziaria spazio anche alle auto elettriche. La Casa di Monaco di Baviera ha annunciato che arriverà una BMW Serie 7 elettrica. L'ammiraglia tedesca sarà, in futuro, equipaggiata con il nuovo powertrain di quinta generazione. Purtroppo non ci sono dettagli in merito a tempistiche e specifiche ma l'annuncio è di quelli importanti. Sul tema della mobilità elettrica, i piani del costruttore stanno procedendo positivamente.
Oltre alla BMW i3, la cui domanda è aumentata per il sesto anno consecutivo, la produzione della MINI Cooper SE completamente elettrica è iniziata nello stabilimento di Oxford alla fine del 2019. Il SUV BMW iX3 (QUI in una prima immagine) entrerà in produzione quest'anno nello stabilimento di Shenyang, in Cina, seguito nel 2021 dalla BMW iNEXT a Dingolfing, in Germania, e dalla BMW i4 (annunciata a inizio mese) nello stabilimento di Monaco.
Commenti
Auto grezze per gente grezza
Certo che per l’auto motive dopo un 2019 molto difficile il 2020 è iniziato ancora peggio! Bastonate a non finire e a fare da sfondo la necessità di investimenti indescrivibili per diverso tempo per l’elettrico! Chissà cosa dicono i vari giudizi delle grandi banche d’affari in merito ...
Meraviglia proprio
Ma anche quello della Grand cherooke, pardon x5
No, l'ultima serie fa proprio defecare
orribili i nuovi retro di X4 e X6. davanti...tanta roba
Appunto
Vedere nuova serie 1 please
oltre che tecnicamente, anche esteticamente è una ca.....ta
guarda che tutta la borsa è andata giù a picco
Dai, non dirmi che la BMW sono brutte
Vabbè ragazzi adesso basta infilare il covid in ogni singolo articolo!!!
https://uploads.disquscdn.c...
Ne hanno di soldi da investire 'sti qua
la bmw si è portata già avanti..inserendo 2 mega polmoni...e il coronavirus si sa cosa attacca...
PS: ma con l'elettrico quelle schife*** frontali perchè si ostinano a ingrandirle?
Le bmw hanno linee ottime
i suv sono un aborto a prescindere
Che iniziasse a investire in qualche designer decente