BMW Serie 3: al Salone di Ginevra con tre nuovi modelli ibridi Plug-in

19 Febbraio 2020 90

BMW sarà tra le protagoniste al Salone di Ginevra che aprirà i battenti dal 5 al 15 marzo 2020. Il costruttore tedesco ha annunciato che alla kermesse svizzera porterà i 3 nuovi modelli ibridi Plug-in BMW 330e Touring, BMW 330e xDrive e BMW 330e Touring xDrive che si affiancano alla Berlina 330e presentata lo scorso anno. Arriveranno nel corso delle prossima estate ad un prezzo non ancora comunicato ufficialmente.

Questi nuovi modelli fanno parte dell'ambizioso piano di elettrificazione del marchio tedesco che punta ad avere 25 auto a batteria entro il 2023.

CUORE IBRIDO PLUG-IN

Il powertrain di questi nuovi modelli ibridi Plug-in è sempre lo stesso e cioè un 4 cilindri di 2 litri di cilindrata con tecnologia TwinPower Turbo in grado di erogare 184 CV. A questa unità è collegato un motore elettrico da 113 CV. Complessivamente, le auto potranno disporre di una potenza di picco di 252 CV. Grazie alla funzione XtraBoost ma solo nella modalità "SPORT", è possibile disporre di 40 CV in più per 10 secondi. La coppia massima a disposizione raggiunge i 420 Nm.

Tutta questa esuberanza è trasmessa a terra attraverso un cambio Steptronic ad 8 velocità. Parlando di prestazioni, il modello BMW Touring 330e raggiunge una velocità massima di 220 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in appena 6,1 secondi. In modalità solo elettrica può percorrere sino a 64 Km. La versione a 4 ruote motrici o BMW 330e Touring xDrive raggiunge una velocità massima di 214 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in 6,2 secondi. In modalità solo elettrica può percorrere sino a 55 Km.

La BMW 330e xDrive con trazione integrale arriva a 224 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in appena 5,8 secondi. Con la sola batteria dispone di un'autonomia sino a 58 Km.

BMW M340D XDRIVE E XDRIVE TOURING

Al Salone di Ginevra 2020 debutteranno anche le nuove BMW M340d xDrive e BMW M340d xDrive Touring caratterizzate da un powertrain ibrido con tecnologia mild hybrid a 48 V. Novità di questi modelli il loro propulsore. A bordo trova posto un 6 cilindri diesel da 3 litri di cilindrata in grado di erogare 340 CV ed una coppia massima di 700 Nm. La potenza aggiuntiva di 11 CV del generatore elettrico aiuta il funzionamento del motore che potrà così migliorare la sua efficienza abbattendo consumi ed emissioni.

Presente un cambio automatico ad 8 rapporti Steptronic. La BMW M340d xDrive impiega 4,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, mentre la nuova BMW M340d xDrive Touring necessita di 4,8 secondi. Anche in questo caso nessuna indicazione sui prezzi.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipo

Certo, infatti sono auto di nicchia. Non sono per tutti, ad oggi, e alcuni sono giocattoli per facoltosi (Honda e) che hanno altri mezzi di backup in caso sia necessario fare molti km. Ma da qualche parte bisogna iniziare.

Gark121

sono d'accordo su quasi tutto a parte una cosa: la smart elettrica è una bestialità assoluta. non perchè fa 200km, ma perchè NON fa manco 200km e costa come un'auto vera invece del giocattolo che è.
le utilitarie da città (perchè questo è), costano poco e se serve puoi andarci a fare un pick nick o una gita fuori porta. con 160km di autonomia dichiarata, in una giornata calda non riesci a far manco quello, e costa come una segmento C. è una macchina che dovrebbe costare 10k€, non 25. se non puoi venderla a 10k, non venderla.

Felipo

Assolutamente. Io non sono contro il diesel, e so benissimo che finché le elettriche/ibride non vedranno ulteriori sviluppi lato batterie per chi fa molta autostrada non ci sono alternative.
Quello che non tollero è l'incapacità di certi utenti di valutare le auto per quello che sono realmente, e per il target per cui sono pensate.
E' da dementi/mentalmente ottusi dire "la smart non fa neanche 200km!" perchè significa non aver capito niente di quell'auto e lo scopo per cui è stata pensata.

Gark121

E questo è chiaro: ad ogni uso il suo motore, come è sempre stato. Se sei uno che va a lavoro in ufficio, poi nel weekend si fa la gita fuori porta, e al massimo fa un viaggio in auto all'anno, l'ibrido è perfetto.
Ma se fai tanta autostrada, niente compete col diesel a parte il gas, che però ha poca autonomia di solito. E un mercato per questi veicoli continuerà a esistere fintanto che non ne vieteranno la vendita.

Felipo

Nessuno sano di mente direbbe che l'ibrido è una alternativa al diesel in autostrada. Extraurbano e urbano è tutta un'altra storia.

Gark121

Si, tradotto significa che un autostrada fai 4-5km/l meno di un diesel che ha più ripresa, più coppia (si, anche dell'ibrido non plugin) e costa uguale o meno, dura di più e ti fa pagare il carburante il 10% di meno.
Piu ne parlate, più confermate quel che sto dicendo: l'ibrido va bene per la città e la scampagnata nel weekend.

Felipo

per dire, ho una Ioniq e in autostrada a 130kmh siamo sui 5,7L/100km
normalmente in extraurbano e urbano sto sui 4,0L/100km d'inverno e 3,5L/100km d'estate
e stiamo parlando di un 1600benzina

È uno dei pochi brand che continua a fare segno +.

Massimo Potere

la serie 1 io la ho comprata per mia moglie che voleva una macchinetta carina per andare a fare i suoi giri. Il target è quello, non chi fa la fame per arrivare a prendersi la serie 1 base.

Gark121

No, non è un 'lavorarci' la soluzione, perché come posso 'lavorare' sui consumi della ibrida X, posso far lo stesso con i consumi del diesel.
Come posso far 18km/l su un altro percorso e guidando differentemente, altrettanto posso fare magari 23 (magari 22 o magari 24, ma spero sia chiaro il senso) col diesel. La differenza resta.
Quel che sto cercando è di trovare una condizione in cui sia l'ibrido a fare la differenza e non il guidatore, e perché ciò succeda è proprio il tipo di percorso che deve cambiare: devono esserci più frenate e un regime meno costante, in modo che il sistema possa caricare le batterie e poi usare l'elettrico per ridurre lo sforzo del motore in accelerazione.
Se queste condizioni non si verificano, non ha senso l'ibrido. E infatti se cerchi tra le auto aziendali di praticamente ogni azienda, troverai quasi esclusivamente diesel, mentre tra i taxi (o altri guidatori che stanno molto in città, ad esempio un agente immobiliare o che ne so) vedrai distese di prius ibride (possibilmente pure convertite a GPL).

checo79

diciamo che sui consumi ci si potrebbe lavorare, ma capisco sia un adattarsi al mezzo, poichè io con lo stesso powertrain della ioniq ma con un auto meno aerodinamica (kia niro) a ridosso di capodanno(gomme invernali) mi son fatto 1600 km tra andata e ritorno di autostrada(belluno- benevento) , entro i limiti, tranne nalla variate di valico dove un po ho sforato tenendo circa i 17km/l

Gark121

Si, è l'unico esperimento pratico che ho potuto fare, ma in realtà basta leggere un po' di prove serie, fatte davvero in autostrada con una guida normale (nessuno va a 110, o perlomeno nessuno che abbia qualcosa da fare nella vita, nessuno fa "percorsi misti con autostrada, statale etc" e varie altre idiozie delle prove online). Uno prende, fa tutta l'autostrada che può andando tanto veloce quanto i limiti gli consentono (e spesso anche di più), ed esce solo quando costretto.
Tra l'altro nel mio "test" c'è un tratto di montagna per prendere un traforo alpino che è statale e c'è un tratto di Svizzera dove i limiti sono patetici (80km/h in certi tratti, fa ridere solo scriverlo), ma anche così un universo dove un benzina batte un diesel "in crociera" non esiste. Il diesel è più efficiente, end of story.
L'ibrido conviene solo ed esclusivamente se uno fa tanta (almeno il 50% dei km) città, e l'elettrico conviene essenzialmente solo se l'auto te la regala lo stato o la regione con qualche ecoincentivo senza senso e se la batteria ti basta.
Può sembrare brutale e magari pure un po' troppo generalistico, ma alla prova dei fatti non sbaglio di molto.
Dovessi prendere l'auto "perfetta" per gli anni 20 di questo secolo, secondo me il tradeoff giusto è la Mercedes C 300de. 2 litri (circa) euro diesel + elettrico plugin. In città giri sempre, e fuori città sei a gasolio. Il meglio dei due mondi, peccato costi una fucilata.

checo79

o ecco hai dei dati quelli chiedevo..quindi la tipo vi fa i 20 la hyunday i 15 circa quindi per voi la vs guida e il vs tragitto non conviene di certo un ibrido

Gark121

Dipende dal motore. Un 3 litri su una serie 5 o Audi a6 probabilmente si ferma a 15-16 km/l, ma un 2 litri su una serie 3 o una classe C a 20km/l arriva molto facilmente, si fa anche meglio di così. Poi ovviamente dipende dal percorso, dal traffico e dal piede, quelli che ti sto dicendo son valori che fai senza sforzi e con un cruise adattivo normale. Con tanta buona volontà puoi anche far di meglio, ci mancherebbe, così come puoi consumare di più tirando le marce e guidando "sportivo" (se così lo vogliamo chiamare).
Con una guida che per me è normale, con 140km/h impostati sul cruise e una classe C station io ho fatto 22-23km/l. Con un suv medio (tiguan) 2.0 sui 18km/l.
Con un benzina nelle stesse condizioni io meglio di 13-14km/l non li ho mai fatti con un'auto di segmento D o più.

Alfredo Di Paolantonio

Io ero presente si facevano battute e lui ha detto questo, in un clima molto divertente. Però un po' aveva ragione, se vuoi spendere poco e consumare poco non scegli BMW.

Joey Tempest

Non comprarla e chissenefrega.

Luigi Melis

ma infatti ma chi se la compra...ma quante ne vendono/venderanno? (a parte che è pure bruttina)...in A.R. giusto la Giulia da 500 cv è una macchina da comprare....per chi può permettersela e per chi crede ancora nel brand...che fra un pò è destinato a scomparire, data la gestione infima

Luigi Melis

la serie 1 secondo te chi se la compra, il riccone? se fosse premium farebbe come lexus, invece vuole accaparrarsi anche il padre di famiglia o il ragazzino (vedi mini) ma così mi sa che perde molto terreno

Luigi Melis

direi bravo venditore l'amico tuo...si si...io penso che in molti si dovranno ridimensionare...ma è una mia opinione

Felipo
sono molto più puliti di molti ibridi e compagnia bella


Fonte?

Felipo

Curiosità: quanto fa una diesel da viaggio (A6, serie 5, ma anche modelli più piccoli) in autostrada a 130kmh? arriva 5L/100km?

Account Anniversario

Sono 120 ar per lavoro, poi, ce ne sono altri che comprendono: assistenza ad una persona e sono 100km a/r + fermata al distributore per rifornire e sono 10 km a/r + metti la spesa, + varie ed eventuali da qualche mio cliente personale, e vedi subito che 300km al giorno li fai. Praticamente vivo più fuori casa che in casa...
Basta fare i conti... Non tutti arrivano a casa e si segano su YouPorn o vanno a fare le serate e gli aperitivi...

Alfredo Di Paolantonio

come disse un mio amico,titolare di concessionaria bmw a un potenziale cliente che si lamentava dei costi e dei consumi;mi sa che hai sbagliato autosalone la fiat a la renault stanno qualche km piu'avanti.

Account Anniversario

Ma che non sai niente se sono stressato o meno... Stai buono valà...

Massimo Potere

no io ne faccio 135 tra andata e ritorno per recarmi al lavoro. Poi da li inizio a girare e arrivo all'incirca a 60.000 e quindi circa 5000 a mese. dovrei spendere in teoria 500 ma in realtà sono 600. sarà il piede pesante.

Massimo Potere

vabbè, meglio che bevi una camomilla che se guidi così stressato sei un pericolo. Ti ho solo fatto una domanda per mia curiosità personale.

DjMarvel

bel coraggio chiamarla 330e, al max 325e....

Gark121

Che sia un numero tanto ridotto è una tua idea, basata su nessun numero reale. Ricorda che le auto aziendali non sono tantissime, ma sono sostituite spesso (molto più di quelle private), quindi impattano sulle vendite.
Poi la differenza di consumo te la posso dare io su un caso specifico che è quello che riguarda il mio lavoro: abbiamo preso una ioniq plugin (serviva per fare benchmarking, ma intanto che stava là ci abbiamo fatto qualche km), e l'abbiamo confrontata con una tipo 5 porte 1.6 diesel su una percorrenza che facciamo ogni settimana, poco meno di 1200km in tutto.
Spesa in carburante con la tipo: 90€ circa. Con la ioniq (esclusa la ricarica iniziale) circa 115. Fa il 27% in più nonostante un'aerodinamica molto migliore e un'auto decisamente più cara. Ovviamente nel caso specifico l'essere plugin viene sfruttato pochissimo, ma tant'è.

rsMkII

Hai fatto benissimo!

BlackLagoon

io avendo una casa di proprietà ho preferito trasferirmi in affitto piuttosto che fare il pendolare per 150km/gg. Perdere 2h minimo ogni giorno oltre alle 9 di lavoro non considerando gli straordinari era un opzione che non avrei mai potuto accettare. L'altra casa l'ho messa in affitto e mi aiuta con l'altro..

checo79

ok ma parliamo di una percentuale ridotta del parco auto. poi non è che serva essere tassisti o girare in campagna per vedere l'efficienza di un ibrido, vorrei prprio vedere quanto consumano queste auto aziendali diesel e quanto consuma una auto analoga ibrida nei medesimi percorsi...

Gark121

Ripeto, tolti i tassisti, nessuno da km girando per le campagne a godersi il panorama. Inoltre, non è assolutamente detto che siano individui singoli: in azienda noi abbiamo 5 auto aziendali (usate solo a scopo lavorativo, non ad uso promiscuo), tutte diesel ovviamente, che fanno dai 50 ai 60 mila km l'anno. E ti assicuro che moltissime aziende hanno una flotta di auto aziendali che macina km, son tutte diesel e tutte continueranno ad esserlo fintanto che non sarà vietato comprarle.

checo79

anche con un ibrido hai coppia, dipende sempre di che auto parliamo perchè se mi confronti na yaris con un bmw serie 5 ok ma se parliamo di magari una hyunda/kia vs na golf tdi ...

rsMkII

Credo che quasi tutti quelli che si sparano km e km in autostrada siano propensi a prendersi un diesel. Senza contare che viaggiare con la coppia del diesel è molto piacevole per chi la strada deve farla non per piacere ma per lavoro.

rsMkII

Ma infatti pare strano anche a me che uno si faccia in media 300 km/giorno... Senza contare che se guida i mezzi, ne avrà anche due balle così di farsi tanti km in macchina nel tempo libero (e non parlo dei 120km a/r lavoro che sono meno della metà dei 300 dichiarati).

checo79

se li fai in autostrada facile convenga un disel, non so quanto fa io con la niro faccio i 17/18 in autostrada, ma quanti saranno che macinano km in autostrada?

Account Anniversario

Non lo so e sinceramente non mi sono mai interessato a ste cose. La dashcam serve più che altro in caso di problemi.

Account Anniversario

E, di nuovo,non sei capace di leggere. Spiega bene dove hai letto che ho 250km di autonomia... E come diavolo faccio a farne 100k, come tu ne fai 60k, guidando.

rsMkII

Uhm però non mi torna, dovresti stare sui 200 euro di gasolio... Non ti riferisci al 120km/giorno?

Massimo Potere

si forse 14

rsMkII

Fa grossomodo i 13km/l no?

Massimo Potere

530d

rsMkII

Con la correzione sulle gomme sono 190 euro (ho corretto il messaggio!) XD
Con quale mezzo ti sposti per spendere così tanto facendo meno km di lui? O.o

Massimo Potere

264 euro al mese sono niente. Ne spendo 600 solo di diesel e faccio metà dei suoi km. Oltre a dover prendere gomme da 200€ cad

rsMkII

Ho corretto sulla cifra degli pneumatici, comunque siamo lì, considerando gli infiniti fattori non posso andare a stimare una cifra che non balli entro i 100 euro rispetto a quella trovata, almeno...
Comunque sia, anche io sono dell'idea che per spendere poco in più e avere una vita meno stressante sia conveniente puntare su un affitto. Il problema è che non sempre è possibile farlo (vedasi il caso di compagna/o che lavora all'opposto, quindi spostarsi non va bene, oppure di casa di proprietà, ecc.)

Gark121

Invece si, è detto. Tolti i tassisti, chi macina km li fa in autostrada, e in autostrada gli ibridi, le elettriche e compagnia cantante sono inutilizzabili o inefficienti.

Massimo Potere

porta pazienza, io faccio 135 km al giorno per andare al lavoro e poi giro per lavoro e ne faccio 60k. Come diavolo fai a farne 100k? inoltre ho 60lt di serbatoio altrimenti sarei sempre a far diesel. Ce ne vuole di volontà per avere 250km di autonomia.

Massimo Potere

sinceramente ho preso a dicembre la 530d e farei (farò?) volentieri a cambio con la 340d. Il diesel è ancora fondamentale per certi tragitti e per fortuna fanno ancora motori che non ti fanno passare la voglia di vivere ogni volta che accendi l'auto.

BlackLagoon

Si, anche io ero arrivato a considerare circa 300 euro al mese. Il problema però è che oltre alla cifra, di suo paragonabile ad un affitto smezzato con compagna/o, ci devi mettere il tempo che passi in vettura e che sottrai alla tua vita.. e ai pericoli / stress di guidare in un paese come il nostro..

rsMkII

EDIT: ho sbagliato sugli penumatici, correggo!

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video