
07 Febbraio 2020
Novità nella gamma BMW per l'estate 2019: a partire da luglio, le ibride plug-in del marchio (BMW 330e, BMW 530e e BMW X5 xDrive45e) riceveranno un nuovo pacco batterie, ereditato da quello già presente sotto il cofano delle versioni ibride plug-in di BMW Serie 2 Active Tourer restyling (la 225xe) | BMW Serie 2: restyling per Active Tourer e Gran Tourer | e della nuova 745e di cui abbiamo parlato a febbraio.
Si tratta di accumulatori ad alto voltaggio di ultima generazione, massimizzati nell'efficienza per consentire una maggiore autonomia a zero emissioni. Tra le novità previste per tutti questi modelli a partire dall'estate, anche la presenza di serie del sistema di segnalazione acustica, utile per avvisare i pedoni quando si sopraggiunge con la vettura in modalità EV: un suono artificiale, specificamente creato per i modelli elettrici e ibridi di BMW, sfrutterà degli speaker esterni ed è progettato per non infastidire gli occupanti della vettura | Auto elettriche e ibride: dal 2019 dovranno "fare rumore".
Sotto al cofano di BMW 330e ibrida plug-in, disponibile in versione berlina (QUI i dettagli), la batteria da 12 kWh consente un'autonomia in modalità elettrica compresa tra i 59 e i 66 km (ciclo WLTP), con consumi di energia di 15,4/14,8 kWh ogni 100 km, 1,9/1,6 litri di benzina ogni 100 km ed emissioni di CO2 di 43-37 g/km (il doppio valore rappresenta il range variabile a causa dei diversi cerchi disponibili). La vettura combina un propulsore termico 2 litri a benzina e un elettrico, per una potenza complessiva di 292 CV in presenza della modalità XtraBoost. Lo 0-100 km/h è coperto in 6 secondi.
BMW 530e dichiarava in precedenza un'autonomia elettrica di 50 km, garantisce ora una maggiore percorrenza, anche se il valore esatto non è stato comunicato. I consumi sono di 1,8/1,6 l/100 km di benzina, 14,5/13,6 kWh/100 km di corrente ed emissioni di 41/36 g/km di CO2. Con l'aggiornamento, nuova BMW 530e ibrida plug-in berlina è ora disponibile anche in abbinamento alla trazione integrale intelligente. La potenza rimane invariata a 252 CV.
Novità in vista anche per il SUV ibrido plug-in BMW X5 xDrive45e | BMW X5 xDrive45e iPerformance, il SUV ibrido plug-in con autonomia fino a 80 km |, che prevede l'abbinamento tra il 6 cilindri in linea a benzina e il motore elettrico, per una potenza complessiva di 394 CV. Con il nuovo pacco batterie (BMW non ne ha diffuso il valore della capacità) il SUV può percorrere fino a 80 km in modalità 100% elettrica, mantenendo le prestazioni (5,6 secondi per lo 0-100 km/h) e riducendo i consumi dichiarati: 2,0/1,7 l/100 km di benzina, 23,5/20,3 kWh/100 km di energia ed emissioni di CO2 di 47/39 g/km.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
se il prezzo fosse adeguato, sicuramente sarebbe una buona soluzione, anche se ancora la migliore rimane elettrica + ibrida, come la Prius (che dopo i 50km, passa in ibrido).
In California (dove sono state vendute tantissime Prius plug-in), molti girano con la batteria scarica perché non hanno voglia di caricarla la sera, dicendo che tanto la vettura consuma pochissimo anche solo in ibrido. A quel punto capisci che forse é ancora troppo presto per queste plug-in qui in Europa.
Full Hybrid dipende molto da come si usa (città vs autostrada etc.).
Una bella combinazione sarebbe una plugin con 100km di autonomia per la città + motore Diesel per l'extraurbano e autostrada
Con quanti problemi? Cosa hai sostituito prima? È questo che non capisci...
E le skoda ti arrivano anche ad un mln di Km... Cosa diamine c'entra?
Guarda che persone come lui ancora credono che ci vogliano le centrali nucleari per caricare la batteria… Anche io faccio sempre questo discorso, ma probabilmente é talmente ignorante che non sa nemmeno cosa va ad alimentare la cinghia di distribuzione (allora puoi tanto dirgli che la pompa dell'acqua é elettrica, non capirebbe comunque).
Stranamente il modello più affidabile in assoluto risulta la Prius con il 99% delle auto che arriva a 200.000km senza 1 solo problema (giusto per farti capire che davvero non ne capisci niente).
La gente preferisce la soluzione migliore ad un prezzo adeguato.
Se hai queste opzioni per una vettura di stesse prestazioni:
Diesel a 22.000€ - 900km di autonomia
Full Hybrid a 25.000€ - 1000km di autonomia
Plug In a 35.000€ - 50km + 600km di autonomia
Elettrica a 45.000€ - 500km di autonomia
Cosa opti? Penso la scelta più sensata é la Full Hybrid. La Plug-In sarebbe ottimo, se non costasse 10.000€ in più rispetto ad una ibrida.
cavolo, ma questo concetto delle emissioni zero "localmente" sembra una cosa complicata, eppure...
Quella BMW sembra la Giulia. Mi sale un po' di orgoglio italiano così.
Le batterie sono garantire fino a 10 anni e non ho mai sentito nessuno che ha dovuto fare il cambio delle batterie.
Di reali vantaggi ce ne sono.
Es. guido una corolla hybrid da 180cv che consuma come una utilitaria.
Poi se la mettiamo sul piano dei consumi/percorrenza vincono auto a metano.
Dipende sempre che esigenze uno ha.
Vantaggi: in città zona ztl, consumi quasi zero. Fuoricittà: macchina prestante con consumi da diesel.
Esenzione dal bollo per tre anni.
Parcheggi gratuiti.
Già rispettano le nuove normative sul inquinamento mentre i cari diesel no.
Ti parla uno che ha guidato sempre diesel fino a 4 anni fa quando mi son dovuto ricredere sul ibrido.
Chiaro, ho enfatizzato il problema.
Sono pienamente pro le auto elettriche non appena avranno raggiunto la tecnologia tale da garantire ricariche rapide.
Se abitassi in città avrei già optato per una completamente elettrica
Se vai in autostrada per la maggior parte del tempo l'ibrida è praticamente una benzina. La convenienza dell'ibrida sta in città e sul misto, per due semplici motivi:
il primo è lo sfruttamento del motore elettrico per le partenze che avendo coppia immediata permette di utilizzare meno energia per ottenere lo stesso spostamento; il secondo è il recupero di energia in frenata o in discesa, che in una macchina a motore termico standard viene semplicemente perso. Entrambe non sono opinioni soggettive ma dimostrabili grazie ai cicli termodinamici di recupero dell'energia.
Aggiungo, per chi dice che l'elettrico è una truffa e che l'energia elettrica devi produrla etc etc: il più scadente dei motori elettrici ha una efficienza del 90%, l'energia elettrica viene trasportata su cavi, le centrali elettriche hanno una efficienza di produzione che arriva anche all'85%. Il motore termico standard ha una rendimento al massimo del 34 % e devi trasportare il carburante su gomma. Basta fare due conti per capire che l'elettrico è molto più conveniente. L'unico grosso problema dell'elettrico al momento è solo il marketing che tiene alto il prezzo delle auto che altrimenti sarebbe lo stesso, se non più basso a causa delle componenti meccaniche praticamente assenti.
a scapito di cosa però ?
di gestire una batteria da 50Kwh e dover star fermo delle ore in caso di viaggi lunghi
e in caso di sostituzione della batteria ? costi ?
Certo, quello che risparmi ce lo rimetti con gli interessi al cambio batteria. Se poi devi fare l'ecochic allora nulla da obiettare, basta dirlo, ma di reali vantaggi proprio non ce ne sono, e si, costa un po' di più delle configurazioni classiche
Si dice che le elettriche siano ad emissioni zero perchè mentre circolano non emettono inquinanti (tra l'altro una centrale è più efficiente di milioni di motori endotermici che producono energia mentre circolano sfumacchiando nelle aree urbane più densamente popolate) e no, non c'è e non ci sarà bisogno di centrali nucleari ;)
infatti hanno fatto lo stesso con la X1, purtroppo la macchina è destinata a diventare un elettrodomestico come fosse un frigo
Evidentemente in quel segmento è più importante il brand della tecnica... si sono fatti i loro conti
Va già bene se hanno effettivamente percorso 100 km e non solo 50 di cui 49 in elettrico e moltiplicando per due il risultato
capito, ma è una cag4ta lo stesso, l'hanno uniformata alla massa
Se conti che molti guidatori della vecchia non sapevano da che parte aveva la trazione, mica tanto
Da come scrivi non sai neanche di cosa si parla....
Non tutti gli ibridi sono uguali.... Esempio quello toyota dove non c'è il cambio ma un "semplice" sistema epicicloidale che permette di avere un motore a scoppio e 2 motogeneratori elettrici coassiali e non richiede manutenzione di alcun genere... solo per sfizio personale ho cambiato l'olio dell'ECVT a 215.000km. Niente frizione, niente alternatore, pompa acqua elettrica, condizionatore elettrico, no cinghie accessori, niente cambi automatici complessi a doppia frizione, etc... Durata delle pastiglie e dischi freno inimmaginabile (cambiate pastiglie anteriori di primo impianto per vecchiaia dopo 13 anni e 230.000km; avevano ancora 6mm di ferodo su 10,3mm). Mai un problema in 230.000km e 13 anni di vita... la batteria dell'ibrido è ancora in ottimo stato.
Con l'ibrido V2 non plug-in di toyota è da 13 anni che faccio medie irraggiungibili, 25km/l su media annuale... Poi in città fare più dei 23km/l, in autostrada sulla A22 andando verso nord ai 135km/h reali i 15.5-16km/l. E pensare che con la prius V4 non plug-in si fanno anche i 38-40km/l reali e in autostrada i 19-20km/l.
Ma prova a ragionare... Quando tu freni con un'auto non ibrida l'energia cinetica posseduta dal veicolo dove va a finire? Si disperde in calore... Quell'energia cinetica da dove l'hai ricavata? Dal carburante. Mentre un sistema ibrido recupera parte di questa energia cinetica... Per poi riutilizzarla. E ciò che dico viene testimoniato da quanto ho usurato i freni sulla mia auto ibrida.
Rivedi i pesi delle auto ibride e ne riparliamo. Per quanto riguarda i problemi, vogliamo parlare dei sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (FAP, filtro SCR) sui diesel? EGR sempre sui diesel? Cambi automatici e relativa manutenzione? Turbocompressore? Penso proprio che si aggiungano problemi sulle auto tradizionali con i vari FAP, filtro SCR, turbine a geometria variabile, doppie EGR, cambi automatici a doppia frizione con 7-8-9 rapporti....
PS: la mia auto ibrida nel 2006 l'ho pagata solo 22.000€... non mi pare un costo esorbitante per un'auto di segmento C. Si dà il caso che nei motori utilizzati da toyota nei sistemi ibridi non c'è FAP, filtro SCR... ma solo l'EGR (che in un benzina difficilmente, per non dire impossibile, si bloccherà).
assurda la nuova s1
Assurdo
lascia stare flamma senza pensare ed informarsi
no
Sta x1 plugin la facciamo?
L'ideale sarebbe una ibrida plug-in famigliare che permetta di fare una cinquantina di chilometri in elettrico, ad un costo che non superi i 30.000 euro
non sai proprio nulla.
le ibride costano quanto una diesel tanto amata da te.
Hai queste fisse sul peso come se da quello dipenda tutto.
Le elettriche non sono REALMENTE ad emissione zero, l'elettricità da qualche parte la devi generare (centrali nucleari, evviva!!).
Io vado avanti con la mia ibrida.
Se non te la puoi permettere mi dispiace...
Chi e dove? Una toyota yaris ibrida costa poco di più di quella normale, ma i consumi sono molto diversi
Dipende. Io quando comprai l'Auris la pagai tanto quanto (se non meno) della versione diesel, perchè nei concessionari stava arrivando il nuovo restyling.
E il peso dell'Auris in versione Diesel e Ibrida si equivalgono.
Siete schiavi del marketig e dei carri che ci sono in commercio...
L'ibrido è stupido per definizione, ma voi credendo di risparmiare 20€ al mese, ne consumate 20'000€ in più all'inizio.
Una model 3 costa poco più di una ibrida, garantendovi REALMENTE l'emissione zero.
O prendete quella, oppure lasciate perdere l'elettrico e tornate al classico motore termico.
La 330e pesa quanto la Model 3, montando un pacco batteria che permette una autonomia di 60KM contro i 500 della Tesla... Vedete di cosa siete schiavi voi.
Io guido ibrido da 4 anni e di str0nzate le vedo poco, abbassa i consumi e ti permette un ottima autonomia. Attualmente con le sole elettriche non puoi permetterti lunghi spostamenti.
Costano di più ma nel giro di poco te li ripaghi.
Solo i fessi possono pensarla come te cit. Felk
L'deale è aumentare a 100km l'autonomia solo elettrica, per il resto è il business model più interessante, ma anche quello in Europa che cresce meno, la gente preferisce Full Hybrid o Elettriche pure, eppure questo sembra l'uovo di Colombo.
Se compri una macchina elettrica, ti fai tutti i km a emissioni zero... Incredibile, eh?
si li resto in elettrico è una plug in
Quale macchina fa scarsi 10Km/l?
Sono davvero pochi i prodotti ibridi che funzionano. La maggior parte sono immondizia, e le macchine ibride fanno parte di questo insieme.
Per farvi 50km in elettrico, spendete di più nell'acquisto iniziale, avete meno spazio o una macchina più ampia, peso nettamente più alto, batterie che degradano nel tempo, rivendibilità pari a zero (vorrei vedere il pazzo che si compra una macchina ibrida con batterie a fine vita), più inquinamento quanto utilizzate il termico, più problemi in generale, perché possono dare problemi più componenti.
L'ibrido non è una soluzione ad un problema, è un problema posto ad un altro problema. Invece di togliere peso per ridurre emissioni, si aumenta.
Vuoi girare a zero emissioni (circa)? Prendi una auto full elettrica.
Vuoi una macchina intelligente? Prendi una macchina normale che pesa poco.
i vantaggi sono enormemente maggiori degli svantaggi sia in termini di emissioni che di risparmio di carburante
30Km al giorno su 300gg sono 9000Km annui ad emissioni ZERO
puoi risparmiare qualcosa come 900€ di carburante se ricarichi con pannelli FV
La tua macchina fa 76 km con un litro?
Sai cosa significa andare in giro in città con una macchina che fa scarsi i 10 km/litro?
In questo caso l'ibrido è una manna dal cielo.
Senza contare tutto quello che si risparmia in termini di emissioni nei centri cittadini.
ma tu lo hai mai guidato un ibrido??
proprio non sai di cosa parli...
ho percorso 3200 Km con 42 litri di benzina, ho un'auto poco più grande dei una golf (avute 4 nella mia vita) ma molto più comoda
il prezzo è una scelta e comunque non costa tanto di più di una tdi
Ma per fare ciò, hai una macchina più pesante, quindi meno agile e che consuma di più, avendo fisicamente più massa da spostare (e quindi richiede più energia).
In più hai tutto raddoppiato, due motori, cablaggi differenziati per i due motori e così via.
Avendo più roba, hai meno spazio o sei costretto ad aumentare le dimensioni del veicolo rispetto e, avendo più cose, puoi essere soggetto a più problemi.
È logica. Per migliorare quel piccolo tratto di strada che potrai farti in elettrico, sei costretto a portarti dietro una marea di "problemi".
L'ibrido non risolve problemi, ne aggiunge.
I grandi vantaggi sono negli spostamenti quotidiani di qualche decina di km in cui puoi andare totalmente in elettrico
però qua coniughi i vantaggi dell'elettrico negli spostamenti quotidiani (e sono tantissimi i brevi viaggi per andare al lavoro o fare la spesa) e i vantaggi del motore a combustione sui lunghi viaggi
Peso maggiore a causa del pacco batteria e del resto della componentistica, più componenti che si possono rompere, autonomia insulsa...
O motore a combustione interna o totalmente elettrica.
Ecco un altro che non ci capisce un caxxo...
1,9 litri per 100km solo per i primi 50km?!
Argomenta..
L'ibrido è una str0nzata incredibile. Solo i fessi possono abboccarci.