
26 Gennaio 2022
BMW sta costantemente portando avanti la sua strategia di elettrificazione ed è pronta a lanciare la X1 xDrive25e (Qui tutti i dettagli tecnici), cioè la versione ibrida Plug-In della sua X1. Contestualmente, la Casa bavarese ha annunciato la BMW X2 xDrive25e, la versione ibrida Plug-In della X2.
Entrambi i modelli adottano il medesimo powertrain composto da un motore termico a benzina 3 cilindri 1.5 litri turbo da 125 CV abbinato ad un motore elettrico da 95 CV. La batteria gli ioni di litio che alimenta il motore elettrico presenta una capacità di 10 kWh che si può ricaricare a casa o presso una colonnina pubblica.
Complessivamente, le nuove BMW X1 xDrive25e e BMW X2 xDrive25e potranno disporre di ben 220 CV. Tutta questa potenza è gestita attraverso un cambio automatico Steptronic a 6 rapporti. Il motore termico fornisce trazione alle ruote anteriori, mentre quello elettrico alle posteri. In questo modo si avrà a disposizione anche la trazione integrale.
Condividendo il medesimo powertrain, pure le prestazioni sono molto simili. La BMW X2 accelera da 0 a 100 Km/h in 6,8 secondi, mentre la X1 impiega appena 0,1 secondi in più.
Simili anche le velocità massime, 195 Km/h per l'X2 e 193 Km/h per l'X1. In modalità solo elettrica, l'X1 promette sino a 55 Km di autonomia. L'X2, invece, arriva a 57 Km.
Utilizzando il solo motore elettrico, la velocità massima arriva a 135 Km/h. Presenti diverse modalità di guida selezionabili dal guidatore che permetteranno di esaltare le prestazioni o l'efficienza: Auto eDrive, Max eDrive, Save e Battery, Comfort, Sport ed Eco Pro.
Secondo il costruttore, la BMW X1 xDrive25e presenta un consumo medio di 2,1 - 1,9 l/100 km. La BMW X2 xDrive25e fa segnare, invece, sempre 2,1 - 1,9 l/100 km.
Molto ricca la dotazione di serie dove spiccano i cerchi in lega da 17 pollici ed il climatizzazione con gestione remota. Da evidenziare che trattandosi di modelli Plug-In in grado di muoversi a motore spento, è presente un cicalino che sotto i 30 Km/h si attiva per avvisare i pedoni del sopraggiungere dell'auto.
BMW X1 xDrive25e sarà disponibile negli allestimenti Sport Line, xLine e M Sport. BMW X2 xDrive25e, invece, nelle varianti Advantage, Advantage Plus, M Sport e M Sport X.
Arriveranno a marzo. Prezzi ancora non disponibili.
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
MINI Cooper SD Clubman ALL4, quella diesel da 190 CV | Recensione e Video
Commenti
Quello che non capisci, è normale, nell'elettrico e nell'ibrido una prova di un sito che usa la macchina tutto il giorno e racconta che ha realizzato un determinato consumo, lascia il tempo che trova. Quello che conta per chi compra un'ibrida e un'elettrica, è il proprio utilizzo giornaliero. Nel caso che ho citato della Prius la persona nel tragitto casa lavoro tra 40 e 50 km in base al percorso, nel più lungo ha pure autostrada, sta sempre sotto i 2 litri per 100 km. Nel fine settimana quando non ha traffico e guida più rilassato compie lo stesso percorso in totale modalità elettrica. Visto che sei come San Tommaso, un giorno ti consiglio di provare le auto e non fidarti di quello che ti raccontano i siti, ti posto il computer di bordo della Yaris, un'ibrida leggera visto il pacco batterie ridotto. Percorso di 20 km, tra urbano e extraurbano, con diverse rotonde, traffico fluido, una solo coda di circa 1 min, velocità massima 80/90 km, utilizzando tutti i vari trucchi per sfruttare al massimo le caratteristiche dell'ibrido. Aggiungo che ho fatto pure diverse prove con il sistema del calcolo tra due pieni di carburante, e stai sempre intorno ai 25 guidando con piede leggero. https://uploads.disquscdn.c...
Temo che dovrai comprare il sistema multimediale per avere Android Auto. Non si è ancora capito se basterà il business o sarà necessario il professional.
Ho avuto la Yaris per 2 settimane. Un collega ha la Prius e la Active Tourer come sostituva un week end lungo. Non serve informarmi chissà dove, Cmq commento segnalato, c'è un limite a tutto. Buona giornata.
sei te che hai paòrato di bmw, e questa non ha nulla delle vere bmw
Eh, ok. BMW base con un bel motore, ADAS e Andoid Auto si può?
certo se prendi il modello più economico di bmw in allestimento base costa 2k euro, se compri una bmw seria è di serie
Costa più di 2 mila euro.
Non serve a nulla.
Ho già il 90% dei servizi che offre senza spendere un euro in mobilità, né farmi ulteriori utenze.
Fatemi attaccare il telefono e mirrorate lo schermo per tutto ciò che non è una funzione "necessaria" al movimento del veicolo.
Strano definire irrinunciabile android auto tanto da precludere la scelta di un'auto per poi smentirsi subito dopo, dato che il connecteddrive fa tutto quello che consente di fare lo stesso android auto e molto di più grazie alle funzionalità embedded, connesso autonomamente in 4G, concierge service, gesture control, voice control e apps scaricabili ad esempio spotify. Forse non hai mai visto un navipro connecteddrive di ultima generazione...
scusa, ma hai visto x1 o x2 dal vivo? cosa avrebbero di una golf?
Eh vabbè. Se non si può di meglio...
esteticamente intendevo.. me la ricorda
Attendo :D.
La base della base è abbastanza bruttina.
Perché è un servizio proprietario del quale non ho alcuna necessità.
Ma perchè tutto sto mistero sui prezzi? Di tutte le plug-in hybrid annunciate, di qualunque casa, si conosce ormai tutto ma nessuno che abbia dato una minima idea sul prezzo di vendita
Esattamente perché la batteria dell'elettrico a certe andature durerebbe pochi secondi
Ma a che serve castrare con lo smartphone un servizio completo ed efficiente come il connecteddrive dotato di connessione autonoma ed una valangata di servizi?
Automobili con motore trasversale, trazione anteriore e cambio automatico aisin, ovvero le serie 2 active tourer, nuova serie 1, x1, x2? No, non sono bmw queste e non vale neanche la pena di provarle, specialmente se sei abituato a guidare con motore longitudinale e cambio ZF.
non mi risulta che vag e bmw abbiano una partnership per i pianali
perchè conteggiano i primi km fatti totalmente in elettrico
... perché scrivere tanto per scrivere ???
Se è plug-in hybrid considera che consumi anche batteria..quindi spendi anche se poco in corrente elettrica.. Ergo, ci sta che di carburante ne consumi poco, proprio perché oltre a quello devi pagarci il consumo di corrente
Infatti, Prius arriva ad 1 litro. Tanto irreali che basta provare Active Tourer Hybrid.
si parla di suv.. peso e cx differenti..
quei dati sono irreali per me.
Allora puoi andare in concessionaria a preparare l'ordine. Android Auto arriva a luglio.
Guarda la prova della Prius Hybrid Plug In...Con una Yaris che ha un pacco batterie ridicolo in urbano e extraurbano riesci a stare sopra i 30.
questa non è una bmw , bensì una golf con il logo bmw
che finaccia bmw
Guarda che non devo dimostrare nulla. Non mi serve ritentare.
Queste sono nostalgie puramente emotive. Loro devono venderem
io guido bmw da 20nni, questa non ha nulla di BMW. ritenta e sarai più fortunato
E ti pare poco il marchio?
Marchio e immagine... E ti pare poco?
Voglio la base della base.
Non so se ci arrivo.
A livello di efficienza della componente elettrica, quello che conta maggiormente, è una gran auto. Fatto che fa ben sperare quando dal prossimo anno in avanti arriveranno le altri varianti i. Prima ad essere commercializzata iX3.
Nel caso di X2 ha in dotazione i 17 pollici con Advantage, con la Plus passi ai 18, se prendi la M Sport hai i 19.
Perchè gli altri costruttori invece per ogni modello progettano un pianale, un motore, ecc nuovi. Ma per favore. BMW ha creato la piattaforma FAAR e UKL per tutti che avrebbero avuto la trazione anteriore.
Anche io uso Android da sempre e la cosa mi sta parecchio antipatica anche se tutto sommato ci si convive seppur con qualche compromesso.
Sul discorso "premium" hai ragione, si paga marchio, immagine etc.
Però da appassionato ritengo che le doti dinamiche dei telai ed le distribuzioni dei pesi seppur mai all'avanguardia siano tra il meglio che si possa scegliere.
Devo anche dire in tutta onestà il che rapporto ecologico suv/elettrico rimane per me un mistero per tutte i brand.
sulle bmw qualsiasi extra, a cominciare dalla quelli base, hanno un costo in piu, cmq bmw predilige cerchi e gomme piu contenuti
BMW non ha mai prezzi competitivi (a meno di prendere la versione base che non vale una Skoda).
Vale più o meno lo stesso discorso fatto per i prodotti Apple: pagheresti il 50% in più un prodotto che offre un servizio equivalente alla concorrenza poiché corredato da servizi e qualità "premium"? Se ritieni che quei servizi valgano la spesa, senza dubbio. In caso contrario...
Spero che tutti quelli che denigrano abbiamo provato a guidare / avere una BMW, prima di scrivere.
i8 non è una elettrica pura. È una plug-in benzina/elettrico.
Di elettrico puro hanno solo i3 che, tra l'altro, non è questa gran auto.
ma quando mai
con i3 e i8 sono anni che hanno le elettriche pure
anche a me, sono le uniche bmw degne di nota