Cerca

Bentley ha realizzato una tecnica di verniciatura artigianale che crea un effetto sfumato tra due colori

Oltre 56 ore di lavoro manuale per una verniciatura che rende le Bentley ancora più uniche.

Bentley ha realizzato una tecnica di verniciatura artigianale che crea un effetto sfumato tra due colori
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 18 ago 2025

Bentley ha presentato una delle sue soluzioni estetiche più sofisticate. Si tratta di “Ombre by Mulliner” ed è una nuova tecnica di verniciatura che debutta ufficialmente in occasione di The Quail, A Motorsports Gathering, all’interno della Monterey Car Week 2025. Il primo modello a sfoggiarla è una Continental GT Speed personalizzata, concepita come vetrina per una delle lavorazioni più complesse mai realizzate dal marchio di Crewe.

La lavorazione sulla carrozzeria


Il progetto nasce all’interno della divisione Mulliner, la più esclusiva e artigianale di Bentley. L’obiettivo è trasformare il colore della carrozzeria in un elemento narrativo, capace di accompagnare lo sguardo lungo l’intera silhouette dell’auto con un passaggio fluido da una tonalità all’altra. Nel caso del modello presentato in anteprima, la sfumatura parte dal Topaz (un colore blu-verde brillante, ispirato all’omonima pietra preziosa) nella parte anteriore per poi fondersi gradualmente nel Windsor Blue, che avvolge la coda. Il risultato segue le curve scolpite del corpo della vettura, in particolare lungo la linea dei passaruota posteriori, e coinvolge anche i cerchi, dipinti ciascuno nel colore della sezione in cui si trovano.

La realizzazione di questa verniciatura richiede oltre 56 ore di lavoro manuale da parte di due tecnici esperti. Dopo aver applicato i colori di base nella parte anteriore e posteriore, il team procede con la miscelazione a mano, lavorando con precisione millimetrica per ottenere un effetto omogeneo e visivamente impeccabile. Ogni tinta reagisce in modo diverso durante la stesura, per questo motivo i tecnici devono adattarsi in tempo reale, garantendo che ogni auto sia un pezzo unico ma sempre conforme agli standard estetici Bentley.

L’intervento sugli interni


Anche gli interni riflettono questo approccio sartoriale, con il tema cromatico che prosegue all’interno dell’abitacolo, dove la pelle Topaz riveste i sedili anteriori, il volante e la plancia, per poi dissolversi gradualmente nella tonalità scura Beluga nella zona posteriore. Il colore Dragonfly, utilizzato per le impunture e i dettagli delle portiere, aggiunge un ulteriore livello di ricercatezza visiva. Le superfici rigide sono rifinite in Satin Beluga, una vernice opaca selezionata per conferire un aspetto più materico, mentre la dotazione include soluzioni di fascia alta come il Bentley Rotating Display, l’impianto audio Naim for Bentley e la Dark Chrome Interior Specification.

Dopo la presentazione del primo esemplare, Bentley ha ufficializzato la disponibilità della nuova finitura “Ombre by Mulliner” per tutti i clienti attraverso la propria rete globale. Le sfumature disponibili sono tre, ciascuna curata nei minimi dettagli da Mulliner per assicurare un passaggio cromatico perfetto.
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento