Aumento benzina e diesel: quanto costa fare un pieno oggi | Video

02 Aprile 2021 610

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'Unione Nazionale Consumatori ha lanciato l'allarme sull'aumento vertiginoso dei prezzi del carburante per auto. Una crescita che è iniziata a novembre e che continua ancora oggi, portando ad aumento importante dei costi per un pieno di benzina o diesel.

Non si arresta la corsa dei carburanti che dura senza soluzione di continuità da metà novembre. In soli sette giorni un pieno da 50 litri costa 63 cent in più per la benzina e 45 cent per il gasolio. Dall'inizio dell'anno, ossia dalla rilevazione del 4 gennaio, un pieno da 50 litri è aumentato di 6 euro e 86 cent per la benzina e di 6 euro e 30 cent per il gasolio, con un rincaro, per entrambi, del 9,5%. Su base annua è pari a una stangata ad autovettura pari a 165 euro all'anno per la benzina e 151 euro per il gasolio.

Abbiamo quindi voluto approfondire questa tematica sicuramente molto importante per la maggior parte delle persone che sono costrette a spendere sempre di più per muoversi a bordo delle loro autovetture. Dunque, quanto costa fare un pieno oggi? Quanto si spende di più rispetto ai mesi passati?

LA CADUTA DEI PREZZI DEL LOCKDOWN

Con l'obiettivo di capirne di più siamo andati a prendere i dati messi a disposizione dal MISE. Per avere un quadro più chiaro dei prezzi, partiamo dal 2020 che è stato un anno molto particolare per via dello scoppio dell'emergenza sanitaria che ha portato ad un lungo lockdown di diversi mesi in cui la mobilità in Italia è stata quasi azzerata. Per questo e per altri fattori di natura economica tra cui il crollo in quel periodo del prezzo del greggio, il costo dei carburanti era sceso sensibilmente.

Nei primi due mesi del 2020, quando la parola lockdown era ancora sconosciuta, il costo medio mensile della benzina era di 1,586 euro e di 1,549 euro, quello del diesel di 1,485 euro e di 1,443 euro (i valori proposti sono leggermente arrotondati). Poi sono arrivate le limitazioni per arginare la diffusione del pericoloso virus e c'è stato il crollo dei prezzi. Come si può notare dal grafico messo a disposizione dal MISE, nel mese di maggio si è arrivati al prezzo medio più basso per la benzina, pari a 1,365 euro. In quel periodo si è toccato il livello più basso pure per il diesel con un costo medio di 1,256 euro.


Con la fine delle restrizioni, i livelli medi dei prezzi della benzina e del diesel sono leggermente saliti senza però impennarsi, con un "picco" nei mesi estivi (luglio in particolare con 1,403 euro benzina e 1,290 euro diesel). Dal mese di novembre 2020, le cose sono cambiate rapidamente visto che è partita una progressione rapida verso l'alto.

LA RIPRESA DEI PREZZI

I dati sono molto chiari. Già a dicembre 2020, il prezzo medio della benzina era arrivato a 1,424 euro (novembre 1,391 euro), quello del diesel 1,300 euro (1,261 euro a novembre). A quel punto, la progressione è stata ancora più veloce. Nei primi due mesi del 2021, i costi medi della benzina si erano attestati a 1,465 euro e a 1,511 euro e quelli del diesel a 1,338 euro e a 1,383 euro. La crescita sembra non arrestarsi e il mese di marzo probabilmente farà segnare un altro aumento.

Infatti, già nella settimana dal 15/03/2021 al 21/03/2021, il prezzo medio della benzina ha raggiunto 1,579 euro e quello del diesel 1,445 euro. L'aumento così repentino dei pezzi dei carburanti è da ricercarsi soprattutto nella rapida crescita che hanno avuto le quotazioni del petrolio da novembre 2020 ad oggi. Ultimamente c'è stata una discesa del prezzo del barile e quindi questo calo potrebbe farsi sentire, almeno parzialmente, anche sui costi di un pieno di carburante.

  • Novembre 2020: 1,391 euro (benzina) - 1,261 euro (diesel)
  • Dicembre 2020: 1,424 euro (benzina) - 1,300 euro (diesel)
  • Gennaio 2021: 1,465 euro (benzina) - 1,338 euro (diesel)
  • Febbraio 2021: 1,511 euro (benzina) - 1,383 euro (diesel)
  • Marzo 2021 (15/03/2021 al 21/03/2021): 1,579 euro (benzina) - 1,445 euro (diesel)

In ogni caso, in pochi mesi si è tornati quasi ai valori pre-pandemia di inizio 2020 quando, però, la situazione economica era ben differente. Tale repentino rialzo, infatti, ha delle pesanti ripercussioni sulle tasche degli italiani. Ma quanto si spende in più per fare rifornimento di carburante? Facciamo due conti prendendo a riferimento un pieno di 50 litri.

A maggio 2020, mese in cui si è toccato il costo minimo, ad una stazione di servizio si spendevano:

  • 68,25 euro (benzina)
  • 62,80 euro (diesel)

A novembre 2020, invece, mese da cui i prezzi hanno iniziato ad aumentare, si andavano a pagare:

  • 69,55 euro (benzina)
  • 63,05 euro (diesel)

Nell'ultima settimana di marzo rilevata dal MISE, un pieno costava:

  • 78,95 euro (benzina)
  • 72,25 euro (diesel)

Facendo un rapido confronto, in pochi mesi un italiano deve pagare alla pompa 9,40 euro in più per un pieno di benzina e 9,20 euro in più se possiede un'auto diesel. Si tratta di una "stangata" per le persone che devono già fare i conti con diversi problemi economici. Siamo comunque ancora lontani dai picchi del 2019 ma questo non è certo di consolazione.

E L'ELETTRICO?

La mobilità elettrica non è stata condizionata dal lockdown. Parlando delle colonnine pubbliche per la ricarica, i prezzi di rifornimento di energia non hanno subito variazioni in negativo o in positivo a seguito della pandemia (almeno per i principali operatori come Enel X e Be Charge). Un pieno di elettroni oggi costa quanto nel maggio del 2020.

Dunque, per esempio, se per 40 kWh con Be Charge bisognava pagare durante il lockdown 18 euro (0,45 euro a kWh), la stessa cifra si andrà a spendere oggi. Volendo fare un esempio con modelli come la Tesla Model 3 e la Volkswagen ID.3, un "pieno" con Be Charge costa:

  • Volkswagen ID.3 (58 kWh usabili): 26,10 euro
  • Tesla Model 3 Long Range (77 kWh usabili): 34,65 euro

L'assenza di fluttuazione dei costi non deve stupire. Questo mercato non è certamente strutturato come quello dei carburanti tradizionali e i costi della ricarica, per il momento, non subiscono variazioni in base a come cambiano i prezzi dell'energia.

VIDEO


610

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TT-MK1-180cv
*Er_Mellino*

Proprio quello che ha detto la Meloni sul cashback e il rdc!
Concordo.

Moreno

esatto!! bisogna investire i soldi in modo intelligente, non regalarli a chi giá li ha facendo prendere un'auto elettrica a 10/15k in meno del prezzo di listino

Moreno

che comunque non é niente male!

Moreno

quasi quasi mi trasferisco cavolo! non conoscevo questo tipo di agevolazioni

Moreno

e quindi? questo non toglie che prima o poi verranno meno, diminuendo di anno in anno.
aggiungo che gli incentivi (di ogni tipo) siano la cosa piú sbagliata che ci possa essere, un vero spreco di soldi pubblici

Mostra 1 nuova risposta

Con così pochi km a settimana (capita tantissimo anche a me) bisogna valutare il costo per km spalmato in tot. anni. Se lo fai cominci a capire che non ha senso comprare auto costose o nuove... almeno non dal punto di vista economico. Io avevo fatto i conti e mi ero preso male... conveniva girare in taxi lol

Deimos

No, la sport come scritto, è quella da 182 cavallini. La via di mezzo fra la normale e la type!!!

Sdentato

Beh diciamo che ci sono storie che si ripetono a trascendono la vita umana...

andrewcai

al momento l'italia ha centrali attive per circa 75 GW di picco , le centrali totali ( operative e dormienti) arrivano a 150 GW , il consumo nazionale oscilla tra i 35GW (notte) ed i 50 GW ( giorno) , se tutte le auto italiana ( 36 milioni ) fossero elettriche il consumo salirebbe di circa 5 GW quindi diventerebbe 40GW notturni e 55 GW di giorno

Andrea

Appunto fai due conti con un parco di 10 milioni di auto elettriche in carica e vediamo quanta elettricità ci tocca comprare dalla Francia o Germania e dalle loro centrali nucleari.
Già basta un'estate con i codnzionatori accesi per avere interruzioni di corrente.....

andrewcai

Non ci vuole nessuna centrale, fai a vedere la produzione elettrica in italia e fai due conti

Andrea

Dai, illuminami

Aristarco

no, ha semplicemente scritto che è divertente...

Mattia Alesi

Type-R ?

Mattia Alesi

Ma a quel punto ti prendi una Uno Turbo (prima serie)
Ok che la piccola Autobianchi può essere divertente si ma l'ha decantata come fosse la classica più aggressiva.

di1188

Non posso provare se non altro perché 30-40 km in macchina io normalmente li faccio in due o tre settimane.
L'anno scorso stavo per prendere una elettrica, visto che sarebbe stata compatibile con il mio utilizzo, ma alla fine ho ripiegato su un'altra ibrida.

Mostra 1 nuova risposta

Cioè all'infinito lol

Mostra 1 nuova risposta

Non credo tu ci abbia provato di persona però... ci sono diversi problemi a fare come dici, non sto qui a spiegarteli, altri hanno già commentato a riguardo.

TheAlabek

Prendi anche una kodiaq

TheAlabek

Manco le tesla

Aristarco

non best3mm1ar3 veramente....

Lupo1

L'autonomia dipende, l'elettrico lo vedo ora in un contesto urbano, cmq te lo ripeto, perché mi sa che non leggi.
Va RICARICATA BOX alle colonnine paghi doppio.
Cmq se sei impedito che non sai infilare una spina o non te lo ricordi compra una termica, non vedo perché vuoi polemizzare??

Internauta

Purtroppo siamo tutti coinvolti, dobbiamo continuare a migliorare noi stessi e poi influenzare gli altri per fare la cosa giusta. L'Europa intesa come popoli umani europei è molto contenta di adottare ovunque possibile tecnologie più sostenibili. Il nostro compito è continuare a dire ai paesi asiatici di cambiare rotta, e lo dobbiamo fare fino alla morte e anche oltre finchè alla fine capiscono che hanno esagerato. E noto comunque che qui in Italia la voglia è tanta, ma poi si riesce a fare poco. Primo problema principale: le città. Sono cresciute davvero male, perchè hanno mantenuto sempre e solo un'urbanistica ereditata dall' antica Roma. Poteva funzionare a quei tempi ma già allora si era raggiunto il limite. Quindi occorrerebbe rivoluzionare l'urbanistica integrando molti, moltissimi più parchi e inselvatichirli, questo lo si può fare se i comuni comprassero gli edifici abbandonati, li abbattessero e crerebbero aree verdi pemanenti.
Altro problema è l'agricoltura, attualmente c'è stata persino una regressione rispetto ad epoche passate dell'uomo. Il sistema attuale è ammasso di errori che stanno creando colossali problemi su scala mondiale.
Infine gli idrocarburi, un tempo relegati in profondi sotterranei naturali, tutto questo ammasso di cifre altissime di carbonio, sta venendo tutto disperso in atmosfera. Di contro, le foreste in tutto il mondo crescono meglio, perchè sono grandi immagazzinatori di carbonio.
Il problema però rimane, troppa co2 dispersa causa estrazioni petrolifere.
Io inizierei da qui.

teo

Si sì gli va riconosciuto ci mancherebbe ... Solo che per me non è un fenomeno come altri ... Poi con quella cavolo di Mercedes che vince gare spingendo all 80% ...

Ray

Io ho una wallbox e non spendo praticamente niente. Non ti accorgi nemmeno della spesa in bolletta se fai come me circa 1800 km al mese. Ti aumenta di € 50 euro al mese o giù di li. Il mio fornitore è Pulsee ed ha prezzi bassissimi. L'unica rottura è pagare i 6 kw. Al momento se guidi elettrico vai giusto in pari in 3 anni rispetto alla medesima auto benzina/diesel. Non risparmi e non perdi. Ti godi giusto la guida elettrica che è tutta coppia e silenzio, bestemmi quando fai i viaggi. Tutto qui :)

Roman

con una termica è facile, i benzinai stanno ovunque e ci impieghi poco tempo nel rifornimento, poi una termica ha più automia della gran parte delle elettrifiche

Austrian school

Vallo a dire a cinesi ed indiani e vedi cosa ti rispondono. L'occidente conta sempre meno a livello macroeconomico e le ansie ecologiste devono fare i conti con chi inquina sul serio e non vuole saperne di cambiare rotta.

Andrea

che poi chi vuole l'auto elettrica deve x forza avere molto piu dei 3kw classici altrimenti rischi salta la luce ogni 3x2, almeno 6kw devi averli e il costo aumenta

Andrea

se ricarichi alle colonnine costa solo poco meno del carburante classico, tanto che ad oggi è una follia comprare l'elettrico e caricare solo alle colonnine xk ha costi alti e il prezzo di acquisto dell'auto molto piu alto rispetto ad un benzina/diesel fa i che non ti ripaghi piu la spesa iniziale. L'elettrico ha senso se ricarichi a casa, meglio se hai pannelli solari

Andrea

su questo non ci piove, già oggi ricaricare alla colonnina ha dei prezzi paragonabili ai carburanti, l'elettrico costa meno, alla pompa diciamo,solo se carichi a casa, ma quanto può durare? appena prenderanno piede il costo dell'elettricità andrà alle stelle e calerà quello che dei carburanti, è la prima legge del mercato, vedi nel 2020, uso dell'auto nettamente diminuito x il lockdown, prezzo carburanti da 1,5-1,6 a 1,2-1,3 in 1 mese

Andrea

non cielodikonoooo

TT-MK1-180cv
Francesco

potrebbero tornare sotto forma di Ibride, che sarebbe il massimo del risparmio...

Si stava aspettando una specie di approvazione da non so quale ente per avviarne lo sviluppo, ed è arrivato qualche giorno fa...

Lupo1

Eh capirai programmare di attaccare una spina???
Davvero sei così limitato?
Guarda che con la termica devi poi programmare di andare dal benzinaio! Ocio che rimani a piedi!

_PorcoDi3Lettere_

Andremo tutti in giro con le dacia spring punto.

di1188

A meno che tu non faccia centinaia di km al giorno, se consideri una media di 30-40km/giorno, un paio d'ore di notte dei 3kWh domestici ti bastano per avere la mattina macchina col pieno. In altre parole, metterla in carica una notte ogni tre sarebbe sufficiente per un uso medio.

Deimos

Preferisco la mia nuova Honda Civic Sport...sono contento lo stesso ah ah ;)

Garrett

Non costa nulla. La gente non si può muovere

perchè sarebbe pollo Hamilton?
io non sono un suo fan, ma quello che ha fatto fino ad oggi va riconosciuto...

DicoIo

il petrolio vero, come il gas, è già finito da parecchio tempo, han trovato il modo di farli in altro modo i combustibili ma non ce lo dicono...ci nascondono la verità

DicoIo

Si, lo so! Anche perché in tutto questo tengo anche il braccio fuori dal finestrino e La Passion di Gigi dag a manetta! Ma che te lo spiego a fare....

TT-MK1-180cv

No.. ho un Audi TT del '99 ... fa 10 km al litro ...faccio il pieno e la uso come deve essere usata, sicuramente non al risparmio...

Roman

la vedo scomoda come cosa e non mi piace per niente questo.
contando che sono sbadato e molte delle volte non carico manco il telefono di sera preferisco una termica.
La cosa che mi da fastidio delle EV è che devo programmare tutto

Tommyd-19

Tu eri quello con l'Autobianchi del '70?

Tommyd-19

Si ma muoviti perchè li stanno facendo fuori tutti i produttori

Tommyd-19

Bravo, tu si che sei figo

Tony Musone

Tutto questo per 10 mila euro con rottamazione e 14 senza rottamazione*

Internauta

Si infatti, perchè non sono crescite come pensano economisti, ma "trasformazioni", "spostamenti".

Mobiletto

Guarda, in Italia tasse = spreco e sparizione di denaro. Servizi pubblici? Abbiamo una rete idrica che fa letteralmente acqua da tutte le parti, strade che neanche nell'Albania degli anni '90, autostrade che crollano, gestione dei rifiuti inesistente, mezzi pubblici poco sviluppati e, spesso, anche in pessime condizioni, tutela ambientale nulla, corruzione alle stelle, scuola ferma agli anni '60 del 900...

Un affarone pagare le tasse in Italia.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova