Tozero e il futuro del riciclo delle batterie delle auto elettriche
Tozero e il riciclo della grafite dalle batterie delle auto elettriche.
Il mercato dei veicoli elettrici ha registrato un significativo aumento negli ultimi anni, portando anche l’aumento della domanda di materie prime impiegate per la fabbricazione delle batterie, soprattutto della grafite. Secondo l’azienda Tozero, che si occupa del riciclo delle batterie delle auto elettriche, la domanda di grafite dovrebbe aumentare di 20-25 volte il livello attuale entro il 2040 solo nell’UE.
Questo perché è previsto un piano di abbandono graduale dei veicoli alimentati con combustibili fossili a partire dal 2030. Al momento, il 98% della grafite in Europa viene importata principalmente dalla Cina, che controlla oltre il 90% della fornitura globale. Questo rende i produttori di batterie vulnerabili alle restrizioni commerciali e alle interruzioni della catena di approvvigionamento.
Inoltre, la grafite rappresenta il 40% dell’impronta di carbonio, rendendo così necessario il suo riutilizzo per nuove batterie. Tuttavia, secondo l’azienda è possibile utilizzare la grafite riciclata dalle vecchie batterie nella sua totalità.
RICICLO DELLE BATTERIE
Nonostante sia essenziale per la stabilità delle batterie dei veicoli elettrici, la grafite viene spesso trascurata nel riciclaggio anche se è più critica rispetto al litio. Infatti, nei metodi impiegati nel riciclaggio classico, la grafite viene spesso bruciata o persa a causa dei flussi dei rifiuti e dall’impiego di acidi forti. Il processo utilizzato da Tozero, invece, è in grado di recuperare oltre l’80% della grafite preservando la sua struttura morfologica su scala industriale.
A riguardo, Sarah Fleischer, co-fondatrice e CEO di Tozero, ha dichiarato:
Questa è una pietra miliare non solo per Tozero, ma per l’industria europea delle batterie nel suo complesso. Abbiamo già visto il nostro litio riciclato rientrare con successo nella catena di approvvigionamento europea e ora stiamo dimostrando lo stesso per la grafite.
L’azienda, grazie al suo impianto FOAK, può recuperare i materiali critici e supportare le aziende globali nella decarbonizzazione, nella salvaguardia delle catene di approvvigionamento locali e nella transizione verso un’economia circolare, eliminando totalmente i rifiuti derivanti dalle batterie agli ioni di litio.
In uno scenario dove le auto elettriche prenderanno il posto di quelle a benzina, il riciclo efficiente delle materie critiche utilizzate nelle batterie usate è una priorità ecologica. Le iniziative come quelle di Tozero offrono un modello replicabile che potrebbe rivoluzionare l’industria del riciclo e accelerare allo stesso tempo la transizione verso una mobilità più sostenibile.