NIO svela i piani futuri: nuove piattaforme e modelli premium per il 2025
Crescita e sfide per Nio: obiettivi e strategie per il futuro
NIO continua a delineare ambiziosi piani per il futuro, confermati durante recenti incontri con investitori e analisti. In una nota di Goldman Sachs pubblicata il 27 dicembre, emerge una visione dettagliata dell'azienda automobilistica cinese per i prossimi anni, con particolare attenzione alla pipeline di prodotti, alle strategie di mercato e alle innovazioni tecnologiche.
La berlina di punta ET9, presentata al Nio Day 2024 lo scorso 21 dicembre, sarà il primo veicolo della piattaforma NT 3.0, progettata per integrare sistemi avanzati come il chip Shenji NX9031 per l’assistenza alla guida (ADAS) e il sistema di sospensioni SkyRide. Con un’architettura ad alta tensione da 900 V. Proposta con un prezzo base di 788.000 RMB (più di 100.000 dollari) e una serie limitata già esaurita, l’auto sarà consegnata a partire da marzo 2025.
Il 2025 segnerà anche l’arrivo di modelli aggiornati basati sulla nuova piattaforma, dotati di sistemi a 800 V e tre LiDAR per un’esperienza tecnologica superiore. Goldman Sachs segnala che queste versioni riprogettate mireranno a combinare costi ridotti e maggiore spazio interno, rispondendo alla domanda di un pubblico sempre più esigente.
ONVO E FIREFLY
Il sub-brand Onvo amplierà la gamma con due SUV, rispettivamente a 6/7 posti e a 5 posti, previsti per la seconda metà del 2025. Pensati per competere direttamente con Li Auto, i modelli saranno caratterizzati da prezzi competitivi e alta sicurezza, rispondendo alle esigenze delle famiglie. Nio si aspetta che queste proposte trovino un forte riscontro commerciale.
Anche il marchio Firefly, introdotto ufficialmente al Nio Day, giocherà un ruolo chiave. Il primo modello, venduto a un prezzo iniziale di 148.800 RMB (circa 20.000 dollari), sarà disponibile da aprile 2025, con previsioni di consegna per 50.000 unità nel primo anno.
Nonostante questi ambiziosi progetti, il management ha riconosciuto alcune difficoltà, tra cui vendite inferiori alle aspettative per i prodotti NT 2.0 e problemi nella catena di approvvigionamento, specialmente legati alle batterie. Tuttavia, Nio punta a ottimizzare la produzione e la distribuzione per sostenere una crescita annua del 100% entro il 2025, con obiettivi di produzione a lungo termine di oltre 500.000 veicoli annui.