
28 Novembre 2023
Le batterie non sono solamente l'elemento più importante delle auto elettriche ma sono anche quello più costoso. Gli analisti di Goldman Sachs sono ottimisti sulla discesa dei prezzi degli accumulatori nei prossimi anni. Riduzione dei costi che consentirà di rendere più accessibili le auto elettriche.
Goldman Sachs prevede che i prezzi delle batterie arriveranno a 99 dollari a kWh entro il 2025. Si tratta di un calo del 40% rispetto al 2022. In precedenza, la stima degli analisti era di una riduzione dei prezzi del 33%. Dunque, i prezzi delle batterie starebbero scendendo più velocemente del previsto.
A rendere possibile questa accelerazione del calo dei prezzi, la riduzione dei costi delle materie prime come litio, nichel e cobalto. Secondo Nikhil Bhandari, analista di Goldman Sachs, i prezzi delle batterie diminuiranno in media dell’11% all’anno dal 2023 al 2030.
Bhandari aggiunge che la riduzione dei costi delle batterie potrebbe portare a prezzi più competitivi per i veicoli elettrici. Di conseguenza, il mercato delle BEV potrebbe crescere più velocemente. Grazie a questa evoluzione del mercato degli accumulatori, entro il 2025 Goldman Sachs prevede che si potrebbe arrivare alla parità di prezzi fra ICE e BEV.
Inizialmente, il mercato delle auto elettriche è stato trainato dagli incentivi che, adesso, però, in alcuni Paesi sono diminuiti. Di conseguenza, la domanda di veicoli a batteria si è un po' raffreddata. Secondo Goldman Sachs, una nuova spinta potrebbe arrivare proprio dalla riduzione dei prezzi degli accumulatori. Per gli analisti, l'adozione dei modelli BEV potrebbe salire al 17% nel 2025 e al 35% e 63% entro il 2030 e il 2040. Nello scenario migliore, definito come "iperadozione", le stime sarebbero, rispettivamente, del 21%, 47% e 86%.
A contribuire al calo dei costi delle batterie, anche lo sviluppo di nuove tecnologie, come ad esempio l'utilizzo di nuovi materiali anodici contenenti silicio per migliorare la densità energetica. Inoltre, l'introduzione di celle cilindriche di più grandi dimensioni, contribuirà a semplificare il processo di produzione del pacco batteria, portando ad un significativo risparmio della manodopera e dei costi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
*i consumatori
Perché dovrebbe darmi fastidio ciò che fa VW? Non ne ho mai avuta una e nemmeno mi ispirano quelle nuove
I "soldi" puoi farli con diverse strategie. Puoi rimanere nella fascia piu' alta avendo margini maggiori o puoi ridurre il margine sulla singola unita' ma avere volumi piu' elevati. Ogni produttore decidera' come posizionarsi, alla fine a noi come consumatori interessa avere offerta e competizione. Siamo solo all'inizio, e' un mercato ancora inesplorato.
Non sei il solo...
https://uploads.disquscdn.c...
*i crash test
*i 56 Km/h
Certo lo guardo e me la rido
Sono i fatti ... se nella mia vita lavorativa da rappresentante avessi prodotto un solo centesimo di debito mi avrebbero silurato all’istante ... e col kazzo che poi avrei trovato un altro impiego.
Toyota 2022 ha accumulato oltre 30 miliardi di nuovi debiti, ok hanno allontanato Toyoda ma secondo le leggi dell’economia dovrebbero mandarli tutti a dar da mangiare ai piccioni al parco ... dicono che sia riposante e non provochi danni.
Le vetture cinesi hanno gli stessi sistemi di sicurezza di quelle europee, visto che il C-NCAP è identico all’ Euro-NCAP ... anzi in Cina già diversi anni fa avevano iniziato a compiere gli Crash-Test a 64 km/h contro gli 56 km/h in Europa ... ecco oggi gli Crash test in Europa si effettuano a 64 km/h.
ps. nella lista della Euro-Ncap 2023 (hanno inasprito notevolmente i requisiti) ci sono solo vetture cinesi ... ZERO europee.
Buon per te!
Eh ma la nostra "amichetta" Ursula che tanto ci tiene a noi ha già pronto il piano per bloccare chiunque provi a vendere a prezzo basso
ahahahaah vero anche questo!!! ahaahah
È qui che non mi trovi d'accordo.
Vogliono fare soldi, non vendere.
Se vendere meno a prezzo più alto porta più soldi (come si vede dai bilanci attuali), difficilmente torneranno indietro.
Se per questo anche MG è passata da 1600 a 2400€ di sconto su MG4.
Erano 800 fino a Giugno, da Luglio 1600, oggi 2400.
È chiaro che il mercato si sta muovendo e con l'arrivo di roba sotto i 25K€... chi non cala NON vende.
Ci sono diverse offerte anche per i modelli esistenti: il tasso zero per diverse auto di Stellantis comprensive di sconti corposi sul listino, il calo di bz4x e Ariya, il prezzo della Volvo ex30 sui 30.000, il leggero calo del listino VW su diversi modelli... Direi che stiamo iniziando a vedere i cali dovuti alle economie di scala
Le premesse ci sono. A Gemnaio dovremmo vedere la eC3 ed a Marzo la R5 (25K€ 400 Km WLTP) in estate la Panda (piattaforma smart come la eC3). Già solo questi tre modelli dovrebbero ampliare le possibilità rispetto ad oggi.
Beh noi non siamo da meno
I fessi poi sono sempre contenti
loro sicuro! :)
Sono anni che lo dicono ed è sempre l'anno prossimo
Mah
Degli acquirenti
Magnano tranquilli
E si vedono i primi effetti!
Vai, allora nel 2028 circa se i prezzi e le autonomie saranno buoni né parliamo di bev
5 minuti per un messaggio
e se sono ottimisti loro, buona camicia a tutti!
Ottimo, ma finché la ricarica sarà lunga no grazie. Oltre al fatto che bisogna sempre considerare che dopo 10 anni quel veicolo varrà zero.
Resto federe alla mia benzina.
Più che i costi delle batterie caleranno le braghe
2024/2025 sembrano anni ottimi per comprare BEV, ci saranno ancora gli incentivi ma i prezzi in discesa.
Direi ottima cone situazione
L'ottimismo è il profumo della vita
La torta è tutta nuova e le fette NON sono state ancora fatte.
Chi abbasserà prima i prezzi (restando in guadagno) si mangerà una bella fetta.
Se tutti aspettano o prima o poi BYD taglierà i listini, Tesla farà la Model 2... e poi? Come te li riprendi i clienti? Non siamo più sul termico (dive in effetti la spinta ad abbassare i prezzi e flebile) siamo fra le BEV un mercato i continua espansione e con nicchie praticamente inesplorate (in EU/USA)
Basta un competitor che vende a prezzi stracciati ed ecco che gli altri vengono stimolati.
Tipo una certa Model 3 che ha fatto abbassare il prezzo dell'Aryia e della bZ4X (nomi più di me*da non potevano trovarli, ma sorvoliamo)
VW vende a margine 0 in Cina (forse anche meno) come strategia a lungo termine per imporsi in quel mercato, cosa che ovviamente non avrebbe senso in Europa
Scusa, ma anche tu, stai a dar retta ai cartomanti di Goldman Sachs? Quelli che fino all'altro giorno dicevano che le auto elettriche erano un bluff, e che Tesla sarebbe fallita? Hanno la credibilità di un politico, tirano sempre dove tira il vento, e parlano sempre senza sapere di che stanno parlando.
Perche' vogliono vendere e la competizione abbassa i prezzi (o alza la qualita'). Aggiungi la riduzione dei costi di produzione su larga scala, il rientro (anche solo parziale) dei costi di sviluppo iniziali e hai un ulteriore calo dei prezzi.
Sovvenzioni/bonus servono ad accelerare lo sviluppo, non metti su una filiera cosi complessa in pochi anni e due spiccioli...
lol lo stavo aspettando sto messaggio, sei un disco rotto
Toyota è l’azienda più indebitata del pianeta, seguita da VW che per anni era saldamente al primo posto ... questi producono vetture dai tempi di Noè e nonostante ciò sono in profondo rosso. È chiaro che non sono dei esempi da seguire ma diamo tempo alle start-up cinesi, forse riusciranno a fare come Tesla. L’unica azienda automotive al mondo ad avere ripagato tutti gli debiti oltre ad avere abbassato notevolmente i prezzi mettendo in crisi la concorrenza.
Però non puoi avere il piede in due scarpe.
Stai sempre a criticare tutti tranne tesla per i margini e poi dici che devono abbassare i prezzi.
Lo sai benissimo anche tu che quasi tutte le start up cinesi sono ancora in rosso anche con forti sovvenzioni.
Leap Motor non è da meno.
VW per stare al passo deve per forza di cose fare lo stesso in Cina.
Tralasciando Geely probabilmente l'unica che fa profitti è BYD.
ma qui non c'era un utente che mostrava un grafico in cui diceva che le batteria da qui a pochi anni le avrebbero regalate con le patatine?
E poi arriva la VDL a imporre prezzi alti per i clienti nostrani, per tutelare le stesse aziende europee che in Cina vendono a metà del prezzo. Impoverire i cittadini europei sarebbe la soluzione, genialata
Domanda assolutamente non provocatoria.
Ma perché dovrebbero volerlo fare?
Fanno utili record, minacciano i licenziamenti e gli stati corrono a mollare incentivi e dazi, al 2035 non ci sarà scelta per i cittadini, le limitazioni alla circolazione dei termici sono ogni giorno maggiori.
Governi nazionali e sovranazionali non mi sembra che stiano creando le condizioni per una guerra dei prezzi, persino i cinesi al momento portano solo i modelli più costosi.
Il calo dei prezzi va anche un minimo stimolato, perché le aziende altrimenti sono ben felici di incassare.
E ripeto, non è provocatorio, ma se tu fossi un produttore di BEV, caleresti il prezzo anche se la situazione di mercato ti permette di tenerli alti?
Se nel frattempo non scoppia qualche guerrettina / sommossa nel continente Africano.
basta non comprare da loro
molto semplice.
il prezzo lo fa il mercato e non viceversa
E come mai i produttori europei nonostante questi cali anno dopo anno tengono sempre gli stessi prezzi finali al cliente? Solo i cinesi in patria e Tesla stanno abbassando, non è che forse forse sarebbe ora di indagare su sti bast4rdi speculatori che fanno cartello come non ci fosse un domani?
Intendono batterie a 360 gradi credo quindi anche quelli
Ovvio, tanto ormai ci hanno abituato a prezzi fuori di testa
Speriamo che le previsioni riguardino anche i pacchi batterie per impianti fotovoltaici… sarebbe la svolta definitiva