Ricarica auto elettriche: Atlante amplia la partnership con Wallbox

20 Novembre 2023 12

Atlante è una realtà del Gruppo NHOA, nata dalla collaborazione tra Stellantis, NHOA e Free2move eSolutions. L'obiettivo di questa società è quello di installare in Italia, Francia, Spagna e Portogallo 5.000 punti di ricarica rapida e ultra-rapida entro il 2025 e oltre 35.000 al 2030. La rete che sarà realizzata è destinata a diventare il network preferenziale del Gruppo Stellantis.

Di recente, questa società ha ricevuto un finanziamento di 49,9 milioni di euro da parte dell’UE per la creazione della sua infrastruttura di ricarica e, adesso, ha annunciato di aver ampliato la collaborazione con Wallbox, fino ad ora limitata solamente alla Spagna.

LA NUOVA PARTNERSHIP

Più nel dettaglio, Wallbox fornirà ad Atlante le stazioni di ricarica Supernova disponibili sia nella versione da 60 kW sia in quella più recente da 150 kW. Saranno collocate lungo le principali vie di trasporto che collegano l'Europa meridionale, in piena conformità con la recente legislazione approvata dal Parlamento europeo. Questa normativa stabilisce l'obbligo di installare almeno un punto di ricarica ogni 60 chilometri sulla rete stradale principale dell'Unione Europea e uno ogni 100 chilometri sulla rete transeuropea. Inoltre, Atlante prevede di installare stazioni di ricarica anche in parcheggi e altre zone urbane strategiche.

Atlante dispone già di oltre 3.500 punti di ricarica operativi e in costruzione ed è stata selezionata per ricevere un totale di circa 73 milioni di euro di sovvenzioni dall'Unione Europea nell'ambito del programma CEF 2 Transport - Alternative Fuel Infrastructure Facility, un'iniziativa di finanziamento a sostegno delle infrastrutture di trasporto europee. Stefano Terranova, CEO Atlante, ha commentato:

Abbiamo creduto fin dall’inizio nella proposta fast e ultra-fast di Wallbox, convinti dalla serietà dell’approccio di Enric e del suo team nell’ideare e realizzare prodotti di altissima qualità studiati specificamente per i nostri mercati. Siamo entusiasti di essere affiancati da Wallbox nel costante sviluppo tecnologico delle nostre soluzioni di ricarica e, soprattutto, nella sfida comune di creare un network di ricarica sempre più capillare ed accessibile al maggior numero possibile di driver elettrici nel Sud Europa. Nella scelta dell’hardware, diamo la massima importanza al livello di affidabilità e di qualità del servizio, al fine di garantire all’utente un’esperienza di utilizzo semplice e senza compromessi in termini di prestazioni. Per questo impieghiamo esclusivamente charger premium e ci avvaliamo di pochissimi partner selezionati come Wallbox, che con i suoi prodotti completa la nostra offerta nel segmento della ricarica rapida. Infine, siamo ovviamente orgogliosi di lavorare con un’azienda Europea.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Funz

ne ho viste tante di colonnine messe tra posteggi in linea, e la scomodità dipende da dove hai la presa sull'auto.
La mia ce l'ha dietro a sinistra, quindi comoda sia se posteggio nello stallo davanti sia (un po' meno) in quello dietro.
Concordo che se hai la presa a sinistra o davanti sotto il logo è più scomodo arrivarci.

Carlito

Sono troppo scomodi in quella posizione.
Anche mettendo lo stallo sulla linea di separazione dovresti avere cavi lunghissimi ed controproducente.
Diverso il caso di colonnine AC

Funz

Stai dicendo che chi guida EV parcheggia male? O come si fa altrimenti a occupare due parcheggi?

Funz

Tanto, sono sempre due posteggi serviti da una colonnina. Al massimo potrebbero essere 4, ma non credo di averne mai visti.

Carlito

Tieni presente che ne servono di tutti i tipi e usa anche anche altri fornitori, esempio Alpitronic.
Queste mi sa che sono destinate a stazioni urbane e extra.

Carlito

Parla del posizionamento, colonnine di questo tipo sono utili in parcheggi a pettine

Manu

la mia tesla model 3 fa 170 kw da 0 a 40% poi scende..... son poche quelle che rimangono.... anzi avere 150 fino al 70% sarebbe una manna

DjMarvel

veramente l'auto molto probabilmente sta occupando un secondo parcheggio.

Funz

che vuoi dire? Una colonnina serve due parcheggi, quindi?

DjMarvel

ma dovrebbero anche inventare batterie che riescono a ricaricare a 300kw costanti... e non di picco solo per far vedere chi è più bravo...

DjMarvel

bella quella colonnina in mezzo a 2 parcheggi, con le auto che vanno ad occupare un altro parcheggio vicino...

piervittorio

150kw non sono poi molti, in prospettiva... ormai si va verso i 350-450kw (teroricamente gli ultimi supercharger Tesla potrebbero arrivare a 900kw, ed in effetti è ragionevole, pensando alle necessità dei loro camion), e i 250kw sono comunque piuttosto standard.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova