
27 Novembre 2023
Geely Galaxy E8, una nuova berlina elettrica, ha debuttato ufficialmente. Le prevendite partiranno il 17 novembre quando la vettura sarà esposta al Guangzhou Auto Show. Le consegne, invece, dovrebbero partire entro la fine dell'anno. Dopo alcune anticipazioni, la casa automobilistica cinese ha condiviso molti più dettagli sulle specifiche di questa sua nuova vettura che entrerà in diretta concorrenza con modelli del calibro della BYD Han. I prezzi saranno annunciati tra pochi giorni ma si parla di un costo di partenza di circa 200.000 yuan (26.400 euro). Sarà introdotta in qualche modo anche in Europa? Per il momento non sappiamo nulla di preciso al riguardo.
La nuova berlina elettrica di Geely poggia sulla ben nota piattaforma SEA e misura 5.010 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.465 mm altezza, con un passo di 2.925 mm. La nuova berlina elettrica presenta una linea da coupé. Il costruttore ha evidenziato il grande lavoro che è stato fatto per ottimizzare il più possibile l'aerodinamica. Il risultato è un Cx di appena 0,199.
La parte anteriore dell'auto è priva di una griglia tradizionale vista l'assenza di un motore endotermico ma si caratterizza per la presenza di fari dalle forme estremamente sottili. Dietro, invece, sono presenti gruppi ottici a sviluppo orizzontale. La vettura si potrà scegliere in sei colori: Begonia Pink, Chuxue Silver, Willow Frost White, Autumn Apricot Yellow, Hazy Grey e Zhiqiu Red.
Parlando dell'abitacolo, gli interni presentano uno stile minimalista con la presenza di pochissimi comandi fisici. La plancia è dominata da un maxi pannello da ben 45 pollici con risoluzione 8K in cui troviamo la strumentazione, l'infotainment vero e proprio e un'area dedicata all'intrattenimento per il passeggero anteriore. Questo maxi schermo è anti-impronte, antiriflesso, antipolvere e impermeabile. Sulla console centrale troviamo, tra le altre cose, un pad di ricarica wireless e un vano portaoggetti. Non mancano nemmeno l'illuminazione ambientale, l'Head-Up Display e un tetto panoramico.
La nuova berlina elettrica Geely Galaxy E8 sarà proposta sul mercato cinese in più versioni: due dotate di un'architettura a 400 V e una con architettura a 800 V. Andiamo con ordine. Innanzitutto, abbiamo una versione Standard Range con un singolo motore da 200 kW (272 CV) alimentato da una batteria con celle LFP da 62 kWh. Velocità massima di 190 km/h e autonomia di 550 km secondo il ciclo CLTC.
C'è poi una versione Long Rage sempre con motore da 200 kW (272 CV) ma con batteria con celle LFP da 76 kWh di capacità che porta l'autonomia a 665 km secondo il ciclo CLTC. Velocità massima sempre di 190 km/h. Infine, al vertice della gamma, troviamo la versione con architettura 800 V che può contare su di un doppio motore elettrico, quello anteriore da 165 kW (224 CV) e quello posteriore da 310 kW (421 CV). Il tutto alimentato con una batteria con celle NMC da 76 kWh. Autonomia sempre di 665 km e velocità massima di 210 km/h.
Grazie all'architettura a 800 V, la versione top di gamma potrà contare sulla possibilità di poter ricaricare ad altissima potenza. Geely parla di 180 km di autonomia recuperata in appena 5 minuti da una colonnina HPC.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
La Giulia è stata fantastica e l'ho rivenduta pure bene dopo 5 anni (ho perso il 26% dal nuovo). Forse credo peccasse sul versante infotainment.. ma tanto usavo sempre apple car play a prescindere e quindi anche lì zero problemi. E una macchina come quella non la compri di certo per quello :)
Nessuno ti regala niente, se ti vendono un'auto a meno di quel che vale, o quel che credi tu valga, ci sarà un motivo
No io sono l'imperatore segreto del mondo. Ho vinto il titolo lottando contro un tasso del miele, e il tasso del miele è tosto da battere
Io sono andato lì non informato e libero da preconcetti (tu pensa sono andato in volvo, alfa, bmw, mazda, merc) e quindi ho valutato cosa mi offrivano in una forbice tra i 35 e i 45... In alfa per 42 sono uscito con una Giulia che se permetti è tutt'altra cosa..
Suppongo di sì visto che li pagano profumatamente per farlo. Se credi di essere meglio di loro manda pure il tuo curriculum con le esperienze pregresse, riceverai l'attenzione che meriti
e ci indovinano sempre su cosa interesserà il pubblico ....
Quello che vuoi tu interessa a te solo, "aziendine" di questo calibro hanno tanto di designer, progettisti, reparto marketing, indagini di mercato per decidere cos'è che interesserà al pubblico nel prossimo futuro
Ma perché la "klasse A" cosa sarebbe se non un'utilitaria? Ti sembra che basti mettere una stellina sul cofano per farla diventare chissà cosa? Le auto sono quelle, non c'è (quasi) più niente da inventare o da rivoluzionare se non a carissimo prezzo (il telaio pressofuso con le gigapresse di Tesla, ad esempio), nessuno si può permettere con tutti i debiti che hanno di fare qualcosa di realmente innovativo. Pensare di star acquistando chissà cosa perché fatta in Europa, Giappone o USA anziché in Cina è solo una pia illusione
Il ponte torcente è una soluzione tecnicamente inferiore ad un multilink. Così come prendere il motore da altri marchi ne snatura l'immagine. Stessimo parlando di una utilitaria da 15/20 mila euro ok, ma se paghi profumatamente per una Merc, se permetti, pretendo che non vengano adottate soluzioni al risparmio. Questo indipendentemente poi dall'affidabilità generale. Quando esci fuori da ciò che è strettamente necessario, entrano in gioco anche questo tipo di ragionamenti...
È molto bella, ben equipaggiata, tecnologicamente all'avanguardia, e ad un prezzo estremamente competitivo. I produttori tradizionali non sarebbero in grado di produrre un veicolo del genere, e nel caso, sarebbe comunque ad un prezzo quadruplo.
Il ponte torcente se lo sono fatti da soli, ed il Renault era uno dei migliori piccoli diesel esistenti. Questa storia la sento ripetere da quando la Fiat comprò la Lancia e mise il motore della 125 nella Beta che stavano progettando. Ebbene il motore era uno dei migliori al mondo, progettato da Aurelio Lampredi e non ha affatto sfigurato col marchio Lancia
ooooooook
Far conoscere il brand e il suo prodotto! Mi sembra di una chiarezza imbarazzante
io rilancio a 4!
Concordo e lo sottoscrivo 3 volte.
E che buon pro gli faccia.
Cosa c'entra adesso la reputazione con articoli del genere?
Leggi qualcosa di non trasparente?
La reputazione si crea pian piano anche con campagna di marketing non proprio trasparenti.
O forse semplicemente perché le cinesi in questo momento sono quelle che lanciano nuove auto elettriche ed è un po' come guardare al futuro di quello che ci aspetta?
Potrei capire se ci lamentasse del tipo di auto, berlinona da 5 metri, ma è comunque utile vedere cosa si può fare con la tecnologia attuale.
Il gruppo Geely vende in Europa con i suoi marchi europei ed ha circa il 6% di market share nell'elettrico.
Direttamente non so, ma di certo è parere diffuso nella classe politica che la transizione verde si farà esclusivamente con l'elettrico.. come siano arrivati a questa geniale idea lo ignoro e preferisco non sbilanciarmi
assolutamente si! Ero andato in Merc per una classe A, quando mi son reso conto che montava motore renault e ponte torcente me ne sono andato così come ero entrato.
Sarà mica che prendono un lauto compenso dai cinesini? Chissà
Appunto, dimenticavo
Perché, quando vedi una Mercedes ti fai problemi se in realtà ha il motore Renault o la carrozzeria Nissan? Queste cose non interessano a nessuno e molti marchi distribuiscono la stessa auto con le più svariate etichette. E poi questa col marchio "Volvo" ce la vedrei anche bene
quando e se arriveranno lo faranno con altri brand e altre dimensioni. O pensi che qualcuno farà il collegamento "ehy questa polestar 6 è in realtà la ching chong red panda 2000"?
Questa domanda la devi fare ad un specialista della psichiatria. Quando il cervelletto umido è pieno di propaganda, c'è poco da fare.
c'e' un po di commento in questo rosicamento
Geely è anche primo azionista di Mercedes (ovvero di Daimler AG) e terzo azionista di Aston Martin.
Le auto cinesi dei grandi produttori prima o poi verranno vendute da noi, magari con un marchio europeo. Geely possiede anche i marchi Lotus, Smart, Polestar e Volvo
L'ennesima news di un'auto cinese che non arriverà da noi. In effetti era da un po' che non si parlava di auto cinesi, credo da addirittura ieri.
Domanda: perché non fate articoli di auto indiane, brasiliane o russe? In fondo fan sempre parte del gruppo dei "buoni" dei BRICS. Vorrei proprio leggere di qualche nuovo Tuk Tuk elettrico che non verrà mai venduto da noi...
Basta con questi schermoni messi a caso.
Voglio lo schermo per il cruscotto e lo schermo per l'infotainment che deve avere le informazioni sull'auto, navigatore, musica e gestione del clima. Tutto il resto è superfluo.
Il passeggero non deve avere nemmeno lo schermo, se ne sta zitto e dorme.