Incentivi auto elettriche: il Governo valuta un sistema "anti cinese"

03 Ottobre 2023 260

Da tempo sappiamo che il Governo italiano intende rivedere la struttura gli incentivi. Diversi esponenti dell'esecutivo hanno più volte evidenziato la volontà di porre in essere alcuni cambiamenti, soprattutto per sostenere la produzione nazionale. Adesso, un rapporto di Reuters che, comunque, deve essere preso con le dovute cautele, afferma che il Governo starebbe prendendo in considerazione un nuovo meccanismo per gli incentivi che terrebbe conto delle emissioni di CO2 nell'intero ciclo di vita delle auto elettriche, comprese la produzione e la distribuzione.

Questo meccanismo ispirato a quello adottato dalla Francia, avrebbe lo scopo di proteggere l'industria nazionale, scoraggiando gli acquisti dei modelli costruiti in Cina. Secondo il rapporto, il Governo italiano riterrebbe ragionevole un sistema di incentivi alla francese e quindi sarebbe allo studio la possibilità di adottarlo.


Oggi, il meccanismo degli incentivi si basa solamente sulle emissioni di CO2 delle vetture. Con il nuovo sistema, come accennato all'inizio, nel calcolo delle emissioni verrebbero presi in considerazione anche altri parametri come la quantità di energia utilizzata per produrre i materiali, l'assemblaggio, il trasporto delle vetture sul mercato, così come il tipo di batteria utilizzata.

Si tratta di criteri che sulla carta andrebbero a penalizzare non poco i modelli costruiti in Cina visto che per arrivare in Europa le auto affrontano lunghi viaggi via mare. Inoltre, molte fabbriche cinesi sono ancora alimentate da energia proveniente da fonti fossili.

Non possiamo non ricordare che la Francia è stata aspramente criticata per il suo nuovo meccanismo di incentivi che secondo qualcuno viola le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Tuttavia, il Governo francese va avanti. Sarà adottato qualcosa di simile anche in Italia?

Per il momento sono solamente alcune indiscrezioni riportare da Reuters. Se davvero sarà presa in considerazione una strada simile, lo scopriremo presto visto che più volte è stato sottolineato che gran parte degli incentivi sono andati a veicoli costruiti al di fuori dei confini europei e che si voleva mettere un freno a questa tendenza.


260

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Petaloso

Certo, ma se io ho 1000€ grazie a Fiat (ad esempio) devo anche ragionare, se no sono libero di andare a lavorare in Cina.
Comunque fidati, lavoro nel settore, gli standard di sicurezza minimi ci sono, ma vai a vedere i test euro NCAP delle diverse vetture e vedrai differenze sostanziali. Comunque non parlo solo di elementi di sicurezza, ma di tutte le componenti delle auto. L'ultima volta che abbiamo mandato le richieste di test di durata base a un fornitore cinese ci hanno preso per pazzi, con altre aziende europee erano la norma.

Cristiano Gardoni

ok, sei un babbeo, scusa, non lo avevo capito...

Cristiano Gardoni

cit:"io lo so, tu lo sai, cifone lo sa, i nani lo sanno, che ce lo diciamo a fare"

Suppaman

Se dai una guardata alle classifiche delle auto piu' sicure (Euro NCAP), vedrai che in lista ci sono piu' marche "asiatiche" che "europee"... e i test di sicurezza sono standardizzati; inoltre, per poter essere vendute sui mercati europei, le vetture devono rispettare degli standard "minimi", quindi non e' che le cinesi sono di carta, e le europee di ferro!
Per il discorso "protezionismo", se io ho 1000 euro da spendere, cerchero' l'offerta piu' vantaggiosa per le mie esigenze, non l'offerta che il governo decide sia la migliore per me.

Petaloso

Ma cosa c'entra Aloys Ntiwiragabo?

Petaloso

Si però non teniamo mai conto che la gente dovrebbe anche un po' ragionare: se io lavoro in un'azienda che produce auto e pretendo di essere pagato di più di un'operaio che lavora in un'azienda di auto cinesi, poi non posso lamentarmi che l'auto italiana costa di più di quella cinese e comprare quest'ultima, se no il commercio va a farsi benedire. Per questo poi si introducono delle forme di protezionismo.

Body123

Beh oddio non è che al momento i siti vm 18 abbiano molto senso "dichiari di essere maggiorenne?" "si". Ah ok lol

Body123

Come ho risposto a MatitaNera, se vivi a Bassano sul membro l'auto personale l'avrai
sempre, fosse pure una panda degli anni 80, ma un'auto è fondamentale. E
lo dico perchè sono cresciuto in un paesello del sud dove senza auto
non esci nemmeno di casa per fare la spesa! In città invece dei
trasporti pubblici decenti potrebbero incentivare molti a non comprarla
proprio l'auto, ad es. io vivo a Torino e nessuno dei miei amici (range
d'età 25-28 anni) che lavora ha in mente di comprarsi un'auto nel breve
periodo (prossimi 2-3 anni), se vivessero ancora nel paesello al sud
(alcuni vengono dal mio stesso paese) l'auto l'avrebbero comprata dopo
il primo mese di lavoro.

Body123

Ovviamente no, ma se vivi a Bassano sul membro l'auto personale l'avrai sempre, fosse pure una panda degli anni 80, ma un'auto è fondamentale. E lo dico perchè sono cresciuto in un paesello del sud dove senza auto non esci nemmeno di casa per fare la spesa! In città invece dei trasporti pubblici decenti potrebbero incentivare molti a non comprarla proprio l'auto, ad es. io vivo a Torino e nessuno dei miei amici (range d'età 25-28 anni) che lavora ha in mente di comprarsi un'auto nel breve periodo (prossimi 2-3 anni), se vivessero ancora nel paesello al sud (alcuni vengono dal mio stesso paese) l'auto l'avrebbero comprata dopo il primo mese di lavoro.

Canvas

La Model Y è l'elettrica più venduta. La Model 3 RWD rientra negli incentivi, ma viene prodotta in Cina e con questa "proposta" verrebbe esclusa.

Vive

E' un "successo" (sono numeri infimi rispetto alle vendite di 5-10 anni fa) pilotato, con l'uccisione delle auto a diesel e dei segmenti inferiori.

In un contesto con tutte le scelte a disposizione, Tesla non avrebbe fatto questi numeri.

italba

I lavori che si fanno oggi al 90% non esistevano 100 anni fa. Anche solo vent'anni fa, chi mai si sarebbe sognato di essere retribuito per fare il blogger o giocare ai videogiochi? I lavori dovranno essere sempre più creativi, per quelli ripetitivi o muscolari bastano le macchine. E, ovviamente, lavorare quaranta ore la settimana per quarant'anni non avrà più senso, non dovrebbe essere più necessario lavorare continuamente per sopravvivere

Lucasthelegend

quello lo credo anche io...fra 100 anni se andiamo avanti cosi, forse e dico forse lavorare non servirà più..chissà come evolverà la società. robotica + ia e spazzi via tutti i lavori...sarebbe bello esserci

italba

Se metti la gente a zappare nonostante ci siano i trattori non gli stai facendo un favore ma l'elemosina

Lucasthelegend

si chiaro, il problema è capire con che rapporto. 10 lavoratori oggi vs 1 domani(numeri a caso). vediamo come evolveremo, basta non vi siano fenomeni di luddismo(se ci mettiamo anche le varie IA, il futuro è davvero imprevedibile)

italba

Dovrebbero pensare seriamente a trasformarsi da produttori di scatolette a perdere a fornitori di servizi, dovrebbero costruire auto non da vendere ma da noleggiare, mantenere e riutilizzare, quindi affidabili e facili da gestire. Quando arriveranno le auto a guida autonoma ci sarà sempre meno bisogno di un'auto di proprietà, i "robotaxi" potrebbero essere gestiti dalle stesse Case costruttrici di oggi. Dovrebbero, potrebbero... Di sicuro se sperano di continuare a fare le stesse cose di prima non arriveranno alla fine del secolo. Sicuramente di auto se ne produrranno di meno e le fabbriche saranno sempre più automatizzate, ma ci sarà più bisogno di personale per gestire le flotte di auto a noleggio e tutto quello che comporta

Lucasthelegend

anche a me i costruttori tradizionali non vanno a genio, ma qui si parla di milioni di posti di lavoro. E' un problema e va affrontato con urgenza. Quando questi elefanti incominceranno a cascare uno dopo l'altro(salvo ripensamenti delle normative), ci sarà da piangere.

Meandmyself

Non stai bene…vai da un meccatronico

italba

Credo che tu non abbia capito bene l'articolo. La controversia con la Cina si basa sul fatto che


viene effettuata una coercizione legale finalizzata all’accesso ai brevetti a costo ridotto.


È ben diverso dal non riconoscere i brevetti. Ripeto, anche in occidente esiste il FRAND che obbliga i proprietari di taluni brevetti a cederne i diritti in licenza ad un costo equo, è la stessa cosa. Occorre senz'altro armonizzare queste differenze, ma da qui a dire che la Cina "non riconosce i brevetti" ce ne corre, se lo facesse potrebbe essere denunciata al WTO e i Paesi occidentali sarebbero autorizzati ad applicare dazi punitivi sui prodotti cinesi

Andredroid

Si ma tra 8 anni quella batteria non sarà da buttare

Marco Revello

No parla di violazione di brevetti, di come la Cina imponga nel caso di presunte violazione di brevetti i propri tribunali pena 130k di multa al giorno e di come L'UE si sia rotta di questo andazzo presentando istanza presso la WTO.

Cristiano Gardoni

ascolta, io non è che ti voglio smerdare in pubblico, ma certe risposte ve le cercate proprio.... in un contesto urbano, dove mediamente a fare tanto si fanno 70km al giorno, considerando che ( prendo la mia vettura ad esempio, una Twingo ZE con una batteria da 22kWh e autonomia reale di 200km) una vettura ti serve per spostarti dal punto a al punto b, che lo deve fare possibilmente facendoti spendere il meno possibile, dandoti una garanzia di 8 anni o 160k km, ma ci sono anche altri marchi che te ne danno di più, in cosa esattamente mi sarei fatto lavare il cervello? non è che per caso il cervello l'hanno lavato a te, rendendoti schiavo di 4 sceicchi che, mentre tu ti arrabatti cercando di argomentare su cose insensate, loro se ne stanno nei loro palazzi miliardari con le loro 50 mogli alla facciazza tua che spendi 2 euro al litro per la loro benzina? no, chiedo per un amico...

Cristiano Gardoni

la batteria della mia Twingo, se deve essere sostituita in toto costerà tra 8 anni ( a fine garanzia ) circa 5k... sempre che sia tutta da buttare, altrimenti basta sostituire uno dei moduli e si riparte con molto meno. quindi, cosa sarebbe falso in quello che affermo? considerando che non pago la tassa di proprietà, ho circa 70 euro di manutenzione l'anno, e di rc pago poco meno di 200euro l'anno.

Copyr

prezzo medio delle auto acquistate non vuol dire nulla, intanto il prezzo medio di 28K vuol dire che c'è gente che compra roba da 15-20 e altri da 50-70-100k ma in generale non vuol dire nulla xk se le auto di media costano 25-30k x un auto medio piccola e 35-40k un auto media da famiglia è evidente che chi compra è xk può farlo, gli altri in molti casi non comprano proprio quindi non entrano nella statistica

Suppaman

Azzoppare i concorrenti per poter vendere la propria ferraglia, pur essendo una strategia che funziona, non e' molto etica.
Se la gente sceglie auto "cinesi", un motivo c'e'...

MatitaNera

Bellissima auto. Che invidia del resto del mondo...

Steve Stifler

lo stanno già facendo, vedi il gruppo Geely

Steve Stifler

Unione Sovietica Europea

Zanzo

Bravo!
Non gli basta cercare impedire di andarci in 3?
I monopattini ultrasicuri non hanno bisogno di regole!
Aspetto con ansia la tua prossima perla di saggezza...

Zanzo

Grazie mi hai aperto gli occhi!
Vai Medioman salvaci tu!
Ci vediamo sull'autobus...

Garu Derota

E questo governo mette casco e assicurazione ai pochi mezzi elettrici economici che tutti si possono permettere... Di fatto ostacolando questo passaggio ecologico

Garu Derota

A volte mi chiedo se pensiate prima di scrivere.. Il modello di business esistente è vendere auto a benzina per mangiarvi di accise e di ricambi. Solo Tesla e i modelli cinesi guadagnano vendendo auto elettriche. Tutti gli altri le vendono in perdita. Chi sarebbe ad avere interesse a spingere la popolazione a comprare le elettriche? Lo dobbiamo fare perché stiamo distruggendo l'ambiente! Ci siamo già scordati che la pianura padana è il punto più inquinato d'Europa? Non è business. È stato il business precedente a rovinare il mondo. O andiamo coi mezzi pubblici o, se proprio non possiamo farne a meno, dobbiamo farlo senza riempire l'aria che respiriamo di veleno

Garu Derota

Ma le leggete le statistiche? nel 2022 il prezzo medio di acquisto di un'auto è stato di 28.144 euro. Smettiamola di credere a questa storiella dell'italiano medio che non arriva a fine mese. Certo, ci sono anche quelli, ma gli italiani sono uno dei popoli più ricchi del mondo.

Garu Derota

Fortuna che c'è Giga Berlin (che da sola ha risollevato l'economia della regione)

Garu Derota

Google è tuo amico. L'auto più venduta al mondo nel 2023 è la Tesla Model Y, 100% elettrica. Siamo noi bagonghi italiani che ci crediamo furbi e andiamo ancora con le auto a carrube

Mino Gargano

Ma se invece di continuare a foraggiare un mercato con incentivi su incentivi non si investissero gli stessi soldi per trasporto pubblico e ciclabili?

Mattia532
Gunslinger

ci sono svariati paper che ne parlano, cerca "china europe pollution laws comparison", purtroppo non ne ho trovati in italiano

Gunslinger

stavo commentando anche un'altro dove si parla di dazi, ho mescolato le cose. Qui si parla di incentivi sul ciclo di produzione e le Tesla prodotte in Usa sarebbero fuori, a differenza di quelle prodotte in Europa

Gunslinger

la prendi a noleggio, io faccio così quando mi serve

Zanzo

Concordo sul fatto che si può usare molto meno, ma non dimentichiamoci che l'auto è un mezzo, e a volte la scelta pigra può risultare quella di non usarla.
Se trovi un buon lavoro in una zona non servita dai mezzi pubblici?
Se tuo figlio ha un offerta per una squadra lontana?
Se tua mamma deve regolarmente fare delle visite?
Se tua moglie è incinta?
Se devi comprare i pannolini?
Se devi uscire ma non hai la babysitter?
Se devi dipingere casa?
Se devi portare il cane dal veterinario?

italba

Certo che te lo devo dire visto che tu fai finta di ignorarlo

italba

Quale "soglia di prezzo"? E cosa c'entrano i dazi con gli incentivi?

italba

Vadi lei

italba

Quindi in Europa non si vendono auto cinesi visto che non sono in regola con le emissioni? E da dove viene fuori questa notizia che la legislazione cinese sia meno restrittiva?

MatitaNera

Vai.

Gunslinger

infatti i dazi si applicherebbero anche alle Tesla, dato che sarebbero oltre la soglia di prezzo

MatitaNera

Non mi dire.

Andredroid

Anche le tue affermazioni sono molto vaghe e confusionarie, basate sugli stessi stereotipi di chi l'auto elettrica non l'ha mai vista.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova