UNRAE, il mercato delle auto usate cresce del 7,3% a marzo

25 Maggio 2023 37

A marzo 2023, il mercato delle auto usate in Italia torna in territorio positivo dopo che il mese di febbraio si era chiuso con un leggero calo dell'1%. Secondo il nuovo rapporto di UNRAE sul mercato delle auto usate, nel mese di marzo ci sono stati 472.528 trasferimenti di proprietà rispetto ai 440.214 dello stesso periodo 2022, pari ad un incremento del 7,4%. Nello specifico, i trasferimenti netti sono aumentati del 7,7% e le minivolture del 6,9%.

Guardando ai dati del primo trimestre del 2023, il mercato delle auto usate in Italia è in crescita del 5,7% con 1.258.683 passaggi di proprietà, contro 1.191.092 di gennaio-marzo 2022.

I MODELLI DIESEL SONO I PREFERITI

La fotografia scattata da UNRAE sul mercato dell'usato di marzo mette in evidenza che i modelli diesel continuano ad essere largamente i più richiesti, con un market share del 47,8% anche se in calo rispetto al 48,8% dell'anno precedente. A seguire abbiamo le vetture a benzina con il 39,1% (39,7% nel 2022). Terzo posto per le vetture ibride con una quota del 5,2% (3,7% nel 2022). Abbiamo poi il GPL al 4,4% (4,5% nel 2022) e il metano al 2,4% (2,1% nel 2022). I trasferimenti netti di auto elettriche pure (BEV) e Plug-in si posizionano rispettivamente allo 0,5% e allo 0,6%.


Andando avanti, la suddivisione per contraenti vede gli scambi tra privati/aziende al 55,6% di tutti i passaggi di proprietà. Quota del 40% per quelli da operatore a cliente finale. Raddoppiano all'1,6% i passaggi provenienti dal noleggio (0,8% nel 2022) e scendono dal 3,2% al 2,9% quelli da km 0. Quanto all'età media delle vetture, cala la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità (49,3% contro 50,4%). Invece, sale al 15,3% la quota delle auto da 6 a 10 anni e cresce anche quella delle vetture da 4 a 6 anni (12,5% nel mese).

Cala lo share delle auto da 2 a 4 anni (al 12,0% nel mese), mentre cresce quello delle auto da 1 a 2 anni (4,4%) e rimane stabile quello delle auto più recenti da 0 a 1 anno (al 6,5%). Guardando i dati a livello delle regioni, il 15,7% del trasferimenti di proprietà sono avvenuti in Lombardia. A seguire Lazio, in contrazione al 9,8% di quota e la Campania al 9,2%. Cresce leggermente, al 3,1% di quota, il Trentino Alto Adige, grazie al contributo delle società di noleggio.


Sul fronte delle minivolture, perde 1,4 punti la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura, al 61,4%, mentre si riduce di mezzo punto la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 26,9%. In crescita le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo e breve termine, mentre cala quella delle auto provenienti da Km0.

Tornano a crescere le minivolture di auto diesel al 53,9%, mentre sono in calo quelle delle auto benzina, al 31,0%. In leggera contrazione il metano (al 2,3%), mentre il GPL si ferma al 5,0%. Salgono al terzo posto le minivolture di auto ibride: 6,3% di share. In leggero incremento le Plug-in allo 0,7% e le BEV allo 0,9%. In termini di età, il peso delle auto con più di 10 anni scende al 39,5%. In crescita, invece, le fasce di anzianità da 6 a 10 anni (19,2% nel mese), da 4 a 6 anni (13,8%) e quella da 1 a 2 anni (6,0%). In calo, invece, le auto più fresche da 0 a 1 anno (5,2%) e quelle da 2 a 4 anni (16,4%).


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rettore Università di Disqus

In realtà no.
Ricalca la carenza di auto usate.

La pandemia ha bloccato le vendite di usato proveniente dai noleggi auto che non hanno rinnovato le flotte.

Quindi il mismatch tra domanda e offerta ha creato questa situazione fuori controllo.
Sarà così per un altro anno circa poi nel 2025 si fermerà la giostra.

Teomondo@Scrofalo

Non è impazzito semplicemente ricalca il mercato del nuovo.

Rettore Università di Disqus

Ma i miei non violano nessun divieto.
Circolano perché possono.

In province piccoline si vive mille volte meglio.

Rettore Università di Disqus

Dipende da come è messo il motore.

Se è curato non fa nessun puzzo…

Rettore Università di Disqus

Lo so bene.
Mercato impazzito.

Poi sulle benzina fai proprio rapine a mano armata.

BerlusconiFica

Per forza, i rincari sui listini sono vergognosi, non esiste più un’utilitaria al prezzo di un’utilitaria.

meyinu

Perché si è rotta e il meccanico ti dice che non vale la pena ripararla?

Luca Zanotti

Non capisco perché la gente compra oggi auto usate al 30% in più di quello che costavano due/tre anni fa anziché tenere quella che già ha.

Rick Deckard®

True story

ACTARUS

Alla fine mi comprerò un Autobus pure io

ACTARUS

Servono solo agli impediti...se uno sa usare bene l'auto sono solo d'impianto e a volte pure pericolosi per i falsi allarmi

ACTARUS

Ci sono molte occasioni basta non avere fretta

ACTARUS

Da me non hanno bloccato nulla

Meandmyself

Servono anche loro per carità….ma la maggior parte delle cose sono superflue…vedi le lucine carine all interno….

specialdo

io dico sempre che l'importante è che ti porti a destinazione.. poi gli adas, retrocamera sono solo cose in più.

Giulk since 71' Reload

Sicuramente vale in città e non in tutte le città, chi abita per dire in Sicilia o Sardegna in regione, fuori città fà come vuole ( per fortuna ), chi abita nelle metropoli no, però vorrei far notare che il problema non è solo chi abita nelle città, ma anche chi ci va solo a lavorare, per dire a Roma, realtà che conosco molto bene, c'è un forte pendolarismo, auto che entrano e escono dalla città ogni giorno, purtroppo i mezzi pubblici, in questo caso treni regionali, non sono adeguati, le due peggiori linee in Italia ( e non lo dico io eh, cosa certificata ) sono proprio la Treno Nord e la Linea Ostiense da Piramide a Ostia.

Giulk since 71' Reload

Che c'entra con quello che ho scritto? io ho detto che probabilmente molta gente sarà costretta ad andare con i mezzi pubblici visto che non si potrà permettere un'auto recente

Dario Lampa

Ma auto di 10 anni fa non vuol dire che siano catorci da buttare, potrebbero tranquillamente essere €5 che è del 10/2009 e se benzina possono tranquillamente circolare. Da me al momento a benzina hanno bloccato solo le €2

Andrearocca
Meandmyself

Un auto usata da un anziano …mai usata in pratica..35k km in 10 anni….

Dario Lampa

Ma infatti io che sono in seconda cintura Torinese vedo solo controlli quando entro in Torino, fuori solo Autovelox. Ho più di un conoscente che guida tranquillamente auto che non potrebbero circolare.

Meandmyself
Alfonso

In giro c'è gente che non hai di quanto costino le auto usate.

Alfonso

Ma hai idea dei prezzi che avevano le auto in primavera l'estate scorsa?
ps: se guardi alle valutazioni attuali, riprendo gli stessi soldi.

specialdo

che cosa hai preso?

specialdo

verde cimice :D

Rick Deckard®

Una mia conoscente 13 anni fa ha comprato una Matiz verde cimice a 2500€, l'ha rivenduta quest'anno a 3000€

Rettore Università di Disqus

Guarda che questi discorsi valgono in città, i miei se ne fregano e vanno serenamente in giro con una Diesel euro 3.

Rettore Università di Disqus

Vai così, vediamo a quanto arriva quel catorcio di auto che ho lasciato in garage a prendere polvere, voglio vedere a quanto riesco ad impaccare qualcuno.
Ormai è una sfida con me stesso.

Rick Deckard®

Che bello quando in giro c'è pieno di gente con soldi da buttare

Meandmyself

Miglior investimento fatto nella tua vita! Io ottobre 2021 un 1.6 benzina con 35k km a 7k….e andrà finché non esploderà!

Meandmyself

https://media4.giphy.com/me...

ACTARUS
Alfonso
T. P.

lo è eccome!!

Giulk since 71' Reload

Tutta gente che in un modo o nell'altro obbligheranno ad andare con i mezzi pubblici

Salvatore Sgambato

Il dato più preoccupante è quello relativo alla quota di mercato delle auto con più di 10 anni: siamo alla metà del totale... Se non è indice di scarso potere d'acquisto questo...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025