
27 Aprile 2023
Per il mercato auto italiano 2023, il mese di marzo chiude in maniera estremamente positiva. Secondo i dati di UNRAE, ci sono state 168.294 auto immatricolate, pari ad una crescita addirittura del 40,8% rispetto allo stesso mese del 2022. Una crescita importante resa possibile anche dalla maggiore disponibilità di prodotto presso le concessionarie. Comunque, bisogna pure ricordarsi che il confronto è fatto con il mese di marzo 2022 che aveva fatto registrare un risultato particolarmente negativo (-29,7%) influenzato, tra le altre cose, dalle conseguenze della crisi dei semiconduttori e dall'attesa dell'arrivo degli incentivi. Lo scorso anno, infatti, ci furono solamente 119.548 immatricolazioni.
Grazie al risultato di marzo 2023, nei primi tre mesi dell'anno sono state immatricolate 427.019 vetture contro le 338.316 del periodo gennaio-marzo 2022. Si tratta di un miglioramento del 26,2%. Tuttavia, siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemia del 2019 quando nei primi tre mesi dell'anno erano state immatricolate 538.060 vetture (-20,6%).
Entrando più nel dettaglio dei risultati di marzo 2023 del mercato auto italiano, sul fronte degli utilizzatori crescono tutti i canali di vendita. I privati ottengono una quota del 50,7%, mentre le autoimmatricolazioni si fermano all'8,6%. Il noleggio a lungo termine arriva al 27,4% del totale del mercato, con il noleggio a breve termine che ottiene un market share del 7,5%. In crescita anche le società, al 6,2% di quota nel mese.
Sul fronte delle motorizzazioni, i modelli a benzina salgono al 28,4% di market share, mentre il diesel scende al 20,3% di quota. Il GPL può contare, invece, su di una quota di mercato del 7,6%, mentre il metano si ferma appena allo 0,1% di market share. I modelli elettrici salgono al 4,8% di quota con le Plug-in che si portano al 4,3%. Complessive, le "auto ricaricabili" rappresentano il 9,1% del mercato. Sempre molto bene le ibride HEV che possono contare su di un market share complessivo del 34,5%, con un 9,4% per le full hybrid e un 25,1% per le mild hybrid.
Parlando dei Gruppi automobilistici, Stellantis ha chiuso il mese di marzo 2023 con una crescita del 36,94%. Molto bene anche il Gruppo Volkswagen con un +35,72%. Bene pure il Gruppo Renault con un incremento del 26,43%.
[Fonte dati: UNRAE]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
in parte, ma il grafico si legge anche che un'auto del 2000 se arrivava a 10 anni era tanto. Ora a 10 anni e' quasi nuova.
ma infatti io non parlo di Mercedes in sé ma dei giovani che pensano di essere chissà chi con delle Mercedes Classe A pessime
Eh vabbè sei forfettario paghi poche tasse. Quando uscirai o dal limite fiscale o per età avrai la necessità di maturare costi
Prima ero Snc ora sono forfettario, non scarico neanche la frutta all'ortomercato
Hai mai pensato che forse dovresti farti seguire meglio? Potresti avere l'auto completamente in detrazione con formula di noleggio e pagheresti meno di imposte. Chiaro, alla fine il netto che rimane in tasca è sempre quello ma almeno hai una macchina al posto di pagare tasse e avere una macchina di 8/9 anni. Poi se a te va bene così è diverso.
Sboroni con una classe A??????
La Mercedes non la considera proprio, molte concessionarie Mercedes non le hanno nemmeno in esposizione.
Scusa, ma dopo aver avuto per 13 anni una Honda che non ha mai visto il meccanico se non per i tagliandi ho una definizione diversa di "motori affidabili" da quelli Renault :) Renault poi ti mette su auto anche non piccole come la Captur un motore da 900cc e 90 cavalli. Non è l'unica sia chiaro. Ma altri fanno le cose per bene... una Suzuki Vitara con il 1.4 mild hybrid 4 cilindri turbo da 130CV costa come la Captur con quel motore scrauso. 25k per un'auto con un 900 tre cilindri secondo loro dovrei pagare... Beh, sai cosa? Se comunque devo spendere 25k per un motore di m...a, tanto vale che spenda meno e mi prenda la MG... la gente mi sa che se n'è accorta, e non ho toccato il discorso allestimenti...
Quelle di Dacia sono i motori Renault quindi affidabili oltre a cacare in testa ai motori termici cinesi come efficienza, non c'azzeccano niente con il powertrain della MG4. I cinesi possono dire la loro sull'elettrico e di MG4 ne ho viste in giro diverse, soltanto nera la reggo, si notano meno quei fascioni laterali enormi.
Le endotermiche regnano ancora nonstante la campagna di demonizzazione.
Un po' meno perché il -29% sottrae un valore più alto rispetto al +40%...
Eppure la gente le sta comprando. A parte che sarei davvero curioso di sapere, fra le MG, quante sono MG4, il fatto che vendano dimostra che sanno dare all'utente quello che chiede, ovvero interni migliori e più curati e più accessoriati interessano più delle motorizzazioni. Che poi quelle di Dacia non è che siano questo granché, eh...
Ma come no? La Tonale si capiva dal primo giorno che sarebbe stata un successo. Era esattamente quello che il mercato chiedeva a Alfa... un'auto prima di tutto più piccola perché le auto sopra i 4 metri e mezzo sono veramente per una nicchia, che fosse in una fascia di prezzo più bassa, che fosse un SUV perché adesso la gente vuole quello, che avesse un bel design caratteristico del marchio, che fosse più al passo con la concorrenza come elettronica e infotainment. Una volta fatta, le hanno vendute.
Ma se a Marzo scorso avevano chiuso a -29% e adesso sono al 40%, la differenza di crescita non è dell'11%? Correggetemi se sbaglio
Gente che pensa alla macchina come me quando avevo 18 anni, sbav sbav......Ora è un mezzo con 4 ruote che mi porta da A a B, STOP, e mi sta pure sulle balle usarla, ma sono costretto (per ora). Io le prendo usate, le consumo, le butto, e ne riprendo un'altra usata....Minimo 7/8 anni a macchina. Minimo!
ricordiamoci che la media italianaa di stipendio è sui 1400-1500, significa che molti stanno sui 1000 o anche meno, è vero, ma c'è una buona fetta di stipendi oltre i 2000-2500, e sono soprattutto loro a reggere la baracca ormai.
fanno gli sboroni con le Mercedes Classe A, Audi A3, BMW e poi devono risparmiare pure il buco del **** per pagare la rata dell'auto
Non penso l'abbassamento c'entri qualcosa dato che si parla di immatricolazioni (se la compri ora arriva tra mesi)
MG lo davo per scontato (è l'unica con prezzi onesti, e pur essendo cinese ha comunque un nome storico), ma Alfa Romeo non me lo aspettavo proprio
Vorrei capire chi sono tutti sti fessi che con lo stipendio fermo al palo da anni acquistano auto a prezzi folli, peraltro legittimando gli aumenti visto che al crescere della domanda il prezzo sale.
DR e MG avranno pure robe più belline e interessanti di Dacia ma i motori endotermici che hanno non si possono guardare dai...roba da nemmeno 10km/l
Con questi prezzi, pure uno 0.1% di crescita sarebbe eccezionale
balle noi abbiamo ancora flessione dovute al costo materie prime e pochi ordini!
Davanti a me piace più la Stelvio, dietro la Tonale, certo la Stelvio é di un'altra categoria con la piattaforma Giorgio.
La settimana scorsa ho visto una Tonale nera dal vivo ed è veramente bella, ancora più che in foto e dello Stelvio.
Dimensioni giuste senza essere un carro armato, design moderno e kattivo senza essere sfacciata o pacchiana, idem per gli interni.
Non stò ad entrare nel merito delle piattaforme e prezzi ma secondo me è il SUV più bello in assoluto, poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti!
Critica che non sta in piedi, la Compass costa uguale alla fine, le diesel partono entrambe da circa 36 mila euro di listino,probabilmente la Compass ha una scontistica maggiore...
Si é vero ,successo meritato, la qualità ad occhio mi sembra superiore, in ordine: mg, dr, dacia.
Sì però appunto... come dici tu, prima DR e MG non vendevano niente, si parlava di qualche centinaio di auto al massimo, questo mese 3000 una e 2300 l'altra, e non sono più numeri piccoli... pensa che brand come Seat, Volvo, Mazda, Mini, Cupra han venduto molto meno... e questi stanno raggiungendo altri marchi storici come Suzuki, Alfa (DR l'ha già superata), Skoda.
Insomma, non sono più auto cinesi di nicchia, cominciano a vendere davvero. Io trovo che sia una cosa molto interessante.
Quando ho scritto che è andata male intendo che comunque cresce solo del 16% :) Si parla poi dell'Italia e sappiamo che ogni mercato ha le sue peculiarità. Però appunto... il mercato cresce del 40%, Dacia solo del 16%, le concorrenti low cost DR e MG invece crescono tanto, e siccome comunque vendono 3000 auto l'una e 2500 l'altra, contro le 8000 di Dacia, non si può più trovare la scusa che il 300% di un numero piccolo è un numero piccolo. Si sono prese una bella fetta del mercato low cost, prima erano insignificanti, ora si sono prese (insieme) quasi quanto Dacia.
Da lì la mia considerazione che forse il pubblico delle low cost si sta spostando su altri marchi. Che Dacia abbia perso molta della convenienza credo sia fuori discussione: non è più così economica e soprattuto lo è a prezzo di gravi mancanze negli allestimenti, cosa che non vale per le cinesi. Forse un po' di gente se ne sta accorgendo.
Sì, chiaro! Ma ricordo che c'era chi diceva che sarebbe stata un flop in quanto non abbastanza Alfa...
Boooooom
Infatti dacia ha comunque venduto tantissimo e ha un segno + ,ma lo fa da anni ormai ,la sandero é la seconda vettura piú venduta in Italia bel 2023,prima di lei solo la panda ,la mg e dr non vendevano quasi nulla alla fine,non a caso la prima dr é 39 esima tra gennaio e marzo, e la mg hs 46 esima a marzo.
La dacia mi sorprende, né vedo moltissime in giro anche piuttosto nuove.
Gli exploit ovviamente vanno visti rispetto al valore di partenza, tesla sicuramente è premiata dall'abbassamento di prezzo della model 3.
unrae pdf struttura del mercato
https://unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni/6234/struttura-del-mercato-marzo-2023
Grazie, visto. +17% scarso per il privato. Poca roba.
Per alfa tutto merito di Tonale,solo lei ha avuto circa 2000 immatricolazioni.
Guarda su quattroruote.
C'è modo di sapere di queste vendite quante siano a privati cittadini e quante ad aziende/PA/noleggio flotta?
Consiglio di andare a vedere i dati perché sono interessanti. In generale, vi dico che i grandi gruppi (Stellantis, VW, Renault, Toyota, Ford) crescono, ma crescono meno rispetto alla media del mercato (quindi, perdono market share)
Coreane misto (male Kia, bene Hyundai).
Suzuki e Nissan crescono bene.
BMW bene, Mercedes male.
Interessanti però gli exploit:
Alfa Romeo +267%
MG +339%
Tesla +175%
DR +128%
questi sono interessanti perché in tutti i casi avevamo costruttori che l'anno scorso avevano venduto qualche centinaio di auto e quest'anno ne hanno vendute migliaia, in particolare Alfa che da 800 ne ha vendute 3000 e MG che da 500 ne ha vendute 2300.
Dacia invece è andata male, è possibile che il pubblico delle low cost si stia spostando sulle cinesi visto che Dacia non è più così conveniente.
Il grafico dell'età media delle auto mi sembra molto significativo... https://uploads.disquscdn.c...
Per i concessionari sicuramente visto i profitti,ma penso che molti vorrebbero cambiare auto e non lo fanno per i listini fuori da ogni logica.
il settore sembra aver superato la crisi