Silk-Faw, la Regione Emilia-Romagna "straccia" l'accordo. Revocati i fondi

13 Marzo 2023 40

Il progetto era ambizioso e prevedeva un investimento di un miliardo di euro da parte della joint venture tra il Gruppo cinese FAW e l’americana Silk EV per andare a creare nella Motor Valley italiana una fabbrica dove sarebbero state prodotte auto premium Plug-in ed elettriche. Progetto che poteva contare anche su partner di alto profilo. Addirittura era stata svelata la supercar Hongqi S9, un modello disegnato da Walter de Silva e dotato di un V8 turbo di 4 litri di cilindrata abbinato ad un sistema Plug-in. Vettura che doveva essere prodotta proprio all'interno della nuova fabbrica.

IL DECLINO DEL PROGETTO

Un progetto che aveva fatto molto parlare e su cui c'erano molte aspettative ma, che alla fine, è naufragato. Dopo gli annunci, gli accordi con la Regione Emilia-Romagna per ricevere finanziamenti e le prime assunzioni, erano iniziati i problemi che avevano fatto mettere in dubbio la bontà del progetto.

Per esempio, saltò l'acquisto dei terreni dove doveva nascere la fabbrica. Inoltre, la società iniziò a non pagare l'affitto degli uffici dove lavoravano i dipendenti e a non saldare le fatture dei fornitori. Iniziarono poi gli arretrati degli stipendi con molti dipendenti che decisero di lasciare la società. Dunque, pareva chiaro che c'erano problemi molto importanti nel reperire i fondi necessari a portare avanti il progetto. I cinesi poi "sparirono" dalla joint venture che divenne solamente Silks Sports Car Company. I vertici della società provarono anche a rassicurare più volte le autorità, affermando che il progetto sarebbe andato avanti, dando pure delle scadenze poi non rispettate.

Si arriva, adesso, a quello che potremo definire come il capitolo finale di questa vicenda. La Regione Emilia-Romagna ha stracciato l'accordo per la costruzione dello stabilimento, cancellando l’ampliamento previsto per l’area industriale di Gavassa-Prato pari a circa 79 mila metri quadrati. Inoltre, la Regione ha revocato pure il contributo da 4,5 milioni di euro che la società si era aggiudicato dopo aver partecipato ad un bando nel 2021. Il finanziamento, va sottolineato, non è mai stato erogato in quanto legato ad un impegno di spesa di 11 milioni di euro da parte della joint venture. Queste risorse, dunque, tornano nelle piena disponibilità del bilancio della Regione.

La società, in data 22 febbraio 2023, avrebbe espresso la volontà di rinunciare all’accordo di insediamento e sviluppo sottoscritto in data 27 aprile 2022. Prendendo atto di questa posizione, la Regione ha stracciato l'intesa. La società potrà, se lo vorrà, ricorrere in appello contro questa decisione ma pare molto difficile che possa farlo vista la situazione in cui si trova.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Wanderer
Antares

I modelli legislativi su copyright e diritto d’autore in Giappone che è un paese occidentale a tutti gli effetti ed in Korea ci sono.
In Cina la dittatura ha ostacolato ulteriormente il processo di far valere i propri diritti da parte di quelle aziende che chiedono di far rispettare i diritti, brevetti ed altro.
Niente altro da aggiungere…
In Cina si favorisce la copia da parte di aziende locali.

Wanderer

Ciao. Tutto giusto però perdonami : non fecero lo stesso il Giappone e poi la Corea rispetto all'elettronica Europea? Non andarono ingegneri Giapponesi sull'isola di Man per cercare di "copiare" dalle moto inglesi ed italiane? Per finire : tutti i brevetti che società cinesi depositano, sono tutti frutto di copiatura?
Grazie

RavishedBoy

Allora doveva esprimersi in maniera diversa.
Quello che ha scritto Verderame è un controsenso.

gioboni

In Emilia si fanno i mezzi, in Romagna li guidano.

gioboni

Penso possa ma difficilmente ti lanci in una causa se le probabilità di vincerla sono quasi nulle.

wanzer

I cinesi da questo punto di vista li difende solo chi è ignorante (letteralmente nel senso che ignora perché non ha nessun tipo di interazione con la Cina manifatturiera).

Poi arrivare a leggere l’apologia del neo-colonialismo perché “almeno ti rimane la ferrovia” mi fa scendere un brivido lungo la schiena. Mamma mia.

Antares
comatrix

Il focus del messaggio è ben chiaro, gli americani fanno solo i loro interessi, mentre quelli dei cinesi cercano perlomeno una vita di mezzo.
Io non difendo nessuno, constato la realtà così com'è, infatti a, me non piace vibe la Cina stia entrando in quei paesi, ma se io fossi un paese africano e dovessi scegliere, seconde cosa si dovrebbe fare?
Ma chi sei o ci fai.
Questo si definisce sviluppo, mica innovazione, mica la ferrovia é stata inventata a pi~lé pari.
Smettila con le tue solite caxxate da boomer

Antares
Antares
Antares
comatrix

Sempre meglio che non fare niente stile amereggano, almeno una ferrovia rimane e la possono utilizzare.
La differenza sussiste eccome

Antares
comatrix

Non sta sfruttando o perlomeno non solo come fanno gli Statunitensi, perché perlomeno sviluppa il territorio, anche se lo fa con lo scopo di essere efficiente anche per sé stessa.
Cosa fanno invece i tuoi amati statunitensi? Hai mai visto costruire qualcosa nei paesi ove sfruttava la manodopera a basso costo e le risorse primarie?
Scendi dal piedistallo va e ragiona con la, materia grigia fornita dalla natura, poiché uno lo fa esclusivamente per soldi, l'altro anche per efficienza, come detto

Antares

Ah dimenticavo:

-chissà chi sta smembrando e comprando per due spicci l’Africa, sfruttando i local…

FIXED

comatrix

Ah dimenticavo:

- chissà quale nazione sta costruendo ferrovie in Africa, boh mistero

Ma hey, hai ragione, ed io torto

comatrix

Ah ancora una cosa:

- poche idee ma nessuna azzeccata svegliati

comatrix

Oh si, si sente fortissimo il rumore delle unghie, soorattutto quando ciò che ho detto è reale, perché infatti got americani mica sono capitalisti ma va, infatti la tua, amata Apple è povera LOL.
In seguito, mica sono i cinesi che stanno acquistando mezza Africa, ma va LOL.
Invece di guardare solo fino al tuo naso, accendi il cervello (e due)

Antares

Apri gli occhi, leggi, rifletti e poi casomai rispondi.
Hai scritto gli americani sfruttano ed i cinesi sviluppano, il senso della tua frase è chiaro ed il messaggio arriva forte e chiaro.
Si sente fortissimo il rumore delle unghie delll’ennesimo tentano di arrampicarsi sugli specchi.
I primi a sfruttare i cinesi, sono i cinesi stessi che sono all’apice della società o del regime.
Poche idee e ben confuse.

comatrix

Visto, questa è l'ennesima prova che non capisci una mazza quando uno scrive un commento, e, ti vanti pure.
Dove vedi scritto che rinnovano? Ho dei che sviluppano, anche troppo e che, per fare ciò, contano sull'efficienza, altrimenti le aziende straniere vive mai da 60 anni fanno manodopera in Cina se non fosse efficaciente, oltre a costi inferiori?
Accendi il cervello prima di scrivere nuovamente

Antares
RavishedBoy

"La società potrà...., ricorrere in appello...ma pare molto difficile che possa farlo.."
Ma allora, può o non può?

comatrix

No, che non sempre l'efficienza collima con sviluppo coerente, non tutto può essere sempre efficiente ogni dove

R4gerino

Vuo dire, 'sfruttano in maniera efficiente' :D

comatrix

Per come la vedo io:

- gli Statunitensi in generale sfruttano
- i Cinesi in generale sviluppano, anche troppo alle volte

In pratica i primi sono avvezzi unicamente al profitto in generale, i secondi anche ma badano anche all'efficienza (che non vuol dire che vada sempre bene)

Non proprio... i Romagnoli hanno la piadina!!!

R4gerino

Ah si, i truffatori cino-americani, per produrre l'ennesima auto 'no brand' 'ecologica'.

MorgaNet

Si.
Silk-Faw Automotive Group Italy è diventata Silks Sports Car Company e i cinesi non ci sono più.

Igioz

a si i cinesi si erano chiamati fuori?

Santo

i migliori clonatori sono i cinesi! meglio di loro nessuno mai. In questo caso, ci entrano anche gli americani

MorgaNet

Nel gruppo c'erano solo gli americani, perchè la controparte cinese ha già abbandonato il progetto da un po'.
Quindi immagino tu ti riferissi agli USA in quanto " farlocconi clonatori"

MorgaNet

Assolutamente no.

Non lo so

Stessa cosa.

Andrearocca

ci scommetto che la colpa è delle solita controparte ammerigana dove le multinazionali scappano regolarmente dal suolo europeo anche con bilanci in attivo a differenza dei cinesi che investono e hanno rilanciato aziende decotte come la benelli

Frank

esatto...

momentarybliss

Accordi e finanziamenti per la produzione di auto elettriche e plug in dal prezzo accessibile no, ovviamente

Santo

ottima presa di posizione! fuori sti farlocconi clonatori!

MorgaNet

Emiliani vorrai dire...

Fatemelo dire era prevedibile, una società composta da cinesi e americani non può funzionare. L'idea era sicuramente buona, d'altronde il motore v8 4 litri rappresenta il futuro meglio di qualsiasi motore elettrico, in più De Silva ha disegnato Alfa fantastiche. Ora bisogna che ritorniamo noi padroni a casa nostra, la terra dei motori ha bisogno di romagnoli, non di società estere fittizie.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla