
03 Giugno 2023
Per la Polestar 2 è arrivato il momento di concedersi un restyling che oltre ad alcuni ritocchi al look, introduce novità per quanto riguarda i powertrain. Il nuovo modello sarà ordinabile a partire dal 28 febbraio 2023, anche in Italia. Le prime consegne sono previste per il terzo trimestre del 2023. I prezzi partiranno da 55.800 euro.
Per quanto riguarda il design, la casa automobilistica ha apportato alcuni ritocchi al frontale della vettura. In particolare, arriva la mascherina in tinta con la carrozzeria "SmartZone" che integra al suo interno elementi come la telecamera anteriore ed il radar a medio raggio. I cerchi in lega forgiati da 20 pollici del Performance Pack sono stati aggiornati nel design per offrire uno stile simile a quello dei cerchi a disposizione per la nuova Polestar 3.
La casa automobilistica ha pure migliorato la dotazione di serie della sua vettura elettrica. Per esempio, le funzioni Driver Awareness sono ora di serie, tra cui il Blind Spot Information System (BLIS) con supporto allo sterzo, il Cross Traffic Alert con supporto alla frenata e il Rear Collision Warning and Mitigation, oltre alla telecamera surround a 360 gradi e agli specchietti retrovisori esterni a oscuramento automatico. Anche il caricatore del cellulare wireless diventa di serie su tutte le versioni.
Le novità più importanti del restyling riguardano i powertrain. La Polestar 2 può contare, adesso, su motori ed inverter di nuova generazione che offrono un sostanziale aumento dell'efficienza e delle prestazioni. Partiamo dal modello con singolo motore elettrico, la trazione posteriore e batteria Standard Range. La nuova unità può contare su 200 kW (dai 170 kW iniziali) con 490 Nm di coppia. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 6,4 secondi.
Il motore è alimentato da una batteria da 64 kWh di LG Chem in grado di offrire un'autonomia fino a 518 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino a 135 kW di potenza.
La Polestar 2 è proposta anche nella versione single motor Long Range. In tale modello la potenza dell'unità elettrica sale a 220 kW. Lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 6,2 secondi. In questo caso troviamo una batteria da 82 kWh di CATL che permette di disporre di un'autonomia fino a 635 km (WLTP). In corrente continua è possibile ricaricare fino ad una potenza di 205 kW.
La versione dual motor può contare su di un doppio motore in grado di erogare complessivamente 310 kW con 740 Nm (rispetto ai 300 kW e 660 Nm precedenti). Per passare da 0 a 100 km/h servono 4,5 secondi. In un’ottica di efficienza, il motore anteriore può ora essere completamente disinserito quando non è necessario. Quando il conducente necessità di una maggiore potenza, il motore anteriore si riattiva istantaneamente. La batteria è sempre da 82 kWh e l'autonomia (WLTP) arriva fino a 592 km.
Con il Performance Pack opzionale (disponibile come aggiornamento OTA), invece, la potenza sale fino a 350 kW, con un tempo di scatto da 0 a 100 km/h di soli 4,2 secondi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
:-))
io ho scritto se si riesce a fare macchine + leggere con le ev, non ho fatto nessun confronto, il primo confronto lo hai fatto tu trall'altro con un caso assolutamente limite. Se le ev per motivi di batterie pesano già a caso normali di più, dovrebbero limitare almeno le dimensioni, e non salire senza motivo con incremento di peso notevoli poi.
Ma tu hai fatto il confronto tra elettriche e termiche, mica tra auto grandi e auto piccole...
il punto è quello, fanno dei cassoni che poi pesano 2 tonnellate. Che inizino un po' a contenere le dimensioni, oppure che facciano veetture grandi per un motivo, ad esempio furgoni per caricare.
peccato che la puma sia 40cm più corta e 6 più stretta di una polestar...
va bè ma quello è un cassone, altro che sportiva. Prendiamo per esempio una vettura normale, una ford puma che è comunque spaziosa, pesa 1100 kg a vuoto.
Eri pure su un commento delle zanza...
Vatti a guardare l'articolo della BMW M3... Termica sportiva.
No no..
Ci tengo agli Alluci
Dipende dalla macchina, volvo ha aumentato il listino anche del 20%. Ma la qualità di tutte le rifiniture sono cavolate che ci hanno inculcato. Spendi poche migliaia di euro e qualsiasi tappezziere che ti la fa come vuole. Conta la sostanza della macchina, puoi essere rifinita bene come vuoi ma se ti fa rimanere a piedi, è una macchina di M, Land Rover e jaguar docet
tedesche posso anche capirlo ( anche se dipende da quale tedesca) ma volvo in fatto di qualità sta molto sopra le tedesche eh
È il ragionamento di chi non si fa più fregare dalle tedesche
devono fare i fighi poi ci salgono sopra e si rendono conto di quanto sono ben fatte le volvo. Ma probabilmente non sanno manco come so fatte dai disegni
ma che ragionamento è? che imbarazzo...
Certo che so di cosa sto parlando, se vuoi ti presento il mio Falegname e te lo conferma.
polestar 2 single motor long range -> 59.300€ -> 635km wltp = 93.38€ per km wltp
tesla model 3 long range-> 52.990€->602km wltp = 88,02€ per km wltp
la singol motor long range fa paura vai su evtest e classifica prezzo / km wltp ha un rapporto ottimo
Eh sì... con il taglio dei prezzi di Tesla perde tantissimo visti i prezzi. Però devo dire che tra le due la Polestar mi piace molto di più... :D :D
lui cerca le specifiche su un sito di auto, che illuso....
che il peso non influisca sui consumi è una tua opinione immagino...
Tu sei quello che ha scaricato un app sui funghi? Spero non li cerchi allucinogeni...
Un vantaggio dell'auto elettrica è proprio la sua struttura, con la batteria collocata in basso nel pianale. Questo consente di abbassare ulteriormente il centro di gravità del veicolo offrendo maggiore stabilità e sicurezza alla guida.
Il peso, esattamente come la potenza, poi non influisce un granché sui consumi ...
Si, anche un falegname con un tronco di fa una gamba.
volendo potresti spostare la batteria in un rimorchio o farla modulare, non ti servono 82 kWh 365giorni/anno
È una questione di densità energetica della batteria. Se vuoi avere 80-100kWh di batteria devi ad oggi accettare alcune centinaia di kg di peso. Si stanno vedendo progressi sul fronte cell-to-pack ultimamente, come le Qilin di CATL o le celle 4680 di Tesla, ma devono ancora essere prodotte in massa.
A me la cosa che impressiona di più, e non in positivo, è il peso di sto carrozzoni.
Non si riesce proprio a fare macchine leggere con le ev?
Con 3/4k un tappezziere ti fa un lavoro migliore
Tocca ammettere che per quello che riguarda materiali e finiture è superiore non solo rispetto alla Tesla, ma anche riguardo alle tedesche. I materiali utilizzati da Audi BMW e Mercedes non sono all’altezza delle Volvo, come risulta nel report annuale dell’ADAC e questo si paga.
MacPherson davanti e multilink dietro, come XC40.
Il resto si trova facilmente sul sito di Polestar: peso è intorno alle 2t, velocità massima è 160 per le TP e 205 per le TI.
Bella! Ma con model 3 a €44900....(11 mila euro in meno)
Pensa come siamo caduti in basso
A nessuno frega qualcosa..
Ma dove?
Fino a 2 settimane fa
Single motor long range tanta roba!!!
Avrà anche estetica più da maschio alfa ma con sti prezzi come pensano di competere con la model3?
manca lo schema sospensivo
cavolo, 2200 kg.... pesa 400 kg più del mio ducato maxi
evtest o evdatabase e trovi tutto
Ragazzi sulla carta fa paura. Rapporto prezzo autonomia ottimo...
ma che sospensioni monta? che schema? velocità max?
misure e pesi?
mancano i dati più interessanti
A me piace ...il sugo PolloStar
guarda che pol..
estar!!!
ahaahahaha
Poi si lamentano che non ci sono i pezzi di ricambio
Con sti prezzi la gente manco si accorge
Schifo di auto mi sembra un pochino esagerato eh, non e' affatto male...
Certo che nel mondo dell’auto sono tutti fumati ultimamente.
Buttano fuori in italia il modello pre restyling 3 mesi prima dell’uscita dell’aggiornamento? Stanno uscendo ora le prime recensioni e già sono vecchie!
Bah schifo di auto, schifo di gestione. Auguri volvo