Mercato auto usate 2022: -11,5% nei primi 8 mesi. Le vetture sono sempre più vecchie

25 Ottobre 2022 135

UNRAE ha scattato una nuova fotografia del mercato dell'usato in Italia da cui emerge che nei primi 8 mesi del 2022 è stato registrato un calo dei trasferimenti di proprietà di autovetture dell’11,5% a 2.913.811 unità rispetto alle 3.292.940 dello stesso periodo 2021. Tuttavia, si tratta di un dato in leggero miglioramento rispetto alla rilevazione precedente quando i trasferimenti di proprietà avevano fatto segnare una flessione del 12,6%. Inoltre, i trasferimenti netti perdono il 12,7%, mentre le minivolture si riducono del 9,8%.

IL DIESEL È SEMPRE LA MOTORIZZAZIONE PREFERITA

Andando a vedere più da vicino i dati del nuovo rapporto sul mercato dell'usato in Italia, si può osservare come la motorizzazione diesel continui ad essere la più richiesta (49,3%). A seguire a quasi 10 punti di distanza i modelli benzina al 39,7%. Terza posizione per il GPL (4,4% di market share). Per quanto riguarda le ibride (HEV) la quota si ferma al 3,4% anche se in crescita. Metano al 2,2%. Limitata la quota delle auto elettriche (0,6%) e di quella delle Plug-in (0,4%).


Dal punto di vista dei contraenti, nei primi 8 mesi del 2022 si evidenzia un'importante crescita della quota di scambi tra privati, che sfiora il 59% dei passaggi di proprietà, per la minore disponibilità di auto presso le reti di vendita. Scendono al 37,6% quelli da operatore a cliente finale. Stabili quelli provenienti dal noleggio (0,7% complessivo), cedono 1,4 punti quelli da Km0 (al 2,9%).

Guardando ai dati dei passaggi di proprietà delle regioni, i dati sono tutti negativi. Lombardia, Lazio e Campania da sole rappresentano il 34,5% dei passaggi di proprietà. Dato interessante ma non certamente positivo che più della metà (51,2%) delle auto oggetto di trasferimento di proprietà hanno oltre 10 anni di anzianità.


Stabile intorno al 15% la quota delle auto da 6 a 10 anni, un ulteriore recupero interessa quella delle vetture da 4 a 6 anni (12,1%). In contrazione la quota delle auto più recenti, in particolare quelle da 1 a 2 anni (al 3,6%), per la riduzione delle Km0.

Sul fronte delle minivolture, accelera la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura, che arriva al 63,7%, mentre si riduce la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 26,6%. In flessione anche le auto ritirate provenienti dal noleggio, abbastanza stabili quelle da Km0.


135

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sk0rpi0n

Vero, ma ora arriva il peggio!

moichain

finche non ti bloccano con leggi assurde anti inquinamento! a milano per andare in ospedale serve un euro 6 diesel il 5 è bloccato dal 1 ottobre!

Sig. Nessuno

E' una banale legge di mercato che se il prezzo aumenta la domanda scende a parità di reddito. Quindi o il settore automotive contribuisce ad aumentare il reddito dei cittadini, o abbassa i prezzi o si adegua agli attuali livelli di vendita.

ACTARUS

Quello cmq era un esempio, se uno non ha fretta trova anche di meglio

Alexcasa

Non ne ha comprata una nuova, gliene ho regalata una delle mie.

Cpt. Obvious

Ok. I km sono relativamente pochi, ma resta una rapina a mano armata e non la comprerei se non davvero costretto.

ACTARUS

Ma non è che sia un affare, è un auto che si può comprare se si anno pochi soldi disponibili...80.000 km per uno che ne fa 10.000 l'anno va bene, per 10 anni è a posto

JustATiredMan

su questo concordo... i soldi spesi per le auto, sono i soldi spesi peggio in assoluto.

JustATiredMan

non saprei dirti. Ma credo che MG sia anch'esso a iniezione diretta, e in tal caso incorrerai negli stessi problemi. Oggi come oggi, temo che il 90% delle motorizzazione moderne siano a iniezione diretta. Quelli a iniezione INdiretta sono rimasti in pochi. Mi risulta (ma è da verificare) che pure i motori del gruppo Renault, continuino a produrre quelli a indiretta solo per le auto con il gpl di serie, mentre per tutte le altre usa iniezione diretta.

JustATiredMan

E' solo per le gpl. Serve per proteggere le valvole e relative sedi dalla maggior usura dovuta alle più alte temperature di combustione e del carburante più secco che è il gpl

Marco

stra-quoto ! cambiato motore sulla mia, speso 2500€ Audi A3 presa nuova nel 2010.

ma il punto decisivo è stato >
cosa compro oggi con 2500€ ovviamente usato?
forse una punto del 1990?
dai non scherziamo
si va avanti di meccanico e fine.

resta il fatto che abbiamo nel nostro paese un sempre più DRAMMATICO problema di retribuzioni inadeguate al tenore di vita.

Baronz

Concordo... I soldi nell'auto sono sempre cacciati via. Si spendono perché c'è l'esigenza di andare da a a b e spesso l'auto è il modo più comodo e veloce, ma anche io pur potendomi permettere auto nuova senza problemi vado avanti con la mia che ha 14 anni finché dura.

Coolguy

Questo lubrificante di cui parli vale per le sole gpl/benzina?
Le diesel ne sono esenti?

Mistizio

lo capisco benissimo: oggi una 159 usata costa quanto quasi costava nel 2019. entrambe immatricolate nello stesso anno :| se poi prendiamo in esame le segmento b è peggio ancora...

Fandandi

Ma infatti l'idea e' di cambiarla comunque, e' effettivamente arrivata a fine vita per quanto mi riguarda. Il problema e' che quando ho pensato di farlo e' arrivato il covid e da li il delirio ahahha

Mistizio
Cpt. Obvious

Ma non rende quella Yaris un affare.
Statisticamente, è oltre l'età media delle auto, ergo è probabile che convenga tenersi la propria piuttosto che comprare quella.

Kodak

E il 1.5 della mg zs può essere gasato senza problemi?

Copyr

e sarà sempre peggio, ora stanno alzando molto i costi delle endotermiche cosi da far sembrare le elettriche piu convenienti, ed in effetti vista cosi lo sono, se mi vendi una mokka elettrica a 37K e la stessa versione accessoriata uguale ma benzina a 32-33K è chiaro che l'elettrica può convenire visto che poi spendi meno di carburante, non paghi bollo e hai zero o quasi manutenzione. Peccato che prima l'equivalente della stessa mokka benzina, unb-suv normalisismo, non costava 32-33K ma 25K a stare larghi.

ACTARUS

Sicuramente, ma per averne una nuova adesso ne dovresti aggiungere altri 15

Paul The Rock

Però anche loro fanno il conto coi il prezzo medio della benzina e del diesel, perché per l'elettricità guardano solo al prezzo più alto? allora guardiamo al prezzo in autostrada dei carburanti e basta. Se si vuole fare un confronto fatto bene si deve fare la media dei costi per tutte le tipologie e quindi vanno conteggiati anche gli abbonamenti e i costi casalinghi per l'energia elettrica.

dickfrey

E' inutile che la meni. Io la Tucson posso prendermela tranquillamente senza finanziamento, anche senza consiglio del dottore, ma quei soldi lì non li varrà mai. Punto. E dato che i soldi in un' auto sono sempre soldi cacciati via, si va avanti con quello che si ha finchè si può.

JustATiredMan

può prendere anche un gpl, ma non quelli Kia.
Deve andare su brand che hanno motorizzazioni a iniezione INdiretta, per i quali gli impianti sono più semplici e non hanno bisogno di benzina durante la corsa a gas. E possibilmente, che il motore abbia valvole e sedi, rinforzate. Non so cosa ci sia sul nuovo seminuovo oggi sul mercato, ma mi pare che con quelle caratteristiche ci siano solo i motori del gruppo Renault.

Kinto

Altro discorso. Valuti l'auto in base alle TUE finanze. NON ti ha richiesto il Dottore di comprare una Tucson nuova a 35k se non è compatibile con le tue finanze! E in caso ci sono sempre i finanziamenti, sebbene imho con tassi tendenzialmente troppi alti.

dickfrey

Invece lo tiro fuori eccome. Perchè se alla fine dell' anno scorso avessi messo da parte il gruzzoletto di 35K per prendere l' auto nuova, magicamente l' anno dopo dovevano diventare 40K. E più che un costo in ammortamento è solitamente un costo in veloce svalutazione.

Kinto

Discorso iniziale corretto (prezzi gonfiati anche dal marketing), ma per sostenere la tua tesi NON tirare fuori il fatto che non hai avuto 5000€ di aumenti all'anno sullo stipendio, perchè l'auto è un bene durevole e il costo è in ammortamento. Gli aumenti non dipendono solo dal gonfiaggio ad personam dei prezzi, ma è un discorso più complesso (aumento prezzi materie prime, aumento dispositivi elettronici in auto sia di sicurezza che di design, ricambi linee produttive, ecc)

tulipanonero1990

In queste casistiche preferisco l'usato che ho già, vedo troppa gente che si disinteressa di fare manutenzione. Un usato di 4-5 anni guidato male o con manutenzione poco accorta può tirarne fuori di problemi. Specialmente dove vivo io dove il manto stradale è messo male. Col prezzo di quell'usato mi tengo la mia con un assetto tutto nuovo di pacca. Il motore della mia (della signora) è un aspirato Renault, motore eccezionalmente lento ma altrettanto robusto e affidabile, ha fatto pochissimo traffico e molte tangenziali e autostrade. 220k km potrebbero benissimo essere la metà della sua vita utile. Poi la mia era una versione "fortunata" con freni a disco dietro, ha una frenata eccezionale, qualsiasi cosa vado a comprare oggi frenerebbe meno, purtroppo (provato con mano, o meglio, con piede, di test drive il week end mi piace farne vivendo vicino a zona di concessionari di rete ufficiale).

dickfrey

Le Yaris nella versione Cross hanno sfondato il tetto dei 30K, la nuova Renault Austral arriva a 44K (una Renault !!!!), la Tucson dai 35K dell' anno scorso viaggia oltre i 40K che è una bellezza. Peccato che nel frattempo io non abbia avuto aumenti da 5000€ annuali netti, anzi. Quindi, dato che una macchina serve per portarti dal punto A al punto B su quattro gomme, possibilmente spendendo il meno possibile, direi che tenersi la vecchia auto è una scelta molto sensata. Tanto adesso vendono meno ma al 30% in più di prezzo, quindi i costruttori compensano.

Paolo Cocci

120.000 son sempre 120.000, che sia un Mercedes o no. Il motore magari ne fa anche 300.000 ma i costi di gestione sono alti e il rischio di rottura o problemi ad altri componenti è alto. Calcolando pure i 10 anni poi...

Kodak

Prendila Diesel

Kodak

D’accordo

Copyr

il problema dell'usato sarà nei prossimi anni, quando le elettriche continueranno a costare una fortuna, il nuovo endotermico costerà molto xk vogliono spingerti a comprare l'elettrica, sarà dura anche trovare un usato a prezzi decenti. Spero di sbagliarmi ma temo che nei prossimi anni l'usato arriverà a costare quasi quanto costa il nuovo

Copyr

oppure comprare un usato, di 4-5 anni, ammesso di trovarlo a prezzi decenti xk oggi come oggi non è scontato

tulipanonero1990

Ho la garanzia sul pezzo montato. Quella resta. Del meccanico mi fido, è un po’ come il dottore, o mi fido o non ci vado.

JustATiredMan

truffa legalizzata (ce l'ho). Le motorizzazioni recenti di Kia sono a iniezione diretta. Gli impianti gpl sono una porcheria su quei motori, perchè consumano benzina (e molta... circa 20-25% della percorrenza), e non ha valvole e sedi rinforzate, e quindi usano un lubrificante apposito, su un contenitore nel vano motore, gestito dalla centralina gpl. Ne consuma 1 litro ogni 6-8 mila km, e costa sui 30 euro. Pentitissimo di aver preso una Kia a gpl.

JustATiredMan

che stà arrivando ? a me sembra si già quì, e non da ora, ma ormai da qualche anno.

Ken

1000 euro? facevi prima a tenerla ed usare gli incentivi per rottamarla che prendevi molto di più

Cpt. Obvious

Dai, su...
La Yaris costava 13000 da nuova nel 2007.
L'affare a quel prezzo è per chi vende

Rick Deckard®

Perdi però la garanzia sulle ripàrazioni

Alexcasa

Esempio personale, mio padre ha cambiato auto proprio a causa delle limitazioni alla circolazione.
Auto di 17 anni, diesel €3 in perfette condizioni, unico proprietario e tutta la cronologia tagliandi.
Messa in vendita a 1000€, in un'ora hanno telefonato in 35 persone. Venduta nel giro di minuti ad un ragazzo giovane con famiglia, che non poteva permettersi altro, la userà per andare al lavoro perchè è inverno e deve farsi 40km al giorno.
Cosa doveva fare? Spendere soldi che non ha?
Onestamente questi articoli con sottofondo di morale e giudizio hanno un po' stancato. Il mondo non è fatto solamente da persone con i soldi.

Ray Allen

Chi non vorrebbe spendere ieri 25k per un macinino elettrico

PyEr

Infatti è da farci un pensierino. I motori ormai sono affidabili tutti in generale, gli fai sistemare le cose più "fragili" , e tiri avanti qualche altro anno.

Lucaaa

Si la t-roc bella auto, il 1000, col ponte dietro..

La 206 almeno aveva anche il Xaxis..

Mamma mia...

Lucaaa

Ma te punti solo alle auto tedesche? Si vede che ci capisci tanto di meccanica..

Mi piacerebbe chiederti cos'è il canister, ma so che cercherai su google..

Mamma mia.... fanno bene i tedeschi

Fandandi

Ah ma infatti il mio problema e' quello, il dover sborsare comunque tanti soldi per poi usarla nei weekend capito...
La odio perche' e' rumorosissima (del tipo che devi alzare la voce per parlare con i passeggeri), scomoda (un ora di macchina e hai male al sedere/schiena), pessima da guidare (ha un assetto ridicolo e ondeggia un sacco, cosa che nelle strade di montagna piene di buche ti fa venire la nausea), non ha lo stereo e le casse si sono rotte anni fa (questo potrei sistemarlo con poco diciamo, ma rispetto ad una macchina moderna con android auto non c'e' paragone) e per il resto funziona, ci devi spendere quei 500 euro l'anno extra per farla andare, consuma il giusto (20km/l diesel) ed e' brutta ahahaha

sk0rpi0n

Con la crisi che sta arrivando credo che il cambio di auto sia proprio l'ultimo dei problemi.

Mistizio

ciao, per cosa la odii? è esteticamente una carretta, ti lascia spesso a piedi o?

ci sono passato anche io e se devo spendere 20k per un auto nuova con cui faccio gli stessi km tuoi ne faccio a meno, oltretutto non ho lo stesso piacere di guidare che ho avuto fino ai 30/33 anni visto che non vado più a zonzo come una volta. morale, ho fatto aggiustare il mio bidone e lo considero solo un mezzo di trasporto.

Mistizio

"eh però se ti mettevi i pannelli solari/ la pala eolica/ un mulino la corrente era gratis"
(cit)
"eh ma se ti fai un abbonamento la paghi di meno al kw" (cit)*

*certo, poi c'è solo la seccatura di essere relegati a un solo gestore di colonnine per avere un prezzo umano...

Gabriele

Avevo letto che consuma benzina anche quando sei a gpl essendo a iniezione diretta, inoltre consuma anche un liquido (valve care) circa 1 litro ogni 1000 km, informati quanto ti costa il tutto, tra benzina in più e additivo.

ACTARUS

Beh è chiaro che i prezzi siano aumentati...ma anche le nuove , quindi alla fine con l'usato si risparmia cmq

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla