Mercato auto usate 2022: -12,6% nei primi 7 mesi. I modelli diesel i più richiesti

26 Settembre 2022 57

Non c'è solo il mercato delle nuove auto ad essere in difficoltà in Italia. Pure quello dell'usato sta vivendo un periodo complesso. UNRAE ha scattato una fotografia proprio del mercato dell'usato italiano nei primi 7 mesi del 2022 da cui emerge un saldo negativo dei trasferimenti di proprietà di autovetture. Nello specifico, si parla di una flessione del 12,6% a 2.631.518 unità rispetto alle 3.011.063 dello stesso periodo 2021. Calo del 13,6% per i trasferimenti netti e flessione dell'11,3% delle minivolture.

PREFERENZA ALLE DIESEL

Entrando nei dettagli del rapporto di UNRAE, si scopre che la preferenza degli italiani è per le auto usate dotate di un motore diesel. Questi modelli rappresentano il 49,2% dei trasferimenti (in calo rispetto al 51% del 2021). Seguono i modelli benzina (39,8% contro il 40,1% del 2021). Il GPL, invece, può contare su di una quota del 4,4% (4,1% nel 2021). Le ibride (HEV), invece, dispongono di una quota del 3,4% (2% nel 2021).

Il metano si ferma al 2,2%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche (BEV) salgono allo 0,4% e le Plug-in allo 0,6%. Per quanto riguarda, invece, i contraenti, il rapporto evidenzia il forte aumento dei trasferimenti tra i privati, con una quota del 56,7% (46% nel 2021). Questo incremento è dovuto essenzialmente alla minore disponibilità di auto presso le reti di vendita.


Infatti, i trasferimenti da operatore a cliente finale scendono al 38,8% (48,7% nel 2021). Sostanzialmente stabili i trasferimenti provenienti dal noleggio (0,7% complessivo), perdono mezzo punto quelli da Km0 (al 3,9%). E guardando i dati a livello delle regioni, si scopre che il 35% dei passaggi di proprietà nei primi 7 mesi 2022 è avvenuto in Lombardia, Lazio e Campania. Tutte le regioni mostrano un calo in termini di volume sul 2021.

Le auto usate sono sempre più vecchie. Si tratta di un segnale non certo positivo. Infatti, il rapporto evidenzia che gli scambi di autovetture con oltre 10 anni di anzianità si posizionano intorno al 51% dei trasferimenti. Un dato in crescita rispetto al 46,6% del 2021. Stabile al 15% la quota delle auto da 6 a 10 anni, un ulteriore recupero interessa quella delle auto da 4 a 6 anni (12,1%). In contrazione la quota delle auto più recenti, in particolare quelle da 1 a 2 anni (al 3,5%), per la riduzione delle Km0.


Sul fronte delle minivolture, rimane sempre molto alta la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura, con il 61,6%, mentre si riduce la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 27,5%. Perdono terreno le minivolture di auto diesel che, nei primi 7 mesi, scendono al 53,8% (57,3% nel 2021). In leggera crescita benzina e GPL. Crescono le minivolture di autovetture con più di 10 anni, che salgono al 40,4% del totale, a scapito di tutte le altre fasce di anzianità.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cpt. Obvious

Sulla Clio di cui parlavo, Renault consigliava la cinghia ogni 120000Km, che è poco, ma il doppio di quanto dici tu.
Sulla Fiesta erano 200000.
1L di olio ogni 1000Km?
Ma avevano messo bene gli oring?
Perché sono sicuro che sulla Fiesta e sulla C3 (motori PSA) mi sarei accorto se avessi perso un L d'olio ogni 12gg circa.
Con la Citroen ho avuto Infiniti problemi di impianto elettrico, ma il motore ha sempre fatto il suo.
Cambiata per problemi elettrici a 176000Km, ma con la Fiesta ne ho fatti 275000 di sola manutenzione ordinaria.

Renault però consiglia di cambiare la cinghia dopo 60.000km, non 200.000km!

Cpt. Obvious

Beh, la cinghia a 200000Km o dopo 5-6 anni è assolutamente normale.
Certo, la catena sarebbe meglio (es. Toyota sui motori PSA montava comunque la catena), ma la cinghia non si rompe, se la cambi entro i termini previsti.
Fa parte della manutenzione ordinaria.

Ma se proprio sulla Clio ti tocca cambiare cinghia del motore ogni 5 anni? O sei meccanico oppure dopo 300.000km hai pagato tipo 5 volte il costo della vettura a furia di riparare e sostituire i pezzi.
Il problema di chi possiede queste auto é che una cinghia rotta, pinze dei freni rotti o guarnizioni/tubi che perdono sono la "normalità" e quindi si dicono che é normale che può rompersi. Ho diversi amici con Renault e per loro é normale che si rompa.
Sull'arco di 10 anni, devi cambiare solo olio e i vari filtri. Magari 1 volta la batteria 12V. Per il resto non dovresti MAI cambiare niente. Questa é una vettura che vale e che é in ordine.
Se l'hai tenuta fino a 300.000km (ma dubito), vuol dire che sei meccanico e che le ore per riparare la tua vettura non ti costano niente.

Cpt. Obvious

Guarda, non so la versione modificata da Mercedes, ma il 1.5 DCi renault lo conosco molto bene e l'ho visto superare i 300000Km su entrambe le auto che ho avuto modo di guidare regolarmente (Clio e Clio storia Van).

Di vetture decenti che non hanno problemi dopo i 150.000km ce ne sono solo 2: Lexus che però non crea vetture a diesel e Mercedes, se é serie C. Altrimenti ti becchi un motore Renault che sono fatti per arrivare a 100.000km.
Una vettura da 150.000km la trovi e paghi massimo 3000-4000€. Oltre, sono soldi buttati.

Alfonso

Tutti certificati, tagliandi sempre in concessionaria.

CinoCv

Quanta verità, veramente una delle elettriche più interessanti esteticamente (insieme a Ioniq 5) ma che viene affossata dalle sue stesse caratteristiche quali autonomia e prezzo, un peccato

Rick Deckard®

Ci sono sempre state ma sono utilitarie

Rick Deckard®

Poi bella ma non piace a tutti...

Gian

I kilometri contano fino ad un certo punto. Io mi preoccupo del tipo di proprietario precedente; un pensionato che ha torturato la frizione, un giovane che ha tirato come un pazzo il motore e inchiodava improvvisamente, quindi senza sfruttare il freno motore...Quei kilometri non sono tantissimi al giorno d'oggi, poi dipende il tipo di auto...

cuccuruccu

160.000km.... SE è stata tenuta bene non è neanche a metà vita. La mia utilitaria è a quota 316000, sempre ben tenuta, ha ancora almeno 150000km da fare.

Sagitt

Guarda che tra un’auto nuoca termica e l’equivalente elettrico ci sranno forse 8-9-10k di differenza, considerando peró che la variante elettrica solitamente è semi full optional rispetto la termica, ed aggiungendo tali optional non arrivi tanto distante. Poi se inizia non pagare bollo, a ricaricarti coi pannelli o comunque con corrente casalinga (non ora eh), niente tagliandi, niente blocchi, niente strisce a pagamento. ZTL, e magari qualche incentivo… Ammortizzi in fretta. Il problema sono gli svantaggi attuali nei viaggi.

Alexxx

semplicemente le persone fanno un semplice ragionamento: se devo spendere almeno almeno 20K euro in piu per prendermi una macchina elettrica tanto vale risparmiarsi quei soldi (evitando prestiti aggiuntivi) e "buttarli" in un usato oppure tenersi l attuale macchina.
Prima che spendi 20K di carburante quanti ANNI ci metti?

Alexxx

farà anche piu km ma se ormai il mercato rimarrà tale , il diesel costerà sempre piu della benzina.
Farai anche piu km ma se poi devi spendere di piu.

Alexxx

guarda che hai fatto bene, diversi anni fa presi all'incirca per quella cifra una grande punto a metano con un simile chilometraggio o giu di li.
Mai scelta migliore, pochissimi problemi e mi è durata per diversi anni

Davide

Chi legge i dati evidentemente non sa contestualizzarli e interpretarli.
L'auto non è certo una priorità e per quello la vecchia si fa durare il più possibile. In un periodo di incertezza ed aumento dei prezzi il calo è logico sia nel nuovo sia nell'usato

Cpt. Obvious

Ma a 300000 ci arrivano i diesel Fiat, figuriamoci marchi piú affidabili.

Sarcasmo distratto

Ma qua siete tutti milionari o cosa? La mia Clio ha fatto 215000km in 7 anni, faccio il tagliando ogni 15000km, ed è un gioiellino, parte a primo colpo, senza aver avuto mai problemi

Sarcasmo distratto

Controllato l'ultima revisione? Se i chilometri sono reali, hai fatto un affare

Alfonso

11

Alfonso

Vivi sulla luna? Gli hai visti i prezzi dell'usato di recente? E del nuovo?
Una normalissima utilitaria di segmento B, VW

Ngamer

l usato è diventato carissimo , ho cercato un audi a1 sportback usata di a benzina di 2 anni le trovi con 25k-40k km a massimo 3-4k euro in meno rispetto al nuovo ... tanto vale comprarla nuova ....e ma nuova deve aspettare 6 mesi 1 anno ... fanxulo non faccio piu niente e mi tengo la mia auto di 18 anni euro 3 benzina

Tranquillamente.
Quante Audi arrivano oltre i 300.000km? Sono il 0.1%. O hai statistiche migliori a riguardo?
La miglior marca al mondo (ovvero Toyota) arriva a 2.3% in media. Lontani dal "tiene tranquillamente".

Quindi, o ti compri una Land Cruiser, che é l'auto indistrutibile per eccellenza, oppure non hai niente di tranquillo. Sopratutto con Audi, dove cambi la centralina per 1000€ ogni 2 anni.

Ah già, ha detto diesel. Quindi non può essere sportiva o potente... Scartiamo la Maybach :)

skelektron

Da rottamare? Dove vivi, o come? Se la macchina la curi e fai regolarmente manutenzione la si tiene tranquillamente oltre i 300000, e se sei pignolo come mio suocero puoi rivendere come lui una Audi A4 di 13 anni e quasi 500000 km a 1500 euro per la quasi perfezione di esterni e interni (eccezion fatta per il sedile lato guida) e la totale assenza di rumori anomali in marcia.

Francesco

Se hai un distributore che fa ancora prezzi onesti avendo fatto a suo tempo contratti a lungo termine l'auto a metano è ancora conveniente rispetto al resto. Ho la fortuna di avere un distributore che lo fa 1,698€/kg (più lontano ne ho visti anche a 1,520€/kg) e con 1kg riesco a fare 24/25km inquinando poco e pagando pochissimo di bollo perché la macchina risulta monovalente. Certo è che per come va il mondo oggi difficilmente acquisterei un auto nuova a metano, ma forse in generale ora proprio è il momento sbagliato per acquistare un auto nuova in generale.

Cpt. Obvious

Se é un diesel decente, ce ne fa minimo altrettanti.

A vederla pensi che potresti pagarla 10-15.000€. Poi vedi che costa 3 volte tanto e ti chiedi come mai debba costare quanto una Model 3?

6000€ per una vettura che é praticamente da rottamare?
O hai comprato una Maybach?

Gabriele

Negli ultimi 10/15 anni hanno venduto per i 2/3 solo diesel

Xylitolo

18 mesi ferma una elettrica,sarà diventata un soppramobile costoso

T. P.

pessimo periodo per gli acquisti... :(
è già stato detto?

piail

il mio naftone consuma meno di un elettricone! fino 2-3 euro al litro ci guadagno ancora

Sarcasmo distratto

Qui siamo tornati ai tempi della bolla speculativa del mattone, gente che faceva mutui assurdamente onerosi per comprare delle case

MatitaNera

È ovvio!

Sarcasmo distratto

Il 2035 sliterà sicuro

ACTARUS

Ci saranno ammassi di rifiuti obsoleti da smaltire

Sarcasmo distratto

Quanti anni di auto?

Sarcasmo distratto

Strano, i modelli diesel sono i più richiesti, chi lo avrebbe mai detto

in teoria non tantissimo, visto che vanno anche a benzina, seppure con serbatoi ridotti come nel caso di quelle del gruppo VW

Andredory

Ma le auto a metano adesso le svendono?

uncletoma

Normale, usato se ne trova poco e a prezzi assolutamente assurdi

Cacciapuoti Mario

Finché posso io compro sempre e cmq diesel

Big G

Diesel a vita. Fino a quando potrò per me non esisterà altro.

Giorgio

Fra un paio d'anni le case si ritroveranno con investimenti di miliardi e miliardi di dollari che non hanno un ritorno, perchè ok cercare di imporre un mercato, ma non puoi obbligare (cosa che sarà dal 2035 sempre non sia prorogato) la gente a comprare se non vuole.

ACTARUS
Cpt. Obvious

Allo stato attuale non ammortizzi un bel niente.
Ma si, anche se fossero economicamente convenienti e tecnologicamente pronte per la massa, l-infrastruttura non é sufficiente.

Cpt. Obvious

Vabbé, la Honda E (che é la piú bella city car in vendita) costa una cifra esagerata ed ha un'autonomia ridicola.
Ci credo che non se la fili nessuno.

Giorgio

E l'elettrico suka!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025