FPT Industrial inaugura a Torino il nuovo stabilimento "carbon-neutral" ePowertrain

22 Ottobre 2022 18

A Torino, FPT Industrial (Gruppo IVECO) ha inaugurato il nuovo stabilimento ePowertrain dove si produrranno assali elettrici, motori centrali integrati (Central Drive) e pacchi batteria per veicoli commerciali leggeri, minibus e autobus. La cosa più interessante, però, è che tale fabbrica è la prima totalmente "carbon neutral" del Gruppo IVECO. Infatti, secondo quanto è stato raccontato, è in grado di raggiungere questo obiettivo compensando le emissioni di CO2 con l’acquisto di energia da fonti rinnovabili e crediti di carbonio.

Oltre a questo, lo stabilimento genera energia grazie ai pannelli solari applicati alla facciata e a tecnologie innovative come la “mini Wind Tower” e lo “Smartflower”. Inoltre, all'interno di questo sito produttivo troviamo l’Iveco Group Sustainability Garden, un’area interna di 6.000 mq piantumata con 100 piante di specie autoctone resistenti alla siccità con un’ottima capacità di assorbimento di CO2.

In aggiunta, è stato realizzato pure un percorso calpestabile con pallet riciclati. L’inaugurazione è stata un nuovo passo importante nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo IVECO e nella sua strategia mirata al raggiungimento di zero emissioni nette di CO2 per i suoi prodotti e per tutte le sue attività industriali.

TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

Il nuovo stabilimento ePowertrain occupa una superficie totale di 15.000 mq e dispone di tre linee di produzione parallele dedicate rispettivamente all’assemblaggio dei pacchi batteria e alla produzione di Central Drive e di assali elettrici per veicoli commerciali pesanti.

Una volta che andrà a regime, sarà in grado di produrre annualmente più di 20.000 assali elettrici e 20.000 pacchi batteria. Tale fabbrica porterà vantaggi anche all'economia di zona visto che darà lavoro a circa 200 persone. All'interno del sito produttivo si utilizzeranno tutte le più recenti ed avanzate tecnologie. Per esempio, tutti i processi produttivi si basano su magazzini altamente automatizzati per la gestione dei componenti.

Inoltre, le tecnologie di ultima generazione adottate includono pure la realtà aumentata e virtuale, che riduce i tempi di progettazione delle linee di produzione simulando il risultato operativo prima dell’installazione fisica, la stampa 3D e i sistemi “Smart Observer” basati su sensori intelligenti, scanner 3D per misurazioni di qualità metrologica, simulatori di realtà 3D e robot collaborativi.

I controlli di qualità in cloud consentono di individuare immediatamente i problemi, mentre quelli di fine linea certificano la conformità del prodotto in termini di configurazione, prestazioni e sicurezza. Sulla linea degli assali elettrici per veicoli commerciali pesanti, una stazione a segnali luminosi supporta l’operatore indicando chiaramente quale componente deve essere selezionato e dove montarlo, contribuendo così a raggiungere l’obiettivo di azzeramento degli errori. Sulla linea di assemblaggio delle batterie, i tappeti dielettrici proteggono gli operatori da possibili dispersioni elettriche, mentre le termocamere misurano automaticamente la temperatura delle batterie, segnalando immediatamente qualsiasi deviazione rispetto alla norma.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
saetta

Certo potrebbe essere una motivazione

Alex Li

Strano visto l'azionista di maggioranza....ma potrebbero aver scelto così per due motivi.
- convenienza economica
- COMAU non aveva ciò che serviva loro.
COMAU è una eccellenza ma potrebbe non soddisfare le necessità di tutti.

Chrisssmy

Batterie. Ma non come le classiche. Il progetto prevede di immagazzinare l'energia tramite i passaggi di stato. In teoria molto bello, speriamo funzioni nella pratica. Ovviamente sarebbero batterie da accumulo industriale

Rick Deckard®

Ma se la gente si fa il problema per una ricarica da 20 minuti 3 volte l'anno perché prima ci metteva 5 minuti?
Bisogna fare cose che poi funzionano

saetta

L'ecologia è un bene di lusso, pokikaxxi

saetta

Perché i kuka e non i comau???? Strano

Stefano Bortoletto

Ci sono anche delle sfumature di mezzo, non serve per forza tornare al medioevo, basterebbe anche passare da una società basata sul consumismo sfrenato ad altro, però così facendo quei pochi avidi spilorci che detengono la maggior parte della ricchezza mondiale a scapito del benessere di tutto il resto del pianeta sarebbero costretti ad essere meno ricchi, e poverini come farebbero a tirare a fine mese?

Luke

L'ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio.

Rick Deckard®

È inutile pensare che la gente cambi abitudini e che si torni al medioevo e al baratto.
L'economia green deve esserci e funzionare

Stefano Bortoletto

ogni volta che vedo le parole "Green" e "Carbon Neutral" accostate ad aziende consumistiche col solo scopo di fare denaro producendo continuamente a danno di tutto e di tutti non riesco a smettere di ridere..

Jotaro

Ci fanno cose interessanti, ma non ricordo più cosa. Forse una qualche forma di concime.

Il corpo di Cristo in CH2O

si ma lo devi mettere da qualche parte, se in forma organica degrada non mi immagino ci saranno investimenti per container con tonnellate di polvere per matite dentro.

T. P.

sarebbe bello! :)
anche che compessassero gli anni precedenti a tutto questo...

Jotaro

Per la solidificazione ho sentito progetti sull'argomento.

Il corpo di Cristo in CH2O

ormai è nel circolo, non credo ci metteremo mai fare stoccaggio di carbonio. piuttosto bisognerebe fare dei modelli a lungo termine per capire se possa essere naturalmente mantenuto in "forma solida" o meno.

Jotaro

No, creare ossigeno da immettere in atmosfera invece di andare pari. E' tutto limpido?

Il corpo di Cristo in CH2O

lo slogan quale sarà? "più energia ad ogni respiro" ?

Jotaro

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova