
29 Ottobre 2022
Aiways U6, il nuovo SUV Coupé elettrico debutta ufficialmente in Europa. Dopo una concept car ed una serie di anticipazioni, il marchio cinese ha presentato ufficialmente questa sua nuova vettura a batteria che, in Italia, sarà importata e commercializzata dal Gruppo Koelliker. Il prezzo non è stato comunicato ma non dovrebbe differire troppo da quello del SUV U5 che abbiamo già avuto modo di provare. Dunque, si dovrebbe partire da circa 43-44 mila euro. Maggiori informazioni arriveranno sicuramente con la fase di pre-lancio del nuovo modello attesa verso la fine dell'anno.
Il design non è certo una sorpresa in quanto il marchio cinese aveva raccontato già diverse cose. Inoltre, ricordiamo che il modello per il mercato cinese era stato svelato già da diverso tempo. Complessivamente, questo SUV Coupé elettrico dispone di fiancate muscolose e di forme taglienti.
Il frontale si distingue per due elementi orizzontali. L'area superiore è delimitata dal design dei gruppi ottici, mentre quella inferiore si caratterizza per la presenza di ampie prese d'aria per il raffreddamento che incorporano un sistema di alette che possono chiudersi per sfruttare una migliore aerodinamica. Al posteriore, invece, troviamo uno spoiler e i gruppi ottici uniti tra loro da una sottile striscia a LED.
E parlando proprio dell'aerodinamica, Aiways U6 dispone di un Cx di 0,248, inferiore allo 0,29 del SUV elettrico U5. I cerchi in lega sono da 20 pollici. Aiways U6 misura 4.805 mm lunghezza x 1.880 mm larghezza x 1.641 mm altezza, con un passo di 2.800 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 472 litri che sale a 1.260 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il peso a vuoto è di 1.790 kg.
Parlando degli interni, invece, il design è minimale con i comandi fisici ridotti al minimo. Le principali funzioni si gestiscono dall'infotainment che dispone di un ampio display touch centrale da 14,6 pollici basato sulla piattaforma Android Automotive. Ovviamente, presenti i supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto. Dietro al volante troviamo lo schermo da 8,2 pollici della strumentazione digitale.
Il SUV elettrico può essere gestito da remoto attraverso un'applicazione per smartphone. Presenti gli aggiornamenti OTA.
Il nuovo SUV Coupé elettrico Aiways U6 dispone di un singolo motore elettrico con una potenza di 160 kW con 315 Nm di coppia. La trazione è anteriore. Parlando di prestazioni, la velocità massima arriva a 160 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 6,9 secondi.
Ad alimentare il tutto una batteria da 63 kWh di CATL che permette un'autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. L'accumulatore, in corrente continua può essere ricaricato fino a 90 kW. In corrente alternata fino a 11 kW. Parlando di sicurezza, troviamo sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, la frenata d'emergenza e il Blind Spot Assist.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
ammetto che la cosa mi spaventa e dispiace. da "giapponesista" convinto spiace vedere come con la scusa dell'elettrico i grandi produttori si siano fatti trovare impreparati. Toyota punta ad un futuro carbon neutral, quindi niente elettrico ma idrogeno per loro, honda ha lanciato la sua auto ma i prezzi sono folli, volkswagen si difende ma rispetto a Tesla sta anni luce indietro, l'unica che vedo lanciata è Hyundai, mentre stellantis per ora propone la 500 a prezzi troppo alti. Vedremo cosa succederà, ma non la vedo rosea...
Bella!
Sembra una baby Urus.
A qualcuno gli uscirà veramente il sangue dagli occhi dopo che leggerà le fatture di riparazione
Hai visto qualche video del salone di Parigi ? diciamo che il 60% erano SOLO auto cinesi. Aspetta tra qualche anno e vedi l'invasione.
Aiways Ugly
ormai il mercato invaso dalle cinesi. sembra quello degli smartphone, con l'aggravante che le auto tipo questa sono veramente di un brutto assurdo.
il problema qui sta nell DC da 90 kwh... troppo poco
Verniciandola a specchio avrebbero ottenuto lo stesso risultato
più contemporanea di così... :D
Un'auto "lacrime e sangue" come sarebbe piaciuta al nostro Mario Monti .
Un'auto allegra insomma, sangue e lacrime.. :D
ahahah avete ragioni entrambi! :)
e a quella anteriore le lacrime :D
Alla fanaleria posteriore sembra esca il sangue dagli occhi...
Per valutare auto cinesi devono costarmi almeno 10k in meno della concorrenza non uguale.
Un polmone insomma