Noleggio a lungo termine in Italia, nei primi 9 mesi del 2022 +11,1%

08 Ottobre 2022 197

Il noleggio a lungo termine sta diventando in Italia sempre di più una soluzione per poter disporre di un'autovettura. Che questo mercato stia crescendo in maniera importante lo conferma un'analisi realizzata da UNRAE in collaborazione con il Mims (ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile). Secondo quanto raccontato, nei primi 9 mesi del 2022 sono stati stipulati 445.530 contratti di noleggio a lungo termine, pari ad una crescita dell'11,1% rispetto al 2021. La durata media, però, è scesa da 23 a 20 mesi.

I DATI ITALIANI SUL NOLEGGIO

Il rapporto racconta che dei 445.530 contratti, il 15,3% è stato stipulato da privati, un dato in linea con il 2021. Il grosso dei contratti, il 68,4%, è stato stipulato, invece, dalle "aziende non automotive". Le società di noleggio a lungo termine, invece, arrivano al 6,7% triplicando i loro volumi dal 2021 (quasi 29.700 vetture immatricolate). La quota delle concessionarie passa dal 3,6% al 3,9%. Infine, si riduce dal 7,6% al 5,8% la quota delle società di noleggio a breve termine (NBT).


Guardando ai trend per trimestre, dal primo del 2021 al terzo del 2022, il canale delle Aziende non automotive - dopo l’apice del primo trimestre - ha mostrato un andamento in discesa costante. Anche gli utilizzatori Privati hanno raggiunto il picco nel primo trimestre 2022, per posizionarsi poi intorno alla quota tipica del 15%. La crescita più consistente, come già evidenziato, riguarda le Società NLT con un andamento in salita quasi verticale nel corso del 2022, fino a superare quota 10% nel terzo trimestre. Le Società NBT invece hanno avuto il picco nel terzo trimestre 2021, in corrispondenza quindi del periodo estivo, con una quota dell’11%, ma l’exploit non si è ripetuto quest’anno.

DIESEL LA MOTORIZZAZIONE PREFERITA

Lo studio condotta da UNRAE in collaborazione con il Mims mette in evidenza pure che i modelli diesel sono i più richiesti anche se con una quota in calo. Comunque, il primato spetta alle Aziende non automotive con il 64,7% delle preferenze. Il canale dove il motore a benzina regge il passo delle diesel è quello delle Società NBT, dove la quota è in crescita (34,2%). Crescono le ibride HEV con una quota al 25,3% per Dealer e Costruttori, al 23,8% nel NBT, al 21,1% fra i Privati, al 18,4% nel NLT e al 15,4% nelle Aziende non automotive.

Per quanto riguarda le Plug-in, il rapporto racconta che tali modelli sono in crescita nel NLT (10,4%), Dealer e Costruttori (6%), Aziende (5,5% vs 4,7%) mentre sono in calo fra i Privati (9,2%) e il Noleggio NBT (1,2%). Non bene, invece, le elettriche che perdono terreno ovunque, eccetto che nel NLT.


Le berline prevalgono fra le società di NBT (49%), NLT (45,9%), Dealer e Costruttori (48,3%), mentre i Privati privilegiano le Crossover (41,1%), gradite anche dal NBT (39,9%) e Aziende non automotive (30,7%). Le tre regioni con le più alte percentuali di contratti di noleggio a lungo termine a privati sono sempre Calabria (39,3%), Puglia (31,5%) e Campania (31,2%), con in cima alla classifica le province di Napoli (31,6%) e Bari (28,4%), dove pesano gli alti costi dell’assicurazione.


197

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ergi Cela

Sono davvero così troppi? Però si,anche perché non ha senso spendere soldi che non hai e che al momento non ti puoi permettere per varie ragioni

massimo casartelli

mezza italia?

Sig. Nessuno

se non frega nulla a te di quel che dici figurati agli altri

Body123

In che senso?

Body123

Ne ho 27

Mefistofele

Contento tu. Non me ne può fregate di meno

Sig. Nessuno

Caro, le fesserie le dici tu, riempiendoti la bocca con termini altisonanti che poi si risolvono in un vuoto totale.

realist@

Rimanendo sul nuovo hai perfettamente ragione.

derapage

Se fai il paragone con un benzina aspirato (ormai introvabili) ok, ma i nuovi turbo di piccola cilindrata hanno gli stessi problemi e costi dei diesel e ancora meno affidabilità. Poi se ragioniamo su chilometraggi così elevati la differenza di consumo a favore del diesel permette di risparmiare migliaia di euro.

Aristarco

Ripeto, continui a scrivere c4zz4t3

realist@

Invece ha molto senso... I diesel a parte il risparmio del carburante, sono più soggetti ad usura. I veri motori diesel che non davano mai problemi erano i vecchi aspirati.

realist@

Le turbine spesso partono, poi rifare una testata o cambiare un motore ha costi maggiori. Sono rumorosi, e più soggetti a restrizioni di circolazione a lungo termine.
Il diesel e un carburante che sporca moltissimo... E dopo tot km, c'è da fare anche pulizia di iniettori.
Io dopo 310.000km ho montato da solo in 5min. 4 iniettori nuovi a 195€ spediti a casa della bosh.

Mefistofele

Invece di dire fesserie sapresti fare un esempio pratico della differenza tra un noleggio ed un acquisto, al netto delle detrazioni fiscali e della svalutazione di un veicolo che per lavoro percorre almeno 100k km in 3 anni?

derapage

Non diciamo assurdità, se hai bisogno un auto la vendi in 3 ore... ovviamente sottoprezzo ma comunque meglio del nulla che ti resta dal noleggio.

Vespasianix

Che, se non la vendi subito, ci devi pagare bollo ed assicurazione, in un mercato in contrazione del 10%.

Antonio Guacci

Da quel che so, visto che un paio di operai sono già al "secondo turno" di noleggio, alla fine del contratto o si paga un extra di chiusura (oppure si riscatta l'auto noleggiata, che così diventa di proprietà), oppure ancora si rinnova il contratto alle stesse condizioni: consegni l'auto usata fino allora, ti danno il nuovo modello, e così via di rinnovo in rinnovo.

Ordine dei farmacisti, ma si siamo li, l'Enpaf ha fatto la convenzione con loro....ma siamo li, una 500e ancora ancora l'avrei accettata, ma vogliono propinarci solo suv..

Patrocinante in Cassazione

che voi sappiate a fine contratto c'è da pagare qualche extra nascosto?

Antonio Guacci
derapage

se proprio sei alla canna del gas ti resta una auto di proprietà da vendere...

Vespasianix

.. E se non trovi subito un lavoro, in bici ci vai per forza.

Enigma

GF, 'Grande Fratello' anche no, che brutto. A quel punto meglio girare con l'auto/la targa vecchia 25 anni, fosse pure BR (Brigate Rosse), e aspettare tipo GP o GT
:P:P:P

derapage

consideando che un noleggio di una utilitaria in 3 anni ti costa almeno 12000E, se puoi permetterti quello puoi benissimo prendere un buon usato (anche di categoria superiore) e pagarci i costi di gestione... e alla fine hai la tua auto e se non trovi subito un nuovo lavoro non resti a girare in bicicletta...

Sig. Nessuno

Queste non sono manovre finanziarie favorevoli. Il motivo per il quale il prezzo di riscatto è più basso del valore dell'auto risiede solo nel fatto che coi canoni l'auto ormai te la sei già pagata o comunque se sommi riscatto ai canoni pagati ottieni un importo grandemente superiore al prezzo d'acquisto. In sostanza: ci hai rimesso rispetto all'acquisto.

mruser2

Se invece fosse stato -11% se ne sarebbe parlato lo stesso? Presumo di sì, magari vedendolo come un flop o crisi del mercato ecc… quindi ci saranno sempre articoli sulle variazioni di mercato? Bene ma non benissimo

Ergi Cela

A me dispiace vedere sta gente che si riduce alla fame,solo per avere un pizzico di visibilità che non si può permettere

Ergi Cela

Non per forza devi comprare l’auto nuovissima di pacca appena uscita dalla fabbrica,puoi anche puntare sul usato e cercare un auto da 2000 euro da qualche privatista che c’è ne sono e ne trovi

Ergi Cela

Secondo me le prendono solo o quelli che hanno soldi da buttare o quelli che vogliono fare i finti ricchi,magari risparmiando su qualcosa di più importante

Ergi Cela

Con quella cifra ti compri un’auto usata tranquillamente

Ergi Cela

Guarda la mia famiglia ha tenuto un auto vecchia di 20 anni senza mai cambiarla neanche una volta,io non so se abiti a Milano centro per dire sta cosa,ma in Liguria non ci sono questi tipi di limitazione,come non ci sono limitazioni nelle altre città fuori Milano,il mondo non è solo Milano centro. Uno volendo può girare l’Italia anche con una vecchia Fiat punto,però la cosa è che ho dovuto vendere quell’auto alla fine perché è morto un mio familiare e nessuno di noi la usava più,solo per questo motivo,se no avremo tenuto per sempre quell’auto finché non si sarebbe rotta definitivamente. Poi parlando di usato se ne trovano tantissime da privatisti che la vendono a poco anche perché vogliono sbarazzarsene,trovi tranquillamente anche a 1000 euro cercando bene nell’usato

John

NLT con Arval, BMW X1 xDrive25e. Pessima esperienza. E' solo da pregare che vada tutto bene. Assistenza penosa. Contattati per far sistemar un problema col portellone, nessuna risposta. Successivamente subito un tamponamento con macchina portata via col carro attrezzi (ma danni per poche migliaia di euro), è stata mandata senza un motivo razionale in una officina distante da casa 60km (quando era stata portata in un'autorimessa a 15km), dopo 2 mesi e 10gg ancora non c'è una previsione di riconsegna, Arval e Officina si accusano a vicenda di ritardi vari (trasporto dopo svariati giorni di rimessa, approvazione degli ordini dei ricambi, fatti a più riprese, messa in lavorazione, ecc), poi assieme decidono di dare la colpa a BMW per la lentezza con la consegna delle parti richieste. Macchina sostitutiva non disponibile. A me vien solo da pensar male, o c'è del dolo, o estrema incompetenza nel gestire il parco auto.

Fff

Imparerò da te

Fff

Si se hai 17-18 anni (sicuramente l’età è quella) vanno benissimo i mezzi per andarti a fare gli spritzetti

Mefistofele

1 compra un paio di occhiali o impara a leggere, fai tu secondo necessità, i contratti per società fanno 6 volte quelli per privati e come puoi vedere è scritto nell'articolo
2 nessuna evasione dato che è tutto legale e perfettamente concesso dalla legge
3 quanto comprerai una macchina da 70/80k euro, semmai un giorno la dovessi comprare, forse capirai che non è il prezzo di listino quello che conta in un bilancio piuttosto la deducibilità che a noleggio è al 100% quindi mi costerà sempre zero euro.

Patrocinante in Cassazione

nella home delle auto c'è un certo canone mensile, poi se clicchi l'auto esce un altro canone mensile un terzo più caro...dalla padella alla brace

Jay
marian_12

Qualcuno pensa che se non ha l'auto targata almeno GF sia uno sfigato per cui spesso c'è gente che risparmia sul cibo per avere l'auto sempre fresca.

Vincenzo

dopo 10/15 anni l'auto, che è tua, la dovrai comunque cambiare(e non vale niente come usata)... posso capire anni fa una 500, per dire, ancora circola ma ormai... tra poco ci saranno i blocchi euro4 5 6 e così via quindi poco te ne farai di auto diciamo "vecchie"...quindi? ok la casa ma di comprare un auto e tenerla molto... cambiarla dopo massimo 6/7 anni, versarla, almeno vale qualcosina...eh si, poi si riparte con le rate, ma se uno non aspetta troppo nel versarla, l'auto non perde troppo, il nuovo mezzo(o anche usato) non lo paga troppo, la rata sarà minore e così via... è una ruota che per me non si può stoppare per chi USA l'auto e ne ha bisogno. Il noleggio è una manna.

Antonio Guacci
Jay

Ordine dei medici vero? Con l'enpam o giravo con una jeep compass o niente, meglio in cassa da morto che su una compass

Jay

Ma prendi una grande punto/corsa/polo dal 2012 al 2014 per un neopatentato! Ci spendi 5-6mila euro e se poi ne prende una migliore hai comunque una city car che ha anche abbastanza bagaglio e resistenza da farti fare viaggi

Jay

Infatti, i veri ricchi sono quelli che tengono l'auto per più anni, perché l'hanno pagata in toto. I poveri indebitati a vita sono quelli che la cambiano ogni 2-3 anni

Jay

Ammazza bella vita

derapage

1° quindi noleggio = evasore?

2°Stiamo parlando di noleggio a privati, non scarichi assolutamente nulla.
3°il valore dell'auto a fine noleggio è lo stesso dell'auto acquistata.

Mefistofele

1° oggi come oggi appena acquisto un veicolo di un certo tipo o ne ho più di uno mi fanno l'accertamento.
2° non è vero che l'acquisto conviene, ai fini fiscali il noleggio è deducile al 100% al contrario della proprietà deducile solo in parte sia su iva che imponibile, infatti l'articolo parla della maggioranza di contratti fatti a società.
3° l'acquisto è ovviamente soggetto ad immatricolazione che oggi più di prima inpatta con forte deprezzamento del veicolo

Mefistofele

Il noleggio è proprio lo strumento finanziario preferito negli ultimi tempi da quando la finanza ha dichiarato guerra a coloro che guidavano auto con targa estera in Italia, perché erano leasing, il noleggio è deducile al 100% perché è un servizio e non riconducibile ai beni mobili in alcun modo. Oltretutto l'acquisto del vecchio nolo in favore del nuovo, perché a conti fatti conviene ma non mi va di perdere tempo a spiegartelo, è gestibile in modo del tutto invisibile e legale tramite concessionaria.
Il bello è che dall'articolo si deduce chiaramente però sarai talmente estraneo all'argomento che non l'hai capito. D'altronde come si dice? "il rido abbonda nella bocca dei...."

Mefistofele

Lo so lo so, sei sempre Fantozzi tu

Vespasianix

Devi guadagnare bene per ammortizzare 15/20k € di auto (oltre ad assicurazione, bollo, manutenzione, volendo i parcheggi) in 3 anni

Antonio Guacci

Non sono esattamente gli stessi controlli: il noleggio a lungo termine NON è un'operazione finanziaria.

Esempio: tu operaio percepisci uno stipendio di 1.200 € ed hai già finanziamenti in corso per un tot. di 300 €/mese di rate.

Chiedendo a una finanziaria, puoi accedere al massimo a un nuovo prestito che equivalga a non oltre i 100 €/mese di rata di rimborso (per i canonici 72 mesi di durata, vuol dire ottenere un prestito massimo di 5.500/6.000 €).

Rivolgendoti a una società di nolo, invece, mostrando la tua busta paga, è probabile che tu riesca ad accedere a un noleggio di 350-400 €/mese (poi ovviamente cambia da noleggiatore a noleggiatore, e quanto essi valutino i finanziamenti in corso: credo che sia il motivo per cui la maggior parte dei dipendenti che stanno andando di NLT abbiano 5 Polo identiche).

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova