
05 Aprile 2023
La nuova generazione della Mitsubishi ASX porta al debutto un nuovo design e motorizzazioni ibride. La prima generazione di questo modello era stata lanciata nel 2010 e da allora è stata costantemente aggiornata. Adesso, con questa nuova generazione, arriva una vettura completamente rinnovata e che presenta molti punti in comune con la Renault Captur da cui deriva.
Il B-SUV giapponese arriverà nelle concessionarie di alcuni Paesi europei a partire da marzo 2023. L'auto è prodotta nell'impianto Renault di Valladolid, in Spagna.
La nuova Mitsubishi ASX misura 4.228 mm lunghezza x 1.797 mm larghezza x 1.573 mm altezza. Il bagagliaio dispone di una capacità di 332 litri che può aumentare fino a 401 litri facendo scorrere in avanti la seconda fila dei sedili. La vettura poggia sulla piattaforma CMF-B dell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e, come accennato all'inizio, è un modello strettamente derivato dalla Renault Captur. Le somiglianze con la vettura del marchio francese sono evidenti (cambia davvero molto poco), sebbene il costruttore giapponese abbia introdotto alcuni elementi identificativi unici soprattutto al livello del frontale. Si tratta di un'operazione molto simile a quella fatta con la Mazda2 Hybrid che è sostanzialmente una Toyota Yaris con un diverso marchio.
Anche gli interni rispecchiano quelli della Renault Captur. Parlando di tecnologia, troviamo la strumentazione digitale con schermo da 10,25 pollici (strumentazione analogica più mini display da 4,2 pollici per le versioni entry level) e un display touch da 7 o da 9,3 pollici (a seconda dell'allestimento) per il sistema infotainment che può contare sui supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto.
Questo nuovo modello del costruttore giapponese sarà offerto solamente con motorizzazioni benzina. Proprio come per la Captur, ci saranno anche versioni ibride e Plug-in. La gamma parte con un motore a tre cilindri di un litro di cilindrata in grado di erogare 67 kW/91 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Abbiamo poi un 1.3 turbo Mild Hybrid da 103 kW/140 CV (anche nella versione da 116 kW/158 CV) abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o ad un automatico a doppia frizione a 7 marce.
La nuova ASX è proposta pure con il powertrain 1.6 Full Hybrid da 105 kW/143 CV con cambio multimodale e una batteria da 1,3 kWh. Infine, abbiamo la versione Plug-in da 117 kW/159 CV. La batteria da 10,5 kWh consente un'autonomia in modalità solo elettrico di circa 50 km. La vettura dispone delle modalità di guida Eco, Pure, Sport e My Sense.
Parlando di sicurezza, la nuova generazione della Mitsubishi ASX offre soluzioni come la frenata d’emergenza, il mantenimento di corsia, la retrocamera e i sensori di parcheggio. Negli allestimenti più ricchi spicca la presenza del sistema MI-PILOT che combina il cruise control adattivo e il Lane Centering Assist.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Di Giapponese ha i Kamikaze che se la comprano
Appunto è esattamente ciò che ho scritto
Mitsubishi è parte di Nissan (34% se non erro).
Il gruppo Nissan fa' parte della alleanza con Renault
So benissimo che l'utilizzo è facoltativo...però si parla va del suo utilizzo
Come detto sopra, alle alte velocità interviene con anticipo, alle basse o molto basse può anche succedere che non intervenga.
Ad esempio nel viaggiare a bassa velocità in coda, tipo stop and go, sulla mia Ioniq HEV alle volte il sistema da l'impressione di non intervenire affatto.
Credo sia tarato in modo da funzionare con anticipo alle medie/alte velocità, alle velocità bassissime potrebbe essere che si attivi all'ultimo secondo o addirittura non funzioni se la velocità è estremamente bassa: prova a pensare se in parcheggio ogni volta che ti avvicini al muro, il sistema si attivasse e ti bloccasse!
Dipende da come è tarato, ma alle basse velocità arriva effettivamente molto vicino, mentre alle velocità più alte interviene con un certo anticipo. Anche la mia Ioniq HEV alle volte si comporta così.
Ma non è vero, puoi scegliere se abilitare la rigenerativa al massimo e quindi usare l'one pedal, o guidarla come un'auto normale - vale pressochè per tutte le ibride e elettriche.
È uscita la nuova captur?
Non è una collaborazione, fanno parte dello stesso gruppo
Mitsubishi.. una volta
Non freno all ultimo momento...posso gia rallentare da un bel po prima e fermarmi piano piano a seconda del traffico...le pastiglie le preservo ugualmente e pure le gomme.
perché tu di solito non freni? o quando arrivi ad un'incrocio o sei in discesa la tua auto rallenta e si ferma per magia?
Il Giappone è una potenza economica, ma in un mondo sempre più interconnesso è troppo piccolo per avere quatto gruppi automobilistici indipendenti: quindi è normale che si debbano instaurare queste collaborazioni, per tenere in vita almeno i marchi. Ad ogni modo, la Captur è uno dei modelli di maggior successo in Europa, quindi quest'auto non sarà originale, ma non è certo una schifezza.
Che brutta fine stanno facendo le case giapponesi. A parte che questi obrobri rimarchiati li faranno solo da noi in Occidente. Al momento rimangono solo due tre marchi Jap con i loro modelli unici.
Si chiama One Pedal Drive o guida a pedale unico. Si esegue premendo o rilasciano l’acceleratore con il piede destro. Anche se presente a bordo delle vetture, la leva del freno è così destinata a essere impiegata solo nelle situazioni particolari.
si ma la mia domanda? il sistema fin quando aspetta la frenata del guidatore prima di intervenire? può il guidatore fregarsene e andarsi a schiantare?
Hanno decisamente surclassato i cloni Vw...
Ah ecco, captur, stavo dicendo: ecco una giapponese gradevole...
Mi ricorda qualcosa...LOL
Vabè ormai le case giappo lo fanno per abitudine, anche Mazda e Suzuki con Toyota
Anche Cagliari Cagliati Taranto non sarebbe male
cito il commento originale: ""presenta molti punti in comune con la Renault Captur"... è identica, eccezione fatta per il logo"
Esatto. Che ci sta pure (anche se non era difficile cambiare un po' muso e plancia, vedi Kia Sportage e Hyundai Tucson).
C'è solo da ridere
Frenata rigenerativa, guadagni corrente e perdi le gomme, nessuno regala nulla
<ot>stamane una Huynday Ionic 5 si è avvicinata alla mia auto da dietro e ho notato che ha frenato quasi di colpo a pochi cm da me! Domanda: il sistema anticollisione automatico non dovrebbe intervenire con netto anticipo invece che farsi sotto all0auto che precede? é possibile che sia il guidatore a frenare all'ultimo bypassando così il sistema automatico?
È un semplice rebadging come lo era per lancia, la thema ed il voyager
Molti punti in comune con la Captur è un eufemismo
Bellissima la scritta enorme mitsubishi sul posteriore, un tocco di classe per la captur, ops asx
Mi sembra una buona idea.
La chiamerei MiTo: MilanoTorino, per richiamare l'anima da AlFIAT
Come abbassare il "valore percepito" in 2 secondi... Così sembra che la Mitsubishi non sia in grado di farsi auto da sola mentre la Renault concede la Captur come fosse una "cosa da poco"...
E' uno scherzo? Capisco la lotta con i grammi di CO2 ecc.
Ma così si sputtana un marchio che poteva ancora avere qualche senso in alcuni segmenti.
Come presentare una Punto marchiata Alfa..... ho sbagliato esempio....
Ma che buffonata.
Esistono ancora i concessionari Mitsubishi in Italia? A chi vendono?
Mitsubishi doveva lasciare il mercato europeo come toccato a Infiniti.
Era meglio per l'alleanza Renault Nissan concentrarsi sui marchi capogruppo.
Invece rimangono e propongo un mero rebranding di una Captur invece di un nuovo Pajero....
Bleah
"Qualche punto in comune con la renault capture...".
Solo qualcuno? Cioè è la capture con il logo cambiato.
che schifo queste macchine che non sono altro che un bel copia ed incolla di un altro modello già in circolazione! vero Renault Captur? stessa cosa per la Mazda 2 by Toyota! che vergogna di macchine!
Sono cresciuto vedendo girare Evo 5/6 sulla neve, ora sono messi proprio male.
E' vero che Subaru non è messa tanto meglio, ma una specie di WRX almeno esiste ancora
Giapponesissima.
Ah beh ma con quella diventi subito il capo designer, non pensi anche agli altri? XD
Basta mettere una catena d'oro al collo giusto?
Non preoccuparti non devi conoscere nulla di tutto ciò per lavoare nel design di Mitsubishi! XD
E allora, operazioni come questa la porteranno nel dimenticatoio.
Perché si vede già dalla foto in testa.
Puoi non accorgertene solo se usi il text-to-speech.
Sì, per produrre la Evo Cross, la GTO cross, la eclipse cross
Questa auto ha senso solo nei seguenti casi:
1) operazione facile e veloce per abbassare la media emissioni della gamma
2) facile cash grab
Ovviamente nell'ipotesi che sia la via per produrre auto tipo la Evo, La GTO, la Eclipse.
Ma quello di è un triangolo equilatero, non è isoscele o scaleno, non ci entra in un rombo!!!!
p.s.
STOP BASTA, la geometria per me finisce qui... :D
Ennesimo rebranding, stile Toyota Yaris - Mazda 2 e Toyota Corolla - Suzuki Swace. Poi la gente si lamenta delle tedesche che son tutte uguali. Qua nemmeno si sforzano di cambiare una virgola. Staccano il logo dalla carrozzeria e dal volante, e ci appiccicano quello nuovo col patafix.
Esatto, avesse avuto una colorazione unica a listino e dei cerchi diversi avrebbe avuto nel complesso un tono leggermente diverso. E invece no, identica al 100%
La 3000GT è ancora oggi un mio sogno nel cassetto! :)