
23 Novembre 2022
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comunicato di aver avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Arval Service Lease Italia, azienda italiana specializzata nel noleggio auto a lungo termine per presunte condotte ingannevoli e aggressive.
L'AGCM, nello specifico, andrà a valutare il comportamento della società per quanto riguarda il servizio di noleggio a lungo termine di autoveicoli per consumatori e microimprese.
Secondo quanto comunicato, sotto la lente dell'Autorità sono finiti i notevoli ritardi lamentati dai clienti della società e dalle associazioni dei consumatori, sulle consegne dei veicoli ordinati, nonostante fossero stati pagati regolarmente anticipi e depositi precauzionali.
In alcuni casi la consegna avverrebbe a molti mesi di distanza rispetto alla data prospettata, anche quando si tratta di veicoli presentati come in pronta consegna, ovvero con consegna in tempi rapidi e certi.
I problemi, però, non riguarderebbero solamente i tempi di consegna delle auto. Infatti, l'AGCM indagherà anche su presunti ritardi che riguardano i rimborsi spettanti ai clienti in caso di recesso o di risoluzione del contratto.
Inoltre, potrebbe risultare scorretto il ritardato rimborso del corrispettivo versato dal consumatore a seguito della risoluzione del contratto e/o del recesso, l’applicazione di penali elevate in caso di risoluzione del contratto, la mancata o inadeguata gestione dei reclami e delle richieste dei consumatori.
L'Autorità dunque sottolinea che queste condotte appaiono suscettibili di configurare fattispecie di pratiche commerciali scorrette, in violazione degli articoli 20, 21, 22, 24 e 25 del Codice del consumo.
Arval infine potrebbe aver violato anche gli articoli 49, comma 1, lettere h) e v), 56 e 61 del Codice del Consumo perché ha omesso di fornire alcune informazioni precontrattuali che riguardano le condizioni per esercitare il diritto di recesso e la possibilità di avvalersi di un meccanismo extra-giudiziale di risoluzione delle eventuali controversie insorte.
Non rimane, dunque, che attendere il risultato dell'indagine dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Questo è vero ma il delta sui prezzi non è così elevato come si pensa.
In più Arval ha franchigie più importanti.
Ma solo vetture VW. Arval ha un parco macchine molto vario invece dalla Volvo alla Fiat
Non offre alcun servizio supplementare.
Ciò che offre è la serietà e la puntualità nella consegna delle vetture, nella manutenzione e così via…
Che servizio supplementare offre rispetto ad arval? Il vero problema forse è che se hai una flotta aziendale con una compagnia cambiare compagnia è uno sbattimento enorme perché devi cambiare tutte le aziendali dei dipendenti, inizialmente con mid term attendendo un anno per fargli arrivare le auto ordinate
Ma non pensare, perché è un tema che ho seguito personalmente un paio di anni fa.
Non ce sta gran differenza di prezzi.
Nel servizio invece c’è un abisso.
La verità è che chi si occupa di acquisti vuole meno sbattimenti possibili
Bisognerebbe parlare con chi si occupa della gara. Evidentemente arval avrà fatto un'offerta più bassa.
Non capisco perché non le prendete direttamente da VW leasing.
È normale, se non sono in pronta consegna è ormai impossibile averla in tempi brevi (sia vendita che noleggio, qualunque sia il fornitore)
Ho ordinato una macchina aziendale con leaseplan a Maggio, mi hanno detto che era in pronta consegna. La consegnano a fine ottobre salvo rinvii.
Arval non è la sola.
Le nostre aziendali arval sono con la Kasko. Un collega per esempio ha tamponato per errore una moto parcheggiata, quindi ovviamente aveva torto, non ha pagato nulla di tasca sua, ed ha avuto anche l'auto di cortesia per il tempo necessario alla riparazione. Però probabile dipenda dal tipo di contratto fatto dall'azienda con arval
Curiosità: hanno l'assicurazione con risarcimento diretto o sonondi quelle (loro dicono poche) con assicurazione senza risarcimento diretto per risparmiare?
e sugli incentivi che si sono pappati prima dei privati l'anno scorso, praticamente esaurendoli, per poi rimettere auto a noleggio non indaghiamo?
Segnalo un'inesattezza nel testo: il deposito è CAUZIONALE, non precauzionale come scritto nel testo.
No 6 mesi era 3 anni fa. Ora sarà 12 mesi
In questo periodo ad aspettare una macchina solo 6mesi c'è da leccarsi le dita...
ARVAL e' una costola del gruppo bancario BNP Paribas
Diciamolo tra le varie informazioni
Io per l'aziendale sto aspettando da Gennaio. Non so quale sia la società che sta gestendo la pratica, ma nel mio caso dopo 6M si può chiedere una sostituiva.
Da noi in azienda molti di noi hanno l'auto aziendale arval. In effetti per avere l'esito nuova si attende sempre almeno 6 mesi, troppo sinceramente
In azienda abbiamo 2 auto noleggiate con Arval. Zero problemi fino ad ora...pero dopo questa notizia faremo attenzione.
mai sentita ma buono a sapersi!