Microlino, la microcar sta arrivando: in Italia consegne entro fine anno

28 Maggio 2022 113

Il debutto sul mercato della Microlino 2.0 si sta avvicinando rapidamente. Questa microcar elettrica abbiamo avuto molto di vederla da vicino al Salone di Monaco 2021 e, finalmente, il costruttore ha condiviso maggiori informazioni sull'apertura del configuratore per poter trasformare le prenotazioni in ordini, sulle prime versioni disponibili e sui tempi di consegna ai clienti.

L'azienda svizzera Micro Mobility ha fatto sapere che il configuratore online sarà aperto ufficialmente dal 9 giugno. Inizialmente, sarà data la precedenza agli svizzeri in possesso di una prenotazione. Dal momento dell'apertura del configuratore, potranno personalizzare l'auto ed effettuare l'ordine vero e proprio. Al configuratore potranno accedere anche i possessori di una prenotazione che abitano al di fuori della Svizzera. Per il momento, però, potranno solamente configurare l'auto senza poter effettuare l'ordine vero e proprio.


Progressivamente, l'azienda allargherà la possibilità di poter effettuare gli ordini ai clienti degli altri Paesi europei. Gli italiani, comunque, saranno tra i primi visto che le consegne per il nostro Paese sono attese nel Q4 del 2022. In Svizzera partiranno, invece, già dall'estate. Che le Microlino 2.0 potessero arrivare presto in Italia non stupisce visto che sono prodotte presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino.

L'obiettivo dell'azienda Svizzera è di arrivare a costruire entro la fine del 2022 1.500 vetture, di cui 999 della speciale versione di lancio Pioneer Series.

VERSIONI AL LANCIO

Inizialmente, dunque, sarà disponibile per i primi clienti la Microlino Pioneer Series che potrà contare su di una dotazione di serie che comprenderà, tra le altre cose, il tetto apribile, interni rivestiti in pelle e speaker Bluetooth che permettono di riprodurre la musica contenuta all'interno del proprio smartphone. Lato tecnico, sarà offerta solo con il motore da 12,5 kW con 89 Nm di coppia abbinato ad una batteria da 10,5 kWh che permette un'autonomia fino a 177 km. La velocità massima è di 90 km/h.


Questa versione darà diritto anche ad alcuni vantaggi come la consegna prioritaria, la possibilità di poter partecipare a speciale eventi, un programma di manutenzione, sconti sugli accessori ed altro. Successivamente, l'azienda svizzera si concentrerà ad offrire le versioni Dolce e Competizione della sua Microlino 2.0 che si differenziano essenzialmente per scelte estetiche visto che la base meccanica è sempre uguale. Nel 2023 sarà poi la volta del modello Urban.

Ricordiamo che i prezzi della Microlino 2.0 partono da 12.500 euro.

VIDEO


113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Spinelli

A questa auto con una manata fai partire il finestrino :)
Detto ciò, non è raro che nei brutti incidenti un'auto tradizionale si trovi ostruito anche il lato opposto

davidebravo

Ma non lo dico io, dai, mi sembra una ovvietà. Se ti colpiscono di lato su un'auto normale c'è la possibilità infatti che la porta si blocchi.. ma si può uscire dal lato opposto.
Questa auto ha una sola porta per di più sul lato anteriore, cioè il più esposto.

Fabrizio Spinelli

È probabile perché lo dici tu? Perché vale la stessa cosa se ti tamponano di lato su un'auto tradizionale.... giriamo solo in dune buggy?

Fabrizio Spinelli

Sopra i 125 no, a meno di non comprare roba sconosciuta

Meandmyself

Devono abbassare i prezzi delle elettriche al pari di quelle termiche…punto! Siano piccole che grandi! Non esiste che costano almeno 10k in più delle altre macchine. Meno componentistica uguale meno prezzo….altrimenti è una truffa….

Sepp0

Ma ci compri qualsiasi altro scooter anche grosso che non sia Piaggio, Honda, Suzuki o Yamaha.

Nextrex

Prezzi a partire da 12500 euro ??? https://media2.giphy.com/me...

Ora non gli manca niente.... :D
https://uploads.disquscdn.c...

Il SUV si può nascondere dietro ad un camion o un autobus... ci vuole qualcosa di ancor più grosso!!!

Mo da bon da bon!!!

roby

Ci sono stati tanti tentativi di altre aziende di vendere questr macchinine in italia per risolvere il probleme delle stradr piccole e tutti falliti, con questo prezzo ne venderanno 1000 forse

Gianni

Si può portare sul treno ?

cuccuruccu

Ma figurati, nessun polverone! Alternative alla microlino ce ne sono, se cerchi su internet di quadricicli elettrici ne trovi. L'importante è capire che classificazione ti serve, dove devi andarci. La microlino è classificata come quadriciclo pesante L7e, la AMI come L6e, è un quadriciclo leggero. Una volta che capisci che ti serve, trovi tante alternative, più o meno (meno... molto raramente) costose. Dicono tutti che la microlino costa cara. E' vero, ma in italia industrializzare una cosa del genere non è che si faccia gratis e chi investe i soldi non è che li regala, ma appunto li investe. A parità di mezzo il prezzo non è male, è che costano tutte care. Alternative alla microlino che ne sono anche di più costose ed accessoriate, anche con aria condizionata. Prova a configurarti una Tazzari zero city L7e. Bellina eh, ma se te la configuri con abs, aria condizionata, parabrezza atermico, interni in alcantara, batteria grossa, garanzia ecc... arrivi intorno ai 27000 (!!!!). La AMI ha una autonomia misera, sui 70km, costa pochissimo perchè è fatta per costare pochissimo, è un motorino elettrico, una batteria, un telaio di ferro ed un pò di plastica per gli interni... Non è paragonabile alla microlino. Poi vedi tu... ce ne sono di recensioni...

Gianni

Mi spiace aver sollevato un polverone con la mia domanda :-)

Gianni

Sai che non sarebbe una brutta idea ! In realtà avevo un Piaggio MP3 che è una sorta di Ape al contrario :-) Solo che sul Raccordo Anulare a Roma ne vedo cadere parecchi e non mi bastano più neanche le 3 ruote... forse elicottero elettrico ?? ;-)

Meandmyself
Meandmyself

Nulla

Meandmyself

Tu meraviglierai di quante ne vedrai…putroppo

Juza

Almeno questa ha la scusante di essere una serie limitatissima.

Juza

Prove per dire che sia meno sicura di un'utilitaria?

Juza

Eh certo, la omologano senza test

Juza
cuccuruccu

Ma smettila, ma la capisci che ti sei limitato a dire "la citroen ami costa la metà"? E quindi? Cosa vuol dire? Che razzo di risposta è, senza un minimo di chiarimento sul PERCHE' costa la metà? Ma dove sei andato a scuola, a paperopoli o scrivere sulla tastiera ti costa per ogni carattere digitato?
Guarda basta che dici due paroline: "avevi ragione". Ma evidentemente non ce la fai. Adieu.

Ciccillo73

Tu sei fuori che ancora non capisci che ho risposto alla sua domanda generica, non ha chiesto se fosse meglio o peggio di questa. Hai seri problemi di comprensione.

Alessandro De Filippo
cuccuruccu

Sei fuori come un balcone.
Sono 2 macchine diverse. Non possono essere paragonate in nulla. A chi pensa ad una microlino non puoi proporre una ami. Proponi anche una 500 Abarth a chi pensa ad una M3?

Birra

Likes: Guido e altri 2
https://uploads.disquscdn.c...

davidebravo

Mmh esco dall'altro lato? Niente, evidentemente non riesco a spiegarmi.

Vash 3rr0r

Gli ingorghi te li fai ugualmente, però con questa almeno i costi di gestione non sono quelli di una autovettura.

Danylo

Sul tetto c'e' la linguetta "Easy Peel" :)

Ciccillo73

Non si tratta di informarsi ma di rispondere a tema, lui cercava un mezzo elettrico per spostarsi venendo da uno scooter..Tu con la tua recensione sei totalmente fuori luogo , quindi la prossima volte, onde evitare figuracce, rispondi a tema.

cuccuruccu

Ha un motore da 15kw e pesa 400kg...

cuccuruccu

Informarsi prima. La Ami è una diversa categoria. Ed i suoi contenuti sono anche meno della metà.
La ami è un motocarro leggero,ha un motore intorno ai 4kw,è limitata a 45km/h ed alle strade urbane è si può guidare dai 14 anni. La microlino è un motocarro pesante, ha anche un sistema di ventilazione e riscaldamento, ha gli abbaglianti, un suo sistema di infotainment (nella ami vai di cellulare e cassa Bluetooth) , ha un motore da 15kw, è limitata a 90km/h e può entrare nelle strade statali rendendola usabile anche a chi vive in piccole città e frequenta spesso le extra urbane. Si può guidare dai 16 anni. La ami alla fine la usi solo in centro a Milano o Roma. E voglio vederti in piena estate solo con il mezzo finestrino da poter sollevare.

stefano passa

ok andiamo tutti in giro con i mega suv , se non vedi una macchina anche se piccola
il pericolo sei tu

Giacomo

discorso senza senso, e se uno ti viene addosso si lato .

Hiroshi Shiba
yepp
Giorgio
Chicco Bentivoglio

Se per quello anche bdc...

roby

Addirittura prenotazione? Chi ha il coraggio di girare con questo coso? Nemmeno il ceo dell'azienda mi sa

ACTARUS
Ciccillo73

La Citroen Ami costa la meta'.

Gianni

Vedo molti commenti negativi, io sto cercando un'alternativa "sicura" allo scooter x andare a lavoro e evitare ingorghi. Cosa c'è di elettrico, piccolino e non troppo costoso?

Tomas

Sinceramente come city car elettrica preferisco il design stile smart o aygo..

Rieducational Channel

È un discreto chesso.

Raiden
uncletoma

Poi ho capito, ma il bello è che, per parco circolante, siamo ultimi *_*

uncletoma

Vedi altra risposta, sopra o sotto :)

uncletoma

Giusto, ho letto dopo quel particolare :)

Montz

Orrenda

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025