
Auto 23 Mar
Arrivano ulteriori novità sullo sviluppo della Microlino 2.0, una microcar elettrica molto particolare e dotata di un design ispirato a quello della iconica Isetta. Il costruttore, presentando il prototipo numero due di questo suo modello alcune settimane fa, aveva promesso l'arrivo di importanti novità con il terzo prototipo che avrebbero riguardato prevalentemente gli interni.
Il prototipo numero tre è arrivato e con lui tutte le novità promesse. Il costruttore racconta che questo prototipo è molto vicino al modello di produzione in termini di design e di interni. L'abitacolo è stato rivisto e presenta due display. Il primo, dietro il volante, mostra le informazioni di marcia (velocità, autonomia e altro). Il secondo, touch e di piccole dimensioni, permette di gestire alcune funzionalità dell'auto come il climatizzatore.
Altra novità del terzo prototipo è il nuovo tetto pieghevole che sarà offerto come optional nella versione base dell'auto o di serie nel modello premium. Il costruttore mette poi in evidenza un altro particolare interessante. La nuova Microlino 2.0 non disporrà di una maniglia esterna. Per aprire la portiera è necessario sbloccare l'auto con la chiave e poi premere un piccolo pulsante sotto il faro. Dall'interno, basterà premere un apposito tasto.
Il costruttore ha aggiunto di aver iniziato anche a prepararsi alla produzione della sua particolare vettura. Inoltre, con il partner CECOMP ha costituito una nuova società, Microlino Italia, che sarà responsabile della produzione. La Microlino 2.0 sarà costruita presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino.
In passato era stato affermato che sarebbero stati realizzati complessivamente 5 prototipi. In particolare, i prototipi 4 e 5 serviranno per ottenere l'omologazione che permetterà poi di avviare la produzione di serie. La versione finale sarà svelata al Salone di Monaco che si terrà a settembre. Sempre in quel mese dovrebbe partire la costruzione dei primi modelli di serie. Ricordiamo brevemente le specifiche di questa microcar elettrica.
Il motore elettrico eroga 11 kW e 100 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 90 km/h e per passare da 0 a 50 km/h servono 5 secondi. L'autonomia dichiarata dal costruttore è di 125 o 200 km a seconda della capacità della batteria scelta (8 o 14,4 kWh). La Microlino 2.0 si può già prenotare con un prezzo di partenza di 12 mila euro. Si tratta di un modello a due posti pensato espressamente per la mobilità urbana e che potrebbe essere interessante anche per i servizi di car sharing.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Questa é una idea veramente buona, speriamo che venga anche a chi di dovere.
al mio cane basta un cespuglio
Sí, per l'anima.
e la mia era una battuta...
E' stata parte della rivoluzione motoristica degli anni '50 e ha anche salvato la BMW. Ma costava poco:
La isetta originale aveva un prezzo iniziale di 2.550 marchi tedeschi (circa 1.300 euro di oggi), erano molte le persone che potevano permettersi una Isetta, tanto più che per guidarla non serviva una costosissima patente per auto, ma bastava quella per le moto.
In otto anni sono state vendute complessivamente 161.728 Isette. A tutt’oggi, è una delle auto con motore monocilindrico più vendute al mondo.
L'epopea dell'Isetta è finita quando il pubblico ha potuto spendere di più e ha quindi optato per macchine più comode.
Questa costa decisamente troppo.
L'apertura era frontale...
https://uploads.disquscdn.c...
Era previsto non solo come elemento estetico ma come via di fuga in caso d'incidente...
Ok grazie, non sapevo
Anche a Marchionne avevano sconsigliato di acquisire Chrysler
Con il peso della batteria nel pianale non la capotti neanche se vuoi
Almeno produrre
Dovremmo iniziare a rifiutarci di comprare Cinese
L ape con una ruota anteriore capotta prima di una soluzione con ruota posteriore
L Isetta è stata prodotta sia a tre ruote che a quattro con le due posteriori molto strette per non usare differenziale
Io la vedo bene come toilette mobile per cani.
Meglio due ruote davanti che die dietro
È stata disegnata da Ing Rivolta ,titolare della Iso nel dopoguerra , ceduto il progetto a BMW ha motorizzato la Germania e un po' di Italia come Isetta.
Oggi il disegno è ripreso in versione elettrica , e lo vedo bene come car sharing .
Anche gli Swatch ,non valevano il prezzo che veniva proposto ,
Stessa considerazione per una bici da 8000 euro o per una moto da 10000. Questi affari costeranno sempre relativamente tanto perché non ci sono economie di scala secondo me. P.S. per me costa di piu una smart biposto elettrica a questo punto.
Perché se vuoi che la gente per andare a lavoro usi questo veicolo anziché il Suv con cui va in montagna la Domenica devi dare le possibilità economiche di acquistare questo veicolo solo per fare quello e spendere poco, uno non comprerà mai sti così se gli costano 12.000 euro
Come fanno in Giappone
Vabbé, ma sono esigenze diverse, una segmento B é una utilitaria, normalmente non ti servono quelle prestazioni.
Per inciso, alla fine ho preso una segmento C, 120Cv, la coppia arriva a 320nm in Dynamic, ma solo perché l'ho pagata poco (16500) o non l'avrei mai presa.
Non so se la doppia ruota su un asse posteriore più corto avrebbe giovato a consumi e manovrabilità, se però avessero fatto letteralmente un quadriciclo si sarebbe perso il riferimento all’isetta
Non valuto nulla sotto i 110cv e 200nm di coppia, non nel 2021.
Nah...
Lascia perdere i prezzi di listino.
Clio e Ibiza, pronta consegna, mediamente accessoriate, motore diesel da 90CV (rispettivamente 1.5 e 1.6) le prendevo con 14.500 e 14.800., la clio full optional (purtroppo da 70Cv), la portavo a casa con 14.900.
La 208 addirittura a 12.900 (fine serie, ma il motore era il 70 CV).
Con 18 e qualcosa ci prendevo una stonic full optional con Km0 (4Km reali), sempre diesel.
Prezzi senza incentivi, avevo un Fiestino usato con "motore guasto" da rendere, mi hanno dato 2K.
Eh chissà, un Fiestino accessoriato supera i 20k facilmente, cosa per me inconcepibile. Stessa cosa una Clio o una Polo. Per me stanno esagerando, io ho preferito prendere una segmento C a 25k a quel punto.
Spero di potermi comprare una Segmento B sotto i 20K come sempre (ora ho una C pagata 16500, ma é un caso), altrimenti se ne riparla anche piú in la di 10 anni.
Unica eccezione, dovessero bloccare la vendita di endotermiche nel 2030, se la situazione infrastrutture della mia zona fosse sempre la stessa (cosa probabile, visto che sono pure digital diviso), ci sarebbe un cambio forzato nel 2029, per poi riparlarne verso il 2040.
Parli con uno che lavora nell'automotive e che fa almeno 50 business plan l'anno. Ad occhio e croce sono progetti antieconomici che hanno senso dal punto di vista dell'immagine del brand. Non credo stia in piedi (a questo prezzo) un progetto con auto/giocattolo di questo tipo. Spero di essere smentito in futuro (visto che mi piaciono molto) ma credo di non essere molto lontano dalla realtà. Grazie per la tua arroganza.
Fai un business Plan per capire a quanto la potresti costruire ,poi commenta
Ma lo sai cosa costa produrre qualcosa in Europa ? I quadricicli tipo Ligier con un Lombardini da motozappa costano di più
Visto che è equiparabile ad una moto ,se tamponi dove vai ?
Finché non costeranno un terzo o un quarto di un utilitaria normale non se le filerà nessuno ste robe
Per il prezzo però bisognerebbe considerare quanto costa una moto un minimo decente. Non si capisce come mai questo tipo di veicoli dovrebbero regalarli.
Peccato che l'Italia sia solo un sito di produzione in questo caso
Geniale!
In caso di resurrezione, dal terreno o dal loculo.
si ma la quarta ruota di serie potevano metterla.
esci dal parabrezza volando.
no quello era l'ingresso principale all'abitacolo.
Non credo di aver visto un'auto più brutta di questa.
Microlino condivide le stesse TECNOLOGIE delle tartarughe, appena al minimo tocco si ribaltano..
A me sono volati via gli occhi
Erano anni che non ridevo così...
Questa è la versione col tettuccio apribile.
È il suo... Non poteva farselo mancare.
L'inclinazione dello sportello aiuta un po' però.
Non è garantito... È un optional.
E hai il cassone, vuoi mettere!