
13 Giugno 2022
I nuovi incentivi auto 2022 fanno un nuovo passo avanti. Pochi giorni fa avevamo fatto il punto della situazione, visto che il Governo non aveva ancora effettuato tutti i passaggi necessari per renderli operativi. Come avevamo raccontato, mancavano ancora tre passaggi importanti e cioè il via libera della Corte dei Conti che doveva effettuare un controllo preventivo di legittimità, la pubblicazione del Dpcm in Gazzetta Ufficiale e l'adeguamento della piattaforma informatica dell'Ecobonus.
La buona notizia è che la Corte dei Conti ha dato finalmente il via libera. Adesso, dunque, mancano solamente gli ultimi due passaggi.
Dal MISE fanno sapere che gli ultimi adempimenti saranno effettuati nel più breve tempo possibile. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale potrebbe, teoricamente, arrivare già nella serata di oggi. Mal che vada, dovrebbe essere questione di giorni. A quel punto sarà necessario effettuare gli adeguamenti alla piattaforma informatica dell'Ecobonus che permette alle concessionarie di prenotare il contributo.
L'adeguamento potrebbe richiedere un po' di tempo visto che le novità dei nuovi incentivi sono diverse dato che sono in arrivo non solo contributi per le auto ma pure per i veicoli commerciali elettrici, moto elettriche e moto endotermiche. Le modifiche da effettuare non sono dunque poche.
A quel punto tutto sarà pronto per rendere finalmente disponibili i nuovi contributi. Si può ipotizzare l'inizio della loro disponibilità attorno alla metà del mese di maggio. Sicuramente, come già avvenuto per i passati incentivi, il MISE comunicherà per tempo la data effettiva dalla quale saranno resi disponibili.
Il problema sarà capire quanto i fondi dureranno. Come avevamo scritto la volta scorsa, le concessionarie stanno accumulando ordini, pronte ad effettuare la richiesta del contributo non appena la piattaforma sarà messa online. Soprattutto per i modelli della fascia 61-135 g/km di CO2 c'è il rischio di un click day.
Il Governo dovrà poi risolvere alcuni dubbi che riguardano il vincolo di consegna entro 180 giorni del veicolo incentivato e l'obbligo dell'acquirente del possesso dell'auto acquistata con l'incentivo di almeno 12 mesi. Per quanto riguarda il vincolo di consegna, 180 giorni sono considerati troppo pochi vista la situazione del settore automotive con tempi di consegna che si stanno allungando molto a causa della crisi dei chip che sta rallentando la produzione delle auto.
C'è poi da chiarire cosa succede nel caso un acquirente non rispetti il vincolo minimo dei 12 mesi.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
In questo momento si..soprattutto le auto con pochi km
Diciamo che, per quella che è la mia esperienza (composta per lo più di auto usate, oltretutto) va tanto a fortuna e parecchio dipende dalle esigenze.
A fronte di un risparmio importante come c'era fino ad un paio di anni fa io difficilmente sarei andato di nuovo, perché non ho particolari esigenze e quando risparmio 10, 12k dal listino non c'è garanzia che tenga. Ora come ora l'usato lo trovo molto ma molto meno conveniente.
Si...avevo fatto decadere una garanzia di una moto che ho posseduto
Boh, non saprei, non ho preso granché in considerazione le auto elettriche.
In genere comunque mi informo prima sull'auto per capire i guasti più frequenti ed eventuali problemi di fabbricazione.
Sai, quello valuti tu in base alla macchina, al limite fai decadere la garanzia.
Col la garanzia ti tengono in pugno per farti pagare tagliandi da 100 euro 300 e passa euro...è tutto pagato tranquillo
Si certo ...però di queste auto elettriche ce ne sono tante ferme in officina per mesi per varie avarie..
Si, ma è una casistica più rara, oltre al fatto di avere comunque la garanzia.
Ora come ora a metà prezzo trovi auto con almeno 4 o 5 anni sulle spalle e 100k km. In ogni caso quello del nuovo e dell'usato sono due mercati diversi, con regole diverse, anche solo per la garanzia (se compri da privato è un terno al lotto, ad esempio).
Per me conveniente sarebbe comprare auto con pochi km a metà prezzo..
Sono due cose diverse. Tagliandi e riparazioni le fai nell'officina della concessionaria e, salvo rari casi, conviene andarci solo in garanzia (perché devi, più che altro).
La concessionaria è la parte che si occupa delle vendite ed in base al venditore puoi avere più o meno sconto. Online non contratti. Se poi compri usato è un altro discorso ma si entra in un mondo separato.
Considerato che sono ancora il modo più conveniente di comprare un'auto direi di sì.
Ma perché esistono ancora le concessionarie ?
Regalati a persone che non ne hanno bisogno
Avrebbero fatto meglio se avessero dato un integrazione alle pensioni da fame delle persone anziane .
Per fortuna riesci anche a pensare, avevo dei dubbi in merito...
Aspetta, ora vado a fare un controllo in internet, poi ti faccio sapere, tu non andartene mi raccomando.
E... Quindi?
Ah, no, è vero, sei convinto che le multinazionali basino le loro strategie di mercato sui bonus italiani ( mercato notoriamente importantissimo).
Dal contenuto dei tuoi commenti penso che negli anni '80 non fossi neanche nato. Che poi, ripensandoci, potresti anche essere degli anni '50, in effetti...
AlVolante faceva notare come in un anno i listini siano aumentati dal 6 fino al 10%...
AlVolante faceva notare come in un anno i listini siano aumentati dal 6 fino al 10%.
Mi confermi che non sei mai entrato in una concessionaria.
Sono stato solo nelle concessionarie a 10 minuti da casa, senza girare alcunché e senza trattare. Sempre trovato sconti e sempre senza stare dietro ai vincoli specifici che trovo sui siti (tipo sconto solo sullo specifico allestimento). Guardando su AS24 potrei trovare sconti maggiori muovendomi un po' ma in genere quei 1000, 1500€ che ci ballano non giustificano gli spostamenti.
o meglio: "SOCCOMUNQUESSOLDI"
SOSSOLDI!
Cit.
AlVolante faceva notare come in un anno i listini siano aumentati dal 6 fino al 10%.
Questi incentivi serviranno a contenere sì e no questi aumenti, considerato che le concessionarie partono ora sempre dal prezzo di listino.
Vendono meno, ma quello che vendono deve per forza costare di più.
Ne devi girare di concessionarie a rompere i marroni in cerca del prezzo...
Avevo letto che fossero 6 mesi pure per questi, ma era in un commento qui, potrebbe essere stato errato.
Nella prima fase del bonus era di 6 mesi, poi era stata anche estesa visti i problemi di consegne. Su questa tranche di incentivi non ho seguito molto e non so quale sia la durata
Che faina che sei! Devo ancora trovate un concessionario che non mi abbia fatto un prezzo migliore rispetto all'online.
Che io sappia gli incentivi decadono se l'immatricolazione non avviene entro 6 mesi.
Gli effetti saranno limitati se le cose stanno così.
idem la mia 3008 hybrid4 prima serie. ha 9 anni e la voglio tenere almeno altri 11, minimo.
ma gli incentivi per il mangiar sano?
perchè sono fatti per mantenere in vita un mercato morto
Sto girando ora fra le concessionarie per acquistare un'auto e no, i listini non rimangono fissi per niente.
Il tuo è un dato risaputo da chi non è mai entrato in concessionaria.
Appunto hai scritto bene, servono allo Stato solo per fare cassa…ma appunto non servono a nulla in prospettiva futura e soprattutto per rilanciare il mercato , solo a fare alzare i prezzi delle autovetture come avviene in tutti i settori dove il mercato è drogato da bonus vari…vedi ecobonus 110%… l’unico meccanismo che crea è un mercato che rimane vincolato ai bonus per non fallire…continuo a pensare che non ci voglia nessuna laurea specialistica per fare considerazioni così banali
Ma basta con questo spreco di soldi..
Solo 11 euro circa? E magari pure LORDI...che vergogna..
Parliamo di meno di €11 a testa per ogni italiano.
Ed esattamente questi €11 fermi nel conto corrente come aiuterebbero l'economia italiana?
Questi bonus servono a sostenere il mercato delle auto e costano poco allo Stato, che da ogni auto intasca almeno cinquemila euro in tasse varie
Questi bonus servono a sostenere il mercato delle auto e costano poco allo Stato, che da ogni auto intasca almeno cinquemila euro in tasse varie
non che ci vogliano studi scientifici per capire che uno stato che va avanti ad incentivi e bonus al posto di investimenti a lungo termine, non va da nessuna parte...basta il buon senso e nessuna laurea tecnica a mio avviso....
Quali studi specifici hai fatto per appurarlo?
Il target degli incentivi massimi (5000€) andrebbe a uno che ha tenuto l’auto euro 4 fino a rottamarla, per me è improbabile possa permettersi un elettrica, 5k è poco… fossero ancora 10k poteva essere.
Non so se sia più stupido chi da gli incentivi o chi ne è contento
Dovrebbero metterli nel nostro conto quei SOLDI.